Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liguori: Critica e letteratura

Tutte le nostre collane

La «baroccaggine» del mondo. Sui romanzi di Gadda

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 233
Le letture di Gadda si sono soprattutto concentrate sulla lingua, poi sul pensiero filosofico: questo volume, pur dando il necessario rilievo anche a tali aspetti, si addentra nel vivo dei romanzi gaddiani per portare alla luce le loro concrete tematiche: i traumi della guerra e del dopoguerra, i rapporti problematici col fascismo, la satira antiborghese, la celebrazione della pienezza vitale contro ogni mortificazione, il vagheggiamento dei valori del passato contro un presente ignobile, l'analisi del «dolore» del soggetto e l'esplorazione del «pasticcio» del mondo fenomenico, la fissazione irritata e affascinata sul «barocco», la fusione di tragico e di comico. Ampio spazio è riservato all'indagine sulle strutture del racconto: le tendenze digressive e centrifughe, l'intreccio babelico di voci e punti di vista, il gioco metaforico e metamorfico, che dissolvono ogni aspirazione a una costruzione organica tradizionale.
25,99 24,69

Transnational subjects. Selected papers from XXVII AIA Conference. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 322
The volume collects the selected papers from the literary and cultural sections of the XXVII AIA Conference (Naples 10-12 September 2015). The chosen theme, Transnational Subjects: Linguistic, Literary and Cultural Encounters, proved ideally suited to arouse a consistent and articulated debate on a series of crucial questions from a large number of scholars. In tune with the critical framework outlined by Bill Ashcroft on globalization and its supra-national function, all contributions here engage with the tense entanglement of transnational, transitional and translational issues that mark our age of global networks and traumatic dislocation. This pervasive process of hybridization has also changed the approach to the theory and history of literature, calling for a revisionary debate on 'world literature' in which transnationality and interculturality help connect in unforeseen ways past and present texts, authors and translations.
27,49 26,12

Transnational subjects. Selected papers from XXVII AIA Conference. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2018
pagine: 265
27,49 26,12

Voces y escrituras de la ciudad de Nàpoles-Voci e scritture della città di Napoli. Ediz. italiana e spagnola

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 214
Il volume che il lettore ha tra le mani rappresenta un viaggio nel cuore della città partenopea. Nei diversi capitoli che conformano la monografia, l'antica e mitica urbe napoletana è immaginata e descritta a partire dai diversi sguardi polifonici, a volte radicalmente contrapposti, elogiativi e osannanti, alcuni, critici, crudeli e strazianti, altri. Napoli è concepita come metafora della bellezza antica del sud del Mediterraneo occidentale e allo stesso tempo è simbolo della decadenza assoluta. Alcune delle voci che ci parlano di Napoli sono interne, emanano dalla stessa città o sono nazionali, ma non appartengono allo spazio regionale campano. Tante altre sono, però, esterne. Interessante si rivela a questo proposito lo sguardo ispanico, catalano e spagnolo, il quale guarda Napoli come terra conquistata, prima dall'antico regno di Aragona, nel XV secolo e, più tardi, come vicereame spagnolo. È giustamente questo incrociarsi di sguardi diversi, propri e altrui, italiani, napoletani, catalani e spagnoli a giustificare il bilinguismo del volume, riflesso di una doppia realtà che guarda nuovamente Napoli allo scopo di constatare ancora una volta come il viaggio attraverso i suoi spazi urbani ci porti ad attraversare uno dei punti centrali della configurazione immaginaria dello spazio culturale dell'Europa.
20,99 19,94

Trittico sulla metamorfosi. Kipling, Wells e Garnett

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 112
Il volume si incentra sull'analisi di un filone letterario della cultura inglese tra Ottocento e Novecento, di cui sono rappresentative alcune opere di Rudyard Kipling (The Mark of the Beast, 1890), Herbert George Wells (The Island of Doctor Moreau, 1896), David Garnett (Lady Into Fox, 1922), le quali affondano le comuni radici nell'espressione dell'intrinseca relazione uomo/bestia propria della cultura positivistica dell'epoca. Lo studio sviluppa una documentazione critica delle opere considerate, collocandole nel proprio contesto storico-sociale, nel vaglio interpretativo della letteratura secondaria, nel riferimento agli antecedenti letterari, che esercitano un'ispirazione e un'influenza diretta e indiretta sul filone considerato. Particolare attenzione è rivolta alle matrici culturali del tempo, che pervadono i plot narrativi degli autori considerati, ricostruendo le componenti della cultura positivistica di ispirazione evoluzionista, biologista, animalista, che ne influenzano le scelte letterarie.
13,99 13,29

Fuori corso. Profili di militanza novecentesca

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 248
Se il tempo è giunto per un bilancio del Novecento letterario ormai alle spalle, molti sono i nomi che mancano all'appello. A volte si tratta di scrittori assai famosi in vita e poi caduti nell'oblio, altre volte di maltrattati, riconosciuti talora in un'inutile fiammata postuma, oppure di firme di valore mai veicolate dall'industria culturale: in ogni caso, nella labile galleria della memoria collettiva le pareti bianche sono davvero accecanti. Gli scrittori in vario modo 'dimenticati' che qui passiamo in rassegna (insieme al ritratto corale di una città stereotipata e desueta come Napoli) appartengono a due gruppi generazionali - Vittorini Jovine Bonfantini; Pomilio Troisi Striano - che fra l'oppressione del fascismo e la pressione dei conformismi del dopoguerra rivendicano un'orgogliosa quanto difficile autonomia dalla Chiesa di turno. Siamo di fronte a destini tipicamente novecenteschi, caratterizzati dal complesso e impervio intreccio tra dati esistenziali, art istici, politici.
21,99 20,89

Antologia teatrale

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 312
Il volume raccoglie i contributi di studiosi, attori e uomini di teatro, che danno un nuovo e fecondo apporto agli studi di Letteratura Teatrale Italiana. I saggi della prima parte, "Questioni di teatro", analizzano sia problematiche generali - quali la nascita di una disciplina (la Letteratura Teatrale Italiana), l'editoria teatrale cartacea e digitale, la filologia teatrale, la testualità, le interferenze tra le letterature teatrali regionali, la riscrittura - sia questioni particolari come le scritte murali dal Risorgimento alla Resistenza o la rilettura di un testo-chiave del teatro eduardiano. La sezione "Scrivere per il teatro" ospita scritti di poetica teatrale, mentre Per un teatro contemporaneo propone riflessioni sul rapporto teatro-regia, sulla rinascita del radiodramma e sulla lingua per il teatro italiano. Le sei "Lezioni di teatro" sono il risultato del ciclo "Incontri con l'autore" svoltosi negli anni accademici 2000/2001 e 2001/2002 nell'ambito delle attività seminariali della cattedra di Letteratura Teatrale Italiana, presso l'Università degli Studi di Salerno.
28,99 27,54

Shakespeare. Una «Tempesta» dopo l'altra

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2016
pagine: 376
Letture postcoloniali di classiche versioni "anticoloniali" della "Tempesta" e indagini di genere (femminista e queer), razza ed etnia, si accompagnano allo studio delle sue molteplici transcodificazioni e transnazionalizzazioni contemporanee in media, istituzioni, e generi diversi: radio, cinema, pittura, fumetto, opera, dramma, romanzo, scuola. Un filo ricorrente è individuato nella funzione educativa del testo nella formazione dei ruoli sociali e sessuali del soggetto.
29,99 28,49

Microscopie. Letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto-Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VIII-406
Oltre a due saggi di taglio più panoramico, sul romanzo di formazione nell'Italia dell'Ottocento e sui rapporti di d'Annunzio con la modernità, il volume comprende letture di testi narrativi, drammatici e critici dell'Otto e Novecento, di Verga, d'Annunzio, Lucini, Pirandello, Ibsen, Tozzi, Pavese, Calvino, Gadda, Timpanaro, Consolo. Le letture, attraverso analisi capillari condotte con vari strumenti, sono intese a ricostruire le microstrutture dei testi, nella convinzione che solo portandole in piena luce ci si possa avvicinare asintoticamente a cogliere i significati di essi nella loro complessità polisemica. I saggi analitici sono raggruppati intorno a diversi nuclei: problemi di metodo critico, dramma verista e dramma decadente, il tema della rivolta contadina nelle sue varie declinazioni ideologiche e formali tra Otto e Novecento, il rapporto fra arte ed eros, l'"impegno" caratteristico della narrativa postbellica.
32,99 31,34

Alfonso Gatto. L'uomo, il poeta. Atti del convegno di Studi promosso nel quadro delle celebrazioni per il 25° anniversario della morte (Fisciano-Salerno, 30-31...

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: VIII-286
L'itinerario poetico di Alfonso Gatto è ricostruito sul filo di quella rivendicata ricerca di "forma" che caratterizza il suo impegno analitico su un reale ricondotto a veicolo di laica eticità, anche se colto spesso in stato di deriva. Ne sono occasione, con le conseguenti implicazioni metaforiche, le scelte tematiche operate dal poeta su persone, luoghi ed eventi, tra scatti critici e ripiegamenti affettivi o memoriali. Di qui la ricerca di quella "parola pura, seria, vera", magari frutto del gioco di simbolici simulacri concentratisi nell'opposizione ermetica di "assenza" e "presenza". Con l'atto creativo che muta in espressione le corrispondenze svelando le essenze attraverso parole capaci di "soffiare l'eterno". Per dire di più, dire meglio, dire dell'altro dicendo di sé: dire di isole e di città, di terre dipinte e di morti ai paesi, d'incanti visionari e di sofferenze... Dire, insomma, in metafora, dell'esistenza, della vita come della morte.
29,99 28,49

Gender/genre. Saggi in onore di Maria Teresa Chialant

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: IX-383
Il volume, concepito in onore dell'anglista Maria Teresa Chialant, raccoglie 29 saggi che offrono un variegato itinerario interpretativo attraverso le forme del narrare, della rappresentazione scenica e della parola poetica, sia nel contesto della letteratura inglese e nordamericana che in quello delle letterature anglofone. A fare da filo rosso fra i diversi contributi è l'attenzione per i generi della enunciazione letteraria, sui quali viene svolta una riflessione prevalentemente, ma non esclusivamente, orientata a indagare la complessa relazione che il "sistema dei generi" istituisce con la nozione di gender, intesa come categoria di analisi e interpretazione del fatto letterario. Pur nella varietà delle metodologie adottate, la cornice di riferimento per la gran parte dei contributi è l'orizzonte teorico inaugurato dalla critica femminista e dagli studi di genere negli ultimi trent'anni del Novecento. I saggi, distribuiti in quattro sezioni, disegnano una fitta trama di percorsi letterari e intrecci culturali che spaziano dall'età di Shakespeare alla contemporaneità, ma investono anche l'esperienza del tradurre, esplorata alla luce del rapporto fra gender e traduzione.
32,99 31,34

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.