Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giuseppe Varchetta

Biografia e opere di Andrea Fontana

Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 160
A partire dagli anni Ottanta il concetto di cura ha assunto un crescente rilievo negli studi su crisi e sfide dell'educazione e dell'apprendimento. Nel quadro del meritevole approccio stimolato dalla letteratura filosofica, pedagogica e sociologica femminile si è insistito molto sugli aspetti positivi della cura in termini di crescita, autosviluppo, accompagnamento nella scoperta di sé, delle relazioni e del mondo. Questo libro intende aggiungere profondità all'analisi del concetto, evidenziandone l'ambiguità ed esplorando la tensione tra cura e forme di caduta, autotradimento e dominio possibili nei contesti organizzativi. Al fine di analizzare la portata e le implicazioni di tale ambiguità nella progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti, il libro fa dialogare la riflessione heideggeriana con le psicoanalisi contemporanee e, in particolare, con la psicosocioanalisi, che richiama l'attenzione sull'attore organizzativo come possibile traditore di se stesso. Raccogliendo contributi ispirati da saperi ed esperienze diverse, il libro si propone come strumento di riflessione e immaginazione per i practitioners, per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale.
22,00 20,90

L'ambiguità organizzativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 180
L'esperienza organizzativa contemporanea, in sintonia con le perturbazioni del nostro tempo, si confronta con il declino del paradigma fordista e con la necessità di una messa a fuoco di una nuova prospettiva, capace di dare un'evoluzione alle pratiche di gestione. La caduta della prevedibilità, l'obsolescenza tecnologica, il mutamento culturale, rendono la ricerca di una qualche stabilità un compito non rifiutabile e, insieme, un risultato spesso precario. L'insieme di tali sfide viene ricondotto alla responsabilità degli attori organizzativi, testimoni quotidiani della soggettivizzazione diffusa delle pratiche organizzative. Le vicende organizzative registrano due tendenze interconnesse: un crescente divario tra la difficoltà dei compiti da affrontare e la qualità del patrimonio di competenze emozionali agite; una progressiva privazione di senso, nella quale il lavoro rischia di essere ridotto a una esclusiva valenza performativa. Sembra difettare una educazione sentimentale all'altezza della sfida dei tempi, capace di coniugare le domande molteplici di una temporalità che esige maggiore esposizione nel ricercare traguardi fino a qualche anno fa impensabili. La ricerca propone la prospettiva di un'educazione sentimentale individuale e collettiva, nella convinzione che occorra un'immersione prolungata nel tumulto dell'esperienza organizzativa contemporanea; un'esperienza più attenta alla necessità di un'esposizione totale alle voci del mondo che quotidianamente incontriamo.
21,00 19,95

L'educazione sentimentale. Volume Vol. 2

L'educazione sentimentale. Volume Vol. 2

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 144
19,50

L'educazione sentimentale. Volume Vol. 3

L'educazione sentimentale. Volume Vol. 3

Libro
anno edizione: 2005
pagine: 143
19,50

L'approccio socioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 148
22,00 20,90

8,26 7,85

Emergenze organizzative. Testi e storie

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 150
15,00 14,25

Cronaca della formazione manageriale in Italia: 1946-1996. Retablo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1998
pagine: 192
L'esperienza organizzativa contemporanea è caratterizzata - tra l'altro - da una sottolineatura della formazione manageriale come variabile critica di successo sia a livello individuale che aziendale e del nostro intero sistema di sviluppo. L'interesse attuale per la formazione manageriale ha cessato di essere sottoposto a continue fluttuazioni e anche nel nostro contesto socio-economico la formazione manageriale è ora interpretata come un sapere specifico, con una propria identità di insegnamento e di ricerca.
30,50 28,98

24,50 23,28

Liste. Storie dall'organizzazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 173
Tredici storie come tessere di mosaico di vita organizzativa e privata che, ricomposte, costituiscono un quadro su speranze, tensioni, incertezze, riflessioni sul lavoro in azienda e la capacità di sopravvivere al proprio ruolo. Attraverso questa testimonianza narrativa, l'autore racconta l'azienda e i suoi uomini sotto un nuovo profilo, che permette di far emergere aspetti finora trascurati della vita all'interno del mondo del lavoro: psicologici, culturali, emotivi, organizzativi.
17,50 16,63

La valutazione riconoscente. La valutazione della formazione nelle organizzazioni contemporanee

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2005
pagine: 157
La valutazione è l'atto principale con cui gli individui attribuiscono valore alle cose; orientano le loro esperienze di apprendimento, prendono decisioni per cambiare. Ma cosa accade della valutazione in una società che cambia, imprevedibile e rischiosa come la nostra? Quali nuovi strumenti adoperare per migliorare la valutazione dell'apprendimento delle donne e degli uomini che lavorano nelle organizzazioni?
18,00 17,10

Nuovi schermi di formazione. I grandi temi del management attraverso il cinema

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 364
Formazione, apprendimento, cinema: attorno a questi elementi si sviluppa un volume che vuol essere al tempo stesso un manuale pratico per il formatore e un punto di riferimento per chiunque si occupi di risorse umane e voglia ritrovare i concetti chiave del proprio lavoro nei grandi film. Rivisto, aggiornato e ampliato rispetto all'edizione precedente, alla luce delle nuove esigenze formative e strategiche delle organizzazioni, il testo contiene 150 voci per 40 grandi temi, trattati e analizzati attraverso più di 600 film dei quali sono proposti i brani più idonei per un uso formativo. Da benessere a sicurezza, da coaching a sistema premiante, da coevoluzione a responsabilità, l'abc del comportamento organizzativo viene riletto attraverso alcuni capolavori cinematografici e lungometraggi recenti: Apocalypse now, Chocolat, Il mestiere delle armi, Million dollar baby, II Gladiatore, Otto e mezzo, Quarto potere, II posto delle fragole, Tutto su mia madre. Il volume è corredato da ampi apparati bibliografici e filmografici, da note etimologiche e mappe di riferimento che permettono di orientarsi velocemente tra le voci trattate e i film proposti.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.