Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Mori

Biografia e opere di Luca Mori

Le grandi domande. Filosofia per giovani menti

Libro: Libro rilegato
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 224
Quello che vedi è reale? Ti senti libero? Da dove vengono i tuoi pensieri? Dio esiste? Cinquanta domande per ragionare intorno ai grandi temi della vita, sviluppare senso critico e capacità di indagare noi stessi. Attraverso le parole dei pensatori che via via incontriamo in queste pagine, si apre lo spazio per il dialogo e per un gioco senza confini perché, come spiega Umberto Galimberti, domandare e rispondere è “fare filosofia”. Età di lettura: da 9 anni.
22,00 20,90

Gli esercizi di Socrate. L'arte di migliorare se stessi

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 112
Secondo la testimonianza dell'Alcibiade primo di Platone, Socrate concepì l'idea di una téchne (tecnica, arte) della psyché (anima), di un sapere tecnico capace di guidare ogni essere umano nel prendersi cura di sé e nel migliorare se stesso. Una tecnica di questo tipo - in cui la psyché è al tempo stesso soggetto attuatore e oggetto d'intervento - richiede costante e metodico esercizio tanto sul piano mentale quanto su quello fisico. Questo libro propone una ricostruzione dell'insieme degli esercizi attribuibili a Socrate e dei contorni della sua filosofia dell'esercizio, facendo leva sui punti di convergenza e sulle differenze tra le testimonianze esistenti: si tratta, ad esempio, di esercizi per analizzare se stessi, le proprie opinioni e quelle altrui, per sottrarsi al moto disordinato determinato da appetiti e desideri legati ad opinioni false, per acquisire e mantenere temperanza, fermezza e resistenza, in qualsiasi circostanza. Dalle testimonianze si ricava che Socrate diventò un modello per chi lo frequentava, perché mostrava di essere padrone di sé non solo a parole, ma anche nei fatti, interpretando in modo esemplare i precetti delfici «Conosci te stesso» e «Nulla di troppo».
12,00 11,40

Educazione all'aperto con filosofia. Percorsi e attività per la scuola dell'infanzia e primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2023
pagine: 116
"Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia? Perché fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. Il libro propone 34 attività educative all’aperto, invitando bambine e bambini a «sporgersi oltre» quel che già sanno (o pensano di sapere) per mettere in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima: pensieri da esplorare (7 attività) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile; tecniche di osservazione (10 attività) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste «tra le righe»; educare al paesaggio nel paesaggio (10 attività) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030; esercizi di creatività (7 attività) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo. Ogni attività è integrata da suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all’interno della scuola e sul territorio. La filosofia e l’educazione outdoor trasformano il paesaggio in uno spazio di scoperta nel quale leggere sé stessi e il mondo."
23,50 22,33

Hannah Arendt. Filosofia e politica dopo Auschwitz

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 244
L'opera di Hannah Arendt prende corpo tra Europa e Stati Uniti, nello sforzo costante di comprendere gli eventi storici più rivelatori delle migliori possibilità e delle peggiori miserie della condizione umana. Riflettendo sul concetto di “politico” dopo Auschwitz, Arendt ha evidenziato i limiti dei precedenti tentativi di afferrarne il significato senza considerare che non l'Uomo al singolare, ma gli esseri umani abitano la Terra. La pluralità che Arendt ha in mente è quella che riesce a trovare piena espressione, attraverso discorsi e azioni, soltanto qualora esista uno spazio pubblico-politico in cui sia possibile condividere un mondo comune, come accadde, in modi differenti e per un breve periodo, nella polis democratica dell'antica Grecia e con il “nuovo inizio” della Rivoluzione americana. Dell'opera di Arendt il libro propone una ricostruzione dettagliata, attenta a cogliere motivi e modalità del suo profondo ripensamento del nesso tra filosofia, politica e storia, compiuto quando appariva ormai inesorabilmente spezzato il “filo della tradizione” risalente alla Bibbia e a Platone e Aristotele.
25,00 23,75

Cura e formazione. Le organizzazioni che curano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2022
pagine: 160
A partire dagli anni Ottanta il concetto di cura ha assunto un crescente rilievo negli studi su crisi e sfide dell'educazione e dell'apprendimento. Nel quadro del meritevole approccio stimolato dalla letteratura filosofica, pedagogica e sociologica femminile si è insistito molto sugli aspetti positivi della cura in termini di crescita, autosviluppo, accompagnamento nella scoperta di sé, delle relazioni e del mondo. Questo libro intende aggiungere profondità all'analisi del concetto, evidenziandone l'ambiguità ed esplorando la tensione tra cura e forme di caduta, autotradimento e dominio possibili nei contesti organizzativi. Al fine di analizzare la portata e le implicazioni di tale ambiguità nella progettazione di percorsi formativi rivolti agli adulti, il libro fa dialogare la riflessione heideggeriana con le psicoanalisi contemporanee e, in particolare, con la psicosocioanalisi, che richiama l'attenzione sull'attore organizzativo come possibile traditore di se stesso. Raccogliendo contributi ispirati da saperi ed esperienze diverse, il libro si propone come strumento di riflessione e immaginazione per i practitioners, per chi fa formazione nel settore pubblico o in ambito aziendale.
22,00 20,90

Genitori con filosofia. 50 sfide illustrate per crescere (con) i nostri figli

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 288
Genitori si nasce o si impara strada facendo? L’importante è saper «prendere con filosofia» questo ruolo, che resta il mestiere più bello e più difficile del mondo. Chissà, però, se i veri filosofi, Platone, Aristotele, Nietzsche o Schopenhauer possono insegnare qualcosa alle mamme e ai papà di oggi. In questo libro risulta di sì. Niente paura. La filosofia non è quella materia scolastica a volte ostica, astratta, inavvicinabile, ma una strategia per imparare e aiutare a comprendere. L’autore, filosofo e divulgatore, Luca Mori utilizza i concetti più stimolanti che la storia della filosofia ci regala, per affrontare responsabilità, scelte, impegni genitoriali di tutti i giorni. E così i 50 capitoli di questo libro diventano un prontuario per leggere tra le righe e in profondità le relazioni con bambini e adolescenti, per favorire l’autonomia e la serenità dei nostri figli e per esplorare con loro un’appassionante varietà di pensieri, emozioni ed esperienze.
17,00 16,15

Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia

Meraviglie filosofiche. Esperienze e conversazioni fuori dal comune alla scuola dell’infanzia

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2021
pagine: 144
Iniziamo con tre domande difficili ma inevitabili per chi si accinge a leggere questo libro: È davvero possibile fare filosofia nella scuola dell’infanzia? In che senso? In che modo? Ebbene sì, ci sono domande, storie ed esperienze che fin dalla scuola dell’infanzia permettono di fare conversazioni «cariche» di meraviglia e di una tensione filosofica che le rende differenti da altri tipi di conversazione. Da dove partire? La scelta del punto di partenza è fondamentale: metaforicamente è il momento in cui si traccia il contorno del campo di gioco e si invitano i giocatori a entrare. La storia della filosofia insegna che la meraviglia può nascere sia dal considerare domande e fenomeni che appaiono nuovi e lontani dall’esperienza ordinaria, sia dal guardare in modo nuovo, «con altri occhi», le esperienze ordinarie e le cose che abbiamo tutti i giorni sotto il naso. Questo libro off re spunti ed esempi per fare conversazioni filosofi che con punti di partenza molto diversi tra loro: frammenti di antichi filosofi, esperimenti mentali «classici», favole, quadri, albi illustrati, esperienze, proverbi e così via.
23,50

Paesaggi utopici. Un manifesto intergenerazionale sulla vivibilità

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 169
Gli esperimenti mentali funzionano come “pompe dell’intuizione”, scrive il filosofo Daniel Dennett, permettendo a chi li affronta di formulare ipotesi e idee che, altrimenti, resterebbero impensate, non dette e non condivise. Questo libro ruota attorno all’esperimento mentale dell’utopia e raccoglie le intuizioni sui temi del paesaggio e della vivibilità emerse dal lavoro pluriennale del filosofo Luca Mori con gruppi di bambini, adolescenti, adulti e anziani. Ne risulta un quadro inedito dell’immaginario utopico delle diverse generazioni messe a confronto. L’auspicio è che i paesaggi utopici raccolti in questo testo contribuiscano ad alimentare la ricerca e la creatività applicate alla buona vivibilità, documentando le aspettative, le preferenze e le preoccupazioni che sfidano l’immaginazione politica ed educativa di chi si occupa oggi di progettazione partecipata del territorio.
15,00 14,25

Sfide filosofiche. Attività per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di primo grado

Libro
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 164
Un grande filosofo del Novecento, Ludwig Wittgenstein, ha scritto che il lavoro filosofico è innanzitutto un lavoro su se stessi e sul proprio modo di vedere le cose. Poiché l’adolescenza è un tempo d’avventura, durante il quale ragazze e ragazzi devono lavorare molto su se stessi, questo libro nasce per mettere a loro disposizione idee e strumenti utili per affrontare le sfide che li coinvolgono «con filosofia». Il volume propone infatti dieci sfide ispirate dai classici del pensiero e della letteratura, affrontando le quali ragazze e ragazzi potranno allenarsi a rileggere le loro sfide quotidiane: Dedalo e Icaro (sul senso del limite) Narciso e il suo specchio (sul rapporto con se stessi) La caverna di Platone (sul confine tra realtà e illusione) Il primo villaggio (sui sentimenti sociali) I doni di Prometeo (sul buon uso delle tecnologie) Il velo d’ignoranza (sul mondo più desiderabile) Come marinai (sull’arte di navigare bene nella vita) Essere un pipistrello (sul mettersi nei panni degli altri) Una mostruosità familiare (sulla forza e sulla debolezza di volontà) L'animale più imitativo (sulla condivisione e sul conformismo) Ai documenti da decifrare e agli interrogativi filosofici si accompagnano pagine in cui mettere alla prova la propria creatività, mentre in qualsiasi momento è possibile accedere a un gruppo virtuale di coetanei attraverso le pagine che raccolgono accanto a quelle dei filosofi le idee di ragazze e ragazzi di tutta Italia sui problemi proposti. Il libro è concepito sia per essere letto e pensato in autonomia da adolescenti curiosi, sia per essere utilizzato come base per attività di classe, in particolare nella scuola secondaria di primo grado.
23,50 22,33

Le vie sociali dell'immaginario. Per una sociologia del profondo

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 296
La questione dell’immaginario inizia lì dove termina la dicotomia che lo vede contrapporsi al reale. Fuoriuscendo da questa logica disgiuntiva, è possibile considerare l’immaginario come la sorgente della costruzione e della trasformazione della realtà sociale. Una serie di saggi – dedicati ai processi generativi degli ambienti socio-antropologici, alle dinamiche d’integrazione, di dominio e resistenza, al mutamento sociale, alle metamorfosi dei media, della politica, dell’economia e delle rappresentazioni dell’alterità, nonché al mondo degli oggetti – dà forma a un volume che, nato nell’ambito della neocostituita sezione "Immaginario" della Associazione Italiana di Sociologia, si propone di individuare nell’immaginario una possibile via d’accesso alla comprensione profonda della vita sociale. Prefazione di Domenico Secondulfo.
24,00 22,80

L'esercizio della meraviglia. Studi in onore di Alfonso M. Iacono

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 632
Con scritti di: Carlo Altini, Leonardo Amoroso, Saverio Ansaldi, Alberto Mario Banti, Pierluigi Barrotta, Simonetta Bassi, Matteo Bensi, Linda Bertelli, Roberto Bizzocchi, Gianluca Bocchi, Renzo Boldrini, Enrico Campo, Luciana Castellina, Bruno Centrone, Mauro Ceruti, Fabio Dei, Adriano Fabris, Alfredo Ferrarin, Vinzia Fiorino, Elio Franzini, Alessandra Fussi, Maria Antonella Galanti, Angelo Gemignani, Alfonso M. Iacono, Manlio Iofrida, Anne Marie Jaton, Matteo Marcheschi, Francesco Marchesi, Vincenzo Mele, Ugo Morelli, Luca Mori, Marcello Musto, Emma Nanetti, Bruno Neri, Mario Neve, Giovanni Paoletti, Stefano Perfetti, Stefano Petrucciani, Claudio Pogliano, Andrea Suggi, Giuseppe Varchetta, Andrea Zaccaro.
48,00 45,60

Giochi filosofici. Sfide all’ultimo pensiero per bambini coraggiosi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2018
pagine: 170
Partendo da interrogativi come questi, Giochi filosofici accompagna i bambini dagli 8 ai 10 anni a riflettere su diverse tematiche relative a fenomeni naturali, all'essere umano, al linguaggio e al ragionamento. Dopo una sezione introduttiva sull'importanza di abituare i bambini al pensiero e al ragionamento filosofico già a partire dalla scuola primaria, il percorso propone 15 problemi ispirati alla storia della filosofia, raggruppati in quattro sezioni principali: Filosofia della natura; Filosofia dell'essere umano; Filosofia del linguaggio; Cambiare prospettiva. I bambini avranno la possibilità di cimentarsi in piccole-grandi sfide che li porteranno a esercitare il pensiero ipotetico-deduttivo e a potenziare le competenze chiave trasversali alle diverse materie scolastiche. Completa il percorso la sezione-gioco "Costruire utopie — L'Isola di Utopia": i bambini potranno progettare e creare su un tabellone illustrato la loro isola ideale, collaborando e confrontandosi con i compagni, facendo inferenze, previsioni e agendo in modo responsabile.
23,50 22,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.