Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia

Consulta il prodotto

Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia
Titolo Il codice materno del potere. Autorità, partecipazione, democrazia
Autori ,
Collana Philosophica, 15
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 184
Pubblicazione 09/2013
ISBN 9788846737335
 
15,00

 
Evaporazione della democrazia ed evaporazione del padre? L'inizio del ventunesimo secolo è segnato dal sentimento di una duplice perdita, che per essere compreso sembra richiedere un ripensamento dei fondamenti dell'autorità. Accade però che la delusione per le promesse mancate della democrazia e la nostalgia del padre si traducano nella nostalgia di una fondazione "verticale" del potere e nell'attesa di nuovi leader, pastori, demagoghi e "prìncipi" del campo elettorale. Eppure, la crisi della democrazia segnala oggi non tanto il bisogno di un padre, cioè di codici maschili e paterni che in forme più o meno evidenti e palesi non ha mai smesso di avere, quanto piuttosto il bisogno di un codice dell'accoglienza e dell'ascolto, dell'accessibilità e della differenza che genera differenza, del vulnus e del senso del limite. Se pater rimanda fin dall'etimologia al potere verticale del pastore e del signore che nutrono e proteggono, mentre mater richiama al misurare e all'ordinare che stabiliscono rapporti tra le differenze e le abbracciano, ciò di cui oggi siamo responsabili è la ricerca e l'invenzione di un equilibrio dinamico tra codice materno e codice paterno del potere.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.