Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Carrai

Biografia e opere di Giorgio Inglese

L'esclusa

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 264
Una giovane donna tanto bella quanto casta, Marta Ajala, viene ingiustamente accusata di infedeltà dal marito e ripudiata. Inappellabilmente considerata una fedifraga, tutti la evitano. Iniziano così le sue peripezie, in una ineluttabile concatenazione di eventi che condurrà la protagonista, attraverso un rocambolesco riscatto, a un finale nel quale la realtà iniziale paradossalmente si ricompone. Primo romanzo di Pirandello, meditato fin dal 1893 e qui presentato nella stesura definitiva del 1927, "L’esclusa" parte da una situazione tipicamente verista per svelare alla fine, attraverso i meccanismi dell’umorismo, il destino dell’essere umano, inchiodato tra gli enigmi e gli istinti vitali dell’anima da un lato e le costrizioni, le maschere della vita sociale dall’altro, in balia dei capricci della sorte.
10,50 9,98

Nell'ombra della magnolia. La poesia di Montale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 132
Il volume è un attraversamento critico, essenziale ma completo, della poesia di Montale mediante una serie di affondi interpretativi su singoli testi particolarmente rilevanti. Scelto un componimento campione per ogni raccolta (con l'eccezione di La bufera e altro, in cui la selezione si estende in ragione della natura composita del libro), l'indagine si adopera a ricostruirne infatti il contesto storico-culturale e il significato profondo con ogni sua implicazione di rilievo. La successione dei capitoli fa emergere dunque, come in filigrana, il percorso di poetica compiuto dall'autore a partire dagli Ossi di seppia fino alle ultime raccolte pubblicate. Parimenti affiorano, pagina dopo pagina, le ascendenze della poesia montaliana, da Dante e Pascoli ai letterati del caffè Le Giubbe Rosse, e i rapporti personali di cui si sostenta, come quelli con Bobi Bazlen e con Irma Brandeis.
15,00 14,25

Divina Commedia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 960
Sono soprattutto gli incontri con le anime dell’aldilà che, mediante i rispettivi dialoghi, danno al racconto il suo tono caratteristico... Ognuno dei tanti personaggi, che Dante immagina di trovare lungo il suo terribile e glorioso cammino, spiega al protagonista (e anche al lettore) chi è stato e cos’ha fatto nella vita terrena, e come mai si trova in quel preciso luogo dell’oltretomba. Anche da tali numerosi incontri deriva la variegata tonalità degli episodi...: di conseguenza essa risulta generalmente comica nell’Inferno, complessivamente più elevata nel Purgatorio e solennissima nel Paradiso, salvo il fatto che la natura del personaggio può colorare di volta in volta, in maniera diversa, la scena che lo riguarda, come nel caso di Farinata degli Uberti o di Ulisse che marcano rapsodiche impennate di solennità anche dentro la voragine infernale.
14,50 13,78

La Divina Commedia. Inferno

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 352
L’elegia è il tono prevalente nella prima cantica del poema, che mette in scena i tormenti dei condannati alla morte perenne. Le descrizioni delle loro fisionomie e delle loro tribolazioni infernali hanno sempre un che di patetico... La condizione abissale non lascia spazio che alla disperazione e al rimpianto, a meno di non possedere l’orgoglio inestirpabile di un Farinata degli Uberti. E già Francesca, nel quinto canto, aveva pronunciato un lamentoso ricordo predicato elegiacamente come un raccontare piangendo. Lo stesso marchio di fabbrica elegiaco tornerà ad essere esibito nell’episodio dove l’effetto lacrimevole tocca il suo culmine, cioè in quello del conte Ugolino. Introduzione Stefano Carrai.
9,50 9,03

L'esclusa

L'esclusa

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2020
pagine: 238
Una giovane tanto bella quanto casta, Marta Ajala, viene ingiustamente accusata di infedeltà dal marito e ripudiata. Inappellabilmente considerata una fedifraga, tutti la evitano. Iniziano così le sue peripezie, in una ineluttabile concatenazione di eventi che condurrà la protagonista, attraverso un rocambolesco riscatto, a un finale nel quale la realtà iniziale paradossalmente si ricompone. Primo romanzo di Pirandello, meditato fin dal 1893 e qui presentato nella stesura definitiva del 1927, "L'esclusa" parte da una situazione tipicamente verista per svelare alla fine, attraverso i meccanismi dell'umorismo, il destino dell'essere umano, inchiodato tra gli enigmi e gli istinti vitali dell'anima da un lato e le costrizioni, le maschere della vita sociale dall'altro, in balia dei capricci della sorte. Introduzione di Stefano Carrai.
10,50

Letteratura e psicoanalisi in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2019
pagine: 370
Il libro traccia una mappa della percezione e della ricezione della cultura psicoanalitica in Italia, con particolare attenzione alla sua diffusione negli ambienti letterari. I capitoli articolano un duplice piano storiografico, relativo sia ai principali centri di irradiazione — a cominciare da Trieste e poi Roma, Palermo, Milano, Torino — sia agli autori che con la loro opera hanno mostrato di recepire le istanze e le problematiche della nuova terapia. Dagli affondi su Svevo e Saba a quelli su Gadda, su Moravia, sulla Morante, e poi fino a Pasolini e Zanzotto, Berto e Amelia Rosselli, Manganelli e Volponi, i medaglioni critici interagiscono con le ricognizioni d'insieme sì da disegnare un quadro articolato e chiaro del rapporto che ha legato letteratura e psicoanalisi nell'Italia del Novecento.
32,00 30,40

Sette studi per Gozzano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
"Comincio la presentazione di questo volume prendendo a prestito un brano di Caproni che mi pare assai significativo. 'Certo, oggi la poesia non riesce più ad avere una posizione o funzione di privilegio come quando, in anni andati, e io li ricordo, almeno fino a Gozzano entrava in quasi tutte le case bene, al pari dell'acqua potabile, o del gas, o dell'energia elettrica. Dico quando ancora non vi era iato fra cultura del poeta, e diciamo pure borghese, e cultura del pubblico, e diciamo pure borghese.'. Il passaggio serve a mettere subito in evidenza che la poesia di Gozzano è stata l'ultima ad avere, come diceva Caproni, una piena sintonia con un pubblico di lettori considerevolmente vasto, lo stesso, almeno da un punto di vista sociologico, che si entusiasmava per Pascoli e per D'Annunzio. Da questa semplice considerazione discende la peculiare collocazione di Gozzano come anello di congiunzione fra una cultura poetica che ha le proprie salde radici nell'Ottocento e una più moderna, come a chiudere una stagione e al tempo stesso aprirne una nuova. Anche in ragione di questa posizione di particolare importanza nella storia della poesia italiana e della sua fruizione il Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne dell'Università di i na ha voluto contribuire a marcare la ricorrenza del centenario della morte di Gozzano organizzando una giornata di studi che si è tenuta il 23 giugno 2016. Se ne raccolgono qui i frutti..." (dalla prefazione di Stefano Carrai).
15,00 14,25

La guerra a Milano. Estate 1943

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 319
Ne "La guerra a Milano" l'allora sottufficiale Fortini, esule in Svizzera, narrò gli eventi bellici di cui era stato spettatore nell'estate del 1943. Con non poche modifiche, il testo de "La guerra a Milano" fu pubblicato vent'anni dopo, assieme a Sere in Valdossola, in un volume che testimoniava la partecipazione dello scrittore alla Resistenza. Grazie alla scoperta del dattiloscritto originale presso la Biblioteca Centrale di Zurigo, quest'edizione critica offre per la prima volta il testo nella sua veste originaria e pubblica in appendice i frammenti manoscritti conservati presso l'Archivio Franco Fortini di Siena. Prefazione di Stefano Carrai.
15,00 14,25

Dante e l'antico. L'emulazione dei classici nella «commedia»

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 169
42,00 39,90

La letteratura a Siena nel Quattrocento

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 152
15,00 14,25

Il caso clinico di Zeno e altri studi di filologia e critica sveviana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 160
14,00 13,30

La letteratura italiana del Medioevo

La letteratura italiana del Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2009
pagine: 342
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo. È stato concepito per lo studio universitario come supporto ai corsi di Letteratura italiana e di Filologia italiana, ed eventualmente come sostegno al lavoro dei docenti di Lettere nelle scuole superiori. Pur nella necessaria concisione, nessun elemento significativo del panorama letterario italiano del Medioevo è stato trascurato. Il racconto storico mira a non allentare mai il contatto con la concretezza dei testi, fatti spesso oggetto di analisi ravvicinata.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.