Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pacini Editore

Tutti i libri editi da Pacini Editore

Profili interdisciplinari del commercio elettronico

Libro: Libro in brossura
pagine: 96
16,00 15,20

25,00 23,75

37,00 35,15

20,00 19,00

Museologia del presente. Musei sostenibili e inclusivi si diventa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 288
La museologia del presente spinge a ripensare la valorizzazione e la gestione delle strutture museali: oltre alle funzioni tradizionali, è rilevante evidenziare l’importanza di una progettualità etica e responsabile strutturata su piani di sviluppo sostenibile. Quello economico è il primo grado di sostenibilità: solo un museo gestito alla stregua di un’impresa può avere piani economici, business model e strategie su obiettivi misurabili per tenere fede alla propria mission. L’istituzione museale evolve e si relaziona con gli stakeholder e con le nuove esigenze del pubblico generico: le nuove funzioni esaltano il carattere sociale e olistico del museo in quanto offre un servizio pubblico e protegge un pubblico interesse facilitando l’inclusione, l’accessibilità, la salute e il benessere psico-fisico. I musei sono, tra gli edifici che producono cultura, quelli più inquinanti; di fatto, rimangono in funzione H24. La Biomuseologia ha come obiettivo diminuire drasticamente l’impatto ambientale nel rispetto delle linee guida del Codice dei Beni Culturali.
24,00 22,80

Le immagini del patrimonio culturale. Un'eredità condivisa?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 192
Le riforme del Codice dei beni culturali avviate nell'ultimo decennio hanno generato un ampio confronto, non solo fra gli addetti ai lavori. In particolare la liberalizzazione dell'uso delle immagini del patrimonio culturale pubblico per fini di studio, ricerca e libera manifestazione del pensiero, introdotta nel 2014 (c.d. Art bonus), ha suscitato una presa di coscienza dell'importanza della percezione della pubblicità del patrimonio da parte della popolazione italiana. Il dibattito si è quindi esteso a considerare l'ipotesi di libero riutilizzo delle riproduzioni di beni culturali, anche per quelle finalità commerciali rimaste sinora escluse dal regime di liberalizzazione. Al centro di questo volume, nel quale sono pubblicati gli atti dell'omonimo convegno promosso dalla Fondazione Aglaia (Firenze, 11/06/2022), si collocano interrogativi di stringente attualità: ha senso oggi porre limiti, in piena era digitale, alla diffusione delle immagini del patrimonio culturale pubblico? Come impedire l'uso di un bene immateriale che appartiene a tutti? E, soprattutto, perché? Nella prima parte del volume sono chiamati a misurarsi con questo tema giuristi, economisti, rappresentanti dell'università, del ministero e dell'associazionismo, mentre la seconda parte raccoglie esperienze tratte dall'imprenditoria culturale e da istituti culturali pubblici e privati.
23,00 21,85

Ti presento Siena

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 104
Come si fa a raccontare una città magica dove il tempo si dilata a tal punto da sembrare eterno e i palazzi e le vie narrano memorie così antiche da esser diventate leggende? Tra storia e racconti mitici, la Balena Canterina, la Lupa della Stella e il Barbero Cronista ci guideranno tra le bellezze di Siena, la loro città: indietro nel tempo, quando ancora c’era il mare, le auto non esistevano nemmeno nella mente degli scienziati pazzi e i gatti votavano in Parlamento decidendo le sorti della città. Per scoprire i tanti segreti di Siena, dovremmo seguite tutti gli indizi nascosti nel libro e osservare con astuzia le illustrazioni. Età di lettura: da 4 anni.
13,50 12,83

Ti presento Firenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 96
Non è semplice raccontare la storia di Firenze a bambini e a ragazzi: attraverso un viaggio nel tempo, racconteremo attraverso bellissime illustrazioni e un testo storicamente rigoroso, i fatti principali che hanno reso famosa la città che, con i suoi tesori artistici e architettonici, è conosciuta in tutto il mondo e occupa un posto di primo piano nella storia della civiltà. Tra il Medioevo e il Rinascimento la città ha visto nascere dei veri e propri geni che con le loro opere hanno rivoluzionato la letteratura, l’arte, l’architettura. Età di lettura: da 6 anni.
13,50 12,83

Guida all’architettura contemporanea a Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 190
Guide all'architettura novecentesca nel territorio pisano. Itinerari di architettura e paesaggio. 1. Architetture par l'acqua nel territorio pisano 2. Guida alle terme del territorio pisano 3. Guida all'architettura contemporanea a Pisa. Presentazione di Matteo Madonna.
25,00 23,75

La dialogicità nei testi scritti. Tracce e segnali dell'interazione tra autore e lettore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 184
Ogni testo o discorso coerente è sempre di per sé dialogico, giacché logicamente presuppone un enunciatore che parla o scrive a beneficio di uno o più destinatari. Si tratta della più importante costante pragmatica del nostro agire linguistico, benché, specie in alcuni generi di discorso scritto, tale dialogicità inerente sia spesso solo presupposta, cioè lasciata del tutto implicita. In questo libro si cerca perciò di approfondire non solo ciò che più distingue la modalità parlata da quella scritta, ma anche ciò che necessariamente le accomuna. Pur nella grandissima varietà dei testi, diversissimi fra loro per epoca, generi, autori e scopi, è infatti possibile individuare più costanti pragmatiche che rimandano all’interazione autore-lettore e che possono essere rese più o meno evidenti grazie al metadiscorso autoriale. Muovendo dalle più importanti interrelazioni tra il parlare e lo scrivere, l’ascoltare e il leggere, il libro discute le differenze tra testo e discorso e tra dialogo e monologo, per poi affrontare tematiche più specifiche, come le situazioni di discorso in cui l’autore controargomenta a distanza col lettore e aspetti riguardanti la deissi della persona, in particolare gli usi della seconda persona singolare (tu) riferita al lettore. Il ruolo cruciale del contesto spaziale, temporale e culturale è al centro dello studio di caso che chiude il libro e che discute l’interpretazione corrente del famoso graffito medievale della catacomba di Commodilla a Roma (non dicere ille secrita a bboce), proponendone una diversa interpretazione pragmaticamente motivata.
16,00 15,20

Sfollati, profughi, evacuati. L'Italia nella Seconda Guerra Mondiale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 263
Questo libro vuole ricostruire la fuga dei civili dalla morte che cadeva dal cielo e dalla forza distruttiva della guerra durante il secondo conflitto mondiale. Sfollati per colpa dei bombardamenti, evacuati dai tedeschi, profughi sospinti a nord dallo spostarsi del fronte lungo la penisola, quasi tutti gli italiani hanno vissuto l'esperienza di dover abbandonare la propria casa, le proprie cose e lo spazio noto. L'ipotesi di una ricostruzione del fenomeno dello sfollamento in tutte le sue "parti" si scontra con l'estrema complessità di meccanismi determinata soprattutto dalle particolarità geografiche, economiche e sociali dei territori dai quali si sfolla e verso cui si sfolla, dalle diverse capacità di intervento delle istituzioni locali e dal differente svolgersi temporale e spaziale della guerra: l'ampia documentazione conservata negli archivi statali permette di ricomporre le teorie e le decisioni dei poteri centrali e anche di osservare i movimenti degli italiani dal punto di vista di questi poteri.
21,00 19,95

La mano invisibile. Shakespeare e la conoscenza nascosta

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 169
La "mano invisibile" della notte, invocata da Macbeth nella sua furia assassina, è solo uno dei tanti rimandi criptici di Shakespeare al regno dell'invisibile. Qual è il misterioso legame fra l'oscurità del desiderio in Love's Labour's Lost, Measure for Measure e The Winter's Tale, le visioni di Macbeth, la follia di King Lear, il fantasma di Hamlet? Sullo sfondo delle teorie scientifiche e filosofiche della visione e dell'immaginazione, il saggio esplora mediante innovative letture di queste opere il manifestarsi dell'invisibile come una conoscenza nascosta quanto necessaria. La sublimazione shakespeariana di questa notte invisibile segna l'esordio della coscienza moderna.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.