Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Sismel

Tutti i libri editi da Sismel

Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab Imperatore missas

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 200
L’Historia de victoria quam Ianuenses habuerunt contra gentes ab imperatore missas è un poema epico in 1064 esametri composto dal notaio Ursone da Sestri che, nel raccontare tutte le fasi della spedizione della flotta navale genovese contro quella di Federico II avvenuta nel 1242, delinea più in generale i conflittuali rapporti tra la città e l’imperatore. Il carme può essere considerato un documento politico inserito poeticamente in un ambiente geografico descritto con accuratezza dal notaio-poeta, in cui il paesaggio ligure fa da sfondo a una vera e propria azione di guerra. Ursone nel comporre il poema fonde insieme una solida institutio, che emerge dai numerosi richiami alle auctoritates classiche (Virgilio e Lucano, ma anche Ovidio, Orazio, Giovenale, Silio Italico e Claudiano), con una prospettiva storiografica di impronta medievale di tipo fortemente provvidenzialistico, in cui la presenza di Dio gioca un ruolo determinante nel succedersi dei fatti narrati.
44,00 41,80

De partibus sive super creatione partium Guelfe et Gebelline et ipsarum obiurgatione liber. Ediz. latina e italiana

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 420
Una tendenziosa attualizzazione del poema di Lucano, un personaggio sceneggiato sulla Politica aristotelica, uno sguardo originale sul rapporto tra città e campagna, un gustoso prologo agli inferi, un duello tra gemelli nemici, un puzzle di citazioni classiche, il plagio di un collega: tanti sono gli elementi che si intrecciano nelle vicende raccontate nel De partibus. L’unica opera certamente attribuibile al grammatico trecentesco Cristiano da Camerino è un poemetto in esametri latini conservato nella Biblioteca Vaticana che svela i motivi scatenanti e le prospettive del conflitto politico in Europa.
73,00 69,35

Il glossario Adipiscitur nel codice Sankt Gallen 908

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 190
Il volume offre il testo critico del glossario che inizia con il lemma Adipiscitur, allestito con buona plausibilità in area italiana fra la seconda metà del VII e l'VIII secolo compreso, e tramandato all'interno del codice Sankt Gallen, Stiftsbibliothek 908. Il materiale è eterogeneo: accanto a voci che contengono parole tarde, ne abbiamo altre con vocaboli di uso comune, ben attestati in tutta la latinità, che farebbero pensare a una raccolta destinata all'ambito della scuola, magari rivolta a un livello elementare dell'istruzione, oppure a una silloge di mera consultazione. Alcune glosse stupiscono invece per la loro complessità: talvolta abbiamo voci che sembrano celare un retroterra culturale non immediatamente comprensibile, talaltra glosse in cui il rapporto fra lemma e interpretazione va inteso in senso assai lato, perché il lemma, nel contesto dato, parrebbe incongruo.
44,00 41,80

Guillelmi de Morbeca Geomantia. I-IV,4

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 264
Il volume offre la prima edizione critica di un trattato geomantico medievale: la prima parte (I-IV,4) della Geomantia di Guglielmo di Moerbeke. Il testo è qui presentato secondo la recensione del codice di Kassel, 4° Ms. astron. 16 collazionata con il manoscritto di Wolfenbüttel, 76. 1 Aug. 2°. L’edizione è preceduta da una introduzione della curatrice, Elisa Rubino, e da uno studio storico-critico di Alessandra Beccarisi.
46,00 43,70

Norme per la descrizione dei manoscritti

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 129
Il volume contiene norme di catalogazione dei manoscritti medievali, accompagnate da indicazioni per la costruzione della bibliografia e degli indici, oltre che da una serie di regole di trascrizione. Esse non sono rivolte solo ai collaboratori del progetto dei “Manoscritti datati d’Italia”, ma possono essere di indubbia utilità anche per tutti coloro che, con gli intenti più diversi, vogliono descrivere un codice secondo un protocollo aggiornato e scientificamente fondato.
18,00 17,10

Il De Luce di Bartolomeo da Bologna. Studio e edizione

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 433
Composto presumibilmente a Parigi intorno al 1270, il De luce è un libro che, al pari del ben più noto De oculo morali di Pietro di Limoges, si colloca al crocevia fra discipline, ambienti e contesti comunicativi differenti: la teologia e la scienza ottica, l’insegnamento universitario e la predicazione mendicante, la trattatistica tecnica e gli strumenti pastorali. In questo manuale il francescano Bartolomeo da Bologna compendia numerose informazioni circa la luce fisica e, tramite una serie di articolate analogie, trova per ciascun aspetto o fenomeno un corrispettivo sul piano spirituale.
62,00 58,90

I Padri nel Medioevo latino. Omeliari, passionari e loro intersezioni. Studi in memoria di Manlio Simonetti (Firenze, 14 Giugno 2019)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 144
A. Degl’ Innocenti, Introduzione. E. Prinzivalli, Manlio Simonetti studioso di omiletica antica e di agiografia - L. Castaldi, «Hagiographica Gregoriana»: la vita di Gregorio Magno tra passionari, liturgia e sermoni - L. Buono, Testi omiletici tra composizione e compilazione: il caso dell’«Hom.» 2 di Paolo Diacono per l’Assunzione della Vergine - E. Russo, Padri della Chiesa e teologi medievali in un sermone inedito dal manoscritto Casin. 806 - V. Mattaloni, Massimo da Torino e le agiografie dei santi Canziani: un esempio di intersezione di materiali - M. Giani, Il «De psalmodiae bono» di Niceta di Remesiana e la «Passio Theodosiae» - P. Licciardello, Leggendari e omeliari per la storia dei culti (Italia centrale, secoli XI-XII) - G. S. Saiani, Gregorio Magno come fonte per l’agiografia umbra: il caso della «Passio sancti Herculani» (BHL 3822-3824) tra passionari e omeliari. Indici.
78,00 74,10

Rathier de Vérone. Lecteur, remanieur et centonisateur

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 526
70,00 66,50

Principi, vescovi e reliquie a Benevento. La traslazione di San Gennaro da Napoli (anno 831)

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2021
pagine: 213
La Translatio SS. Januarii, Festi et Desiderii (BHL n. 4140), composizione agiografica di area beneventana redatta intorno alla metà del secolo IX, narra il trasferimento dei resti mortali di san Gennaro dalle catacombe di Capodimonte in Napoli a Benevento (anno 831). Una nuova edizione viene qui riproposta con la collazione del testo pubblicato degli Acta Sanctorum e quello tràdito dagli sino ad ora inediti codici Benev. 1 e Benev. 61 della Biblioteca Capitolare di Benevento, con il corredo della versione in lingua italiana a fronte e di un apparato di note filologiche e letterarie, richiami biblici, osservazioni storiche e geografiche. La sezione è preceduta da un ampio studio nel quale si traccia il profilo della Chiesa di Benevento tra i secoli VIII e IX, si esaminano le fonti della traslazione di san Gennaro e si analizza la narrazione agiografica.
40,00 38,00

Correspondance

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 810
95,00 90,25

Il secolo senza nome. Cultura, scuola e letteratura latina dell’anno Mille e dintorni

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 598
Definito da Cesare Baronio «saeculum ferreum », il sec. X si rivela ad una più attenta lettura un tempo complesso, la somma di una pluralità di fenomeni culturali non riducibili ad una realtà lineare. Ispirato ad una definizione di Claudio Leonardi, che in un saggio del 2004 definiva tale periodo «un secolo senza nome», il volume nasce dall’esigenza di intraprendere un percorso di ripensamento e ridefinizione delle manifestazioni letterarie sviluppatesi nel sec. X, alla luce della produzione scientifica più recente.
46,00 43,70

Thomae Eboracensis Sapientiale, Liber III, cap. 1-20. Ediz. italiana e latina

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2020
pagine: 358
Il Sapientiale, opera scritta dal francescano inglese Tommaso di York, rappresenta il primo tentativo di sistematizzazione metafisica che il XIII secolo ha conosciuto. L’opera, rimasta sino ad oggi completamente inedita, è tramandata in tre manoscritti del XIII-XIV secolo. Il volume qui presentato offre il testo del terzo libro (capitoli 1-20) in edizione critica. L’edizione critica proposta cerca di restituire l’opera alla sua condizione dinamica, ricostruendo la genesi testuale e il flusso continuo di spostamenti e miglioramenti apportati dall’autore al testo. Completa l’edizione un ricco apparato di fonti in cui viene documentato il retroterra filosofico e dottrinale dell’autore.
56,00 53,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.