Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Mancini

Biografia e opere di Patrizia Bianconi

The football pub. Storie, tradizioni e follie del calcio inglese

Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2025
pagine: 192
Perché i tifosi del Preston North End passano il tempo a seppellire e dissotterrare bare? Per quale motivo in alcuni stadi inglesi le bandierine del calcio d’angolo sono triangolari e in altri quadrate? Chi ha deciso di dare il nome di una squadra di calcio a una fermata della metro di Londra? Qui, dove il calcio è nato, accade di tutto, anche che uno dei migliori portieri della storia pari un cane. Il libro di Massimiliano Vitelli, grande cultore del football d’oltremanica, ci conduce in un viaggio pieno di sorprese, dentro e fuori dal campo: entreremo nel pub utilizzato come spogliatoio del vecchio stadio del Brentford e in quello in cui si è deciso di far nascere il Chelsea per evitare di demolire un impianto inutilizzato; passeremo per Hart White Lane, dove un calciatore decisamente esuberante sparò con un fucile al gallo simbolo del Tottenham, e scenderemo in campo a Stamford Bridge, dove un portiere restò per un quarto d’ora da solo nella nebbia. Stappate una birra e mettetevi comodi: tutto questo, e molto altro, è il calcio inglese. Prefazione di Roberto Mancini.
16,00 15,20

Solidarietà: una prospettiva etica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 198
Questo primo volume della collana «L'opera comune. Pubblicazioni del Centro Studi Antonio Balletto», nato da un corso della scuola di alta formazione «Etica e società» di Albenga, affronta il tema della solidarietà come logica portante della vita morale e sociale. Roberto Mancini presenta una via meditata e originale di descrizione e fondazione fenomenologica, che parte dall'analisi della solidarietà come emozione, come sentimento, come affetto e come modo di essere contrassegnato dall'apertura alla relazione e dall'impegno per la comunione con gli altri. Emerge così come centrale l'assunzione della responsabilità comune per la cura reciproca, che, dando concretezza alla coscienza della dignità di ogni essere umano, permette di superare l'ottica della beneficenza e di delineare una progettualità critica alternativa rispetto alle ideologie e agli assetti tuttora dominanti. Gli interventi di giovani studiosi accolti nel volume approfondiscono aspetti e formulazioni particolari di questi nessi tra etica e solidarietà. La postfazione di Gerardo Cunico ricorda la storia del termine e del concetto di solidarietà, per ricollegare entrambi alla tradizione etica da cui provengono e insieme per mettere meglio in luce alcune rilevanti peculiarità portate dal vocabolo con la sua origine dalla sfera della reciprocità giuridica. L'esigenza di un ripensamento radicale di tutta questa tematica emerge anche e soprattutto dalla consapevolezza della crisi dell'atteggiamento solidale che si avverte proprio oggi, quando più è in voga il vocabolo e quando più ci sarebbe bisogno della messa in opera dell'idea che veicola, e quando dunque si tratta di restituire spessore e mordente alla prospettiva della solidarietà come compito e come prassi coerente.
18,00 17,10

L'ascolto come radice

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 524
34,00 32,30

Le logiche del male. Teoria critica e rinascita della società

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 206
Cos'è il male? Come opera? Si può arrivare a sconfiggerlo? Il secolo scorso ha fatto emergere forme sistematiche e globali di dominio, di menzogna, di violenza, tanto da diffondere la credenza che esso sia invincibile. Eppure è possibile pensare a un cammino di liberazione per uscire sia dalla rassegnazione sia dalla complicità. L'opera propone un percorso a partire dalle teorie critiche della società e della condizione umana che, nel corso del Novecento, hanno lavorato a un'analisi organica del male storicamente prodotto: dalla Scuola di Francoforte a Freud, da René Girard a Michel Foucault, da Hannah Arendt a Martin Buber. L'originalità del testo è nella ricerca di un dialogo tra prospettive diverse in vista di una visione integrata e, comunque, aperta, che invece di cedere alla tentazione di arrivare a un'unica teoria definitiva rimanda piuttosto alla responsabilità personale come chiave della risposta al male. Emerge l'umanità, nella sua forza e nella sua fragilità, capace di trovare nuove strade per non lasciare al male l'ultima parola: lucidità del pensiero, intelligenza della speranza, coraggio di agire con la creatività della nonviolenza.
18,00 17,10

Trasformare l'economia. Fonti culturali, modelli alternativi, prospettive politiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 336
È possibile cambiare il sistema economico attuale? Esso è tanto un complesso di pratiche e di tecniche, quanto una cultura diffusa, radicata nel mito dell'homo oeconomicus. Chiunque non sia ipnotizzato dalla propaganda neoliberista vede che il capitalismo globale è nocivo all'umanità e alla natura. Quella che però sembra ancora impossibile da vedere è la via per il cambiamento del sistema. Il libro individua questa via nell'interazione di tre svolte essenziali. La prima è la svolta spirituale che conduce oltre il mito del capitalismo e scaturisce dall'incontro tra le sapienze antropologiche delle culture del mondo. Ciascuna di esse coltiva la memoria della dignità umana e la loro convergenza sa dare senso e orizzonte all'impegno per cambiare la società. La seconda svolta è metodologica e implica la riorganizzazione dell'economia. Un nuovo pensiero a riguardo potrà fiorire grazie all'apporto dei modelli alternativi sia al capitalismo che al socialismo reale. L'ultima svolta è culturale e politica. È la svolta che si nutre del potenziale motivazionale di un'etica del bene comune e della forza trasformativa di una politica che sviluppi la democrazia attraverso la prassi della giustizia restitutiva dei diritti. A quanti non vogliono rassegnarsi a subire la situazione esistente questo libro propone una via inedita di cambiamento, che permetta alla società di respirare e all'economia di servire tutta l'umanità senza distruggere la natura.
39,00 37,05

Il martire necessario. Guerra e sacrificio nell'Italia contemporanea

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 279
La guerra non genera solo orrore e ripulsa, ma anche incanto, seduzione intellettuale e infatuazioni popolari profonde. Sentimenti che maturano lentamente e perdurano anche dopo i conflitti, nonostante le morti e i lutti. Il tempo della guerra si estende ben oltre i brevi momenti delle vigilie e delle mischie furibonde, includendo i giorni dedicati al suo ricordo. Lo spargimento di sangue è utilizzato per creare senso di appartenenza e orgoglio nazionale, diventa fasto per ogni sistema politico e uno strumento cruciale di legittimazione. Il libro esplora la presenza della morte sacrificale nel discorso pubblico dell'Italia contemporanea, nei passaggi cruciali dal Risorgimento alla Resistenza. Sottraendo il tema alla mera dimensione retorica e propagandistica, l'autore ne ricostruisce il profilo attraverso l'analisi di una ricca e preziosa documentazione, riconnette il fenomeno alle sue radici profonde e lo inserisce nel corpo della vita politica, sociale e culturale della nazione.
21,00 19,95

Ripensare la sostenibilità. Le conseguenze economiche della democrazia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
"Sviluppo sostenibile": è una formula in cui il sostantivo e l'aggettivo sono in lotta tra loro. Lo sviluppo infatti è inteso come figlio di una crescita illimitata, però questa diventa sostenibile solo se viene limitata per rispettare i vincoli posti dalla natura. La contraddizione tra economia ed ecologia resta irrisolta. Per sciogliere il nodo non bastano rimedi tecnici, occorre che siano ripensati il modello di economia e la forma della convivenza sociale. In tale ottica questo libro propone un'idea integrale di sostenibilità e la correla con quella di democrazia. Si delinea così il progetto di una società sostenibile, che è tale quando il suo ordinamento non offende la natura e non stravolge gli esseri umani. Per giungere a questa meta è imprescindibile l'impegno a costruire un'economia differente, concepita non più secondo il paradigma della produzione e del consumo in vista dell'accumulazione di capitale, bensì secondo il paradigma della cura del bene comune. Un'economia è davvero sostenibile quando sostiene equamente l'umanità intera e tutela gli equilibri naturali. La sostenibilità integrale riunisce il versante ambientale e quello antropologico, il quale si attua allestendo condizioni di vita che non disumanizzano persone e comunità. Il percorso del testo si apre evidenziando come l'economia vigente risulti insostenibile non solo sul piano ecologico, ma già agli occhi del giudizio etico.
23,00 21,85

Desiderio illuminato e spiritualità laica. La radice cristiana per una fede non dogmatica

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
A fronte di una crisi crescente nei rapporti umani, determinata in larga parte dall’insostenibilità di un modello di sviluppo centrato sull’accumulazione economica e giunto a estensione planetaria, si registra ovunque il moltiplicarsi di cammini di ricerca spirituale che esondano dagli argini delle tradizionali appartenenze confessionali. L’autore del libro, impegnato da anni nello studio delle dinamiche emergenti al crocevia tra filosofia, psicoanalisi, politica e religioni, si interroga dunque sulla natura di una spiritualità laica votata a ricucire antiche scissioni ormai prive di senso (maschile/femminile, spirito/materia, impegno sociale/vocazione contemplativa). Attraversando temi decisivi come il dialogo tra culture diverse, la relazione mente-corpo, le alternative concrete alla logica uniformante del capitalismo globale, il lutto e il confronto con la morte, e infine la dimensione della cura del sé nel trascendimento dell’autoriferimento egoico, Bartolini include alcuni passaggi critici della propria vita dentro una cornice mitobiografica capace di imprimere forma al richiamo inesauribile del desiderio. Prefazione di Roberto Mancini.
12,00 11,40

Esperimenti con la libertà. Coscienza di sé e trasformazione dell'esistenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 134
Chiunque potrebbe chiedersi: "La mia vita gira a vuoto o è in evoluzione verso una condizione liberata, nonostante le fatiche e le sofferenze?". Può capitare di essere prigionieri di quell'ignoranza esistenziale che non riguarda tanto il non sapere quanto il non aver mai scoperto, finora, un altro modo di esistere. Eppure in ognuno ci sono tre forze che premono perché sia possibile raggiungere una forma di vita buona: il bisogno, il desiderio e la libertà. In questo libro si segue anzitutto il dinamismo tipico di tali forze. Poi si cerca di comprendere come la loro interazione possa promuovere sia la coscienza di se stessi che la trasformazione dell'esistenza, liberandola il più possibile da quanto la opprime. Gandhi parlava della sua straordinaria esperienza biografica come di una serie di "esperimenti con la verità". Ma essi non possono darsi per nessuno senza gli "esperimenti" con la propria libertà. Non sono esperimenti da laboratorio, sono i passaggi di un cammino di esperienze e riflessioni vissute dalla persona per giungere a scoprire che cosa significhi diventare davvero liberi. Il libro indica alcune svolte essenziali per uscire dalla rassegnazione e dalla dispersione, mostrando la soglia d'accesso che ci toglie dalla prigionia del vivere solo per se stessi. Ci si trova allora in una vita dedicata e condivisa, che dà riscontro concreto all'universale aspirazione umana alla felicità.
18,00 17,10

Caleidoscopica

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 37
"L'autrice compie un percorso attraverso un mare simbolico che è quasi sempre turbolento, avverso: è il mare di Ulisse che impedisce di raggiungere la meta, che è zavorra per alzarsi verso il cielo. Da questa situazione si esce solo con la fede, una fede a volte dichiarata esplicitamente, altre volte sottesa. [...] La versificazione è moderna, efficace con metri alterni: si passa da versi trisillabi a settenari ed endecasillabi che danno alle liriche un ritmo incalzante per passare subito ad un tono più disteso. Il linguaggio è sempre pulito, terso, ricercato, frutto di un grande labor limae. Le immagini proposte sono evocative, fascinose, spesso rapide ed analogiche. L'autrice fa ampio uso delle figure retoriche del significato e del significante, talvolta anche in modo ardito." (Roberto Mancini)
7,00 6,65

I Franchetti. Storia di una famiglia

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Quodlibet
anno edizione: 2025
pagine: 250
Piazza ducale di Mantova, anno 1600. Una donna accusata di stregoneria viene bruciata sul rogo. Si chiama Giuditta Franchetti ed è l’anziana moglie di un rabbino. È il primo episodio accertabile della storia di una famiglia le cui movimentate vicende, di generazione in generazione, hanno segnato nel profondo la cultura e la società italiane. Alla ricostruzione appassionante, documentata e rigorosa di questa epopea familiare è dedicato il presente volume. Verso la metà del Settecento un lontano discendente di Giuditta, il giovane Giuseppe Franchetti, decide di lasciare Mantova e si imbarca per Tunisi. Qui, in breve tempo, accumula una ingente fortuna grazie al commercio dei tarbùuš, i cosiddetti «berretti alla turca»; i suoi figli, che ne seguono le orme, decidono però di fare ritorno in Italia, stabilendosi a Livorno, dove soffia impetuoso il vento napoleonico.
22,00 20,90

I cassetti del cuore

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 31
"«Con le liriche contenute in questa raccolta, Patrizia Bianconi apre per noi un gran numero di cassetti che appartengono a un secretaire molto ricco: il cuore di una poetessa che ha un'infinità di ricordi da condividere con il lettore. E, come ella stessa scrive, «Basta un nulla per riaffiorare,/ eccoli, i ricordi di una vita/ allineati sul filo dell'orizzonte/ pronti a illudere il cuore/ che lento cerca nel crepuscolo/ l'abbandono dei sensi» (I passi del cuore). A ogni cassetto corrisponde una situazione, una persona, un momento specifico, evocati attraverso suoni, colori, sensazioni. Il dettato piano, il tono sommesso, quasi conversazionale, la levità e delicatezza delle immagini testimoniano il tenero legame che unisce la poetessa a quei ricordi, che divengono icastiche rappresentazioni esistenziali. [...] Nelle sue liriche emerge una sorta di saudade, un malinconico sentimento affine alla nostalgia, affettivamente legato a un bene ormai perduto cui si accompagna uno struggente desiderio di riviverlo o di possederlo [...] Ma la saudade non è solo malinconia per qualcosa che già si è vissuto ed è definitivamente perduto, è anche nostalgia del futuro, di un domani che si apre a promesse e speranze [...]»." (dalla prefazione di Roberto Mancini)
6,00 5,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.