Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Bartolini

Biografia e opere di Paolo Bartolini

In cammino verso l'essenza. Consapevolezza in evoluzione

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 250
Il libro esplora, con spirito interdisciplinare, sessantacinque parole chiave che riguardano gli odierni cammini di evoluzione psicospirituale. Il tragitto che qui prende forma e si offre ai lettori, non è l’unico possibile, ma la sua completezza lo rende prezioso per chiunque attraversi un momento di crisi nella propria vita, necessiti di un orientamento esistenziale o, più semplicemente, desideri confrontarsi con nuovi compagni di viaggio. Come sentieri differenti, che convergono incontrandosi sulla medesima vetta, i contributi delle autrici e degli autori di questo volume puntano tutti verso la trascendenza dell’ego, in nome di un’apertura consapevole del cuore che ci renda sempre più ricettivi alla chiamata dell’Essere e dello Spirito. In questa transizione continua tra cielo e terra, sentire ed agire, ci scopriamo partecipi di un’avventura che ci contiene tutti e a cui dobbiamo prendere parte responsabilmente. Il volume include scritti di: Paolo Bartolini, Emanuela Ceresani, Roberto Costantini, Gabriela De Paz, Maria Daniela Zaccagnini.
15,00 14,25

Sconfinamenti. Pensieri, poesia, risorse

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2021
pagine: 100
In un precedente volume Bartolini affiancava la poesia e la filosofia per sondare alcuni concetti chiave che ritornano frequentemente nella stanza di analisi e nel dibattito pubblico. In "Sconfinamenti" l’esperimento continua, ma in modo più ardito. Il libro si divide in due parti: un saggio filosofico vissuto e scritto come un esercizio di senso, e una raccolta di poesie capace di alludere a dimensioni dell’essere in attesa di pieno compimento. L’incontro con l’alterità e la coerenza delle nostre posizioni esistenziali sono gli aspetti affrontati dall’autore mediante due registri stilistici assai diversi, che però condividono la stessa ambizione: toccare un lembo del mistero che siamo e che ci avvolge, sentirne la trama e tradurlo in parole senza illudersi di esaurirlo. In queste pagine Bartolini sceglie di accompagnare il pensiero in una coraggiosa esplorazione fuori margine, del resto – come egli stesso scrive – «solo frequentando questi territori in penombra possiamo diventare recipienti cavi, capaci di accogliere stille di invisibile-indicibile e di serbarne memoria in vista di una loro trasmissione». Prefazione di Moreno Montanari.
12,00 11,40

I gesti di Eros

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2020
pagine: 208
I gesti dell’amore, e le sue parole, possono promuovere l’arte dell’incontro, insegnandoci a tessere relazioni intense e generative. Quando i corpi e i legami sono minacciati – dall’incuria dei sistemi di potere, da fenomeni epocali come la pandemia del virus Covid-19, dalla superficialità di un immaginario collettivo centrato sui consumi e la dismisura – entrare nei territori dell’erotismo con spirito filosofico significa interrogare il fondo della nostra natura umana in cerca di un senso profondo dello stare al mondo. Il volume (che riunisce filosofi, psicoanalisti, pedagogisti e analisti biografici a orientamento filosofico) esplora le espressioni molteplici del Desiderio amoroso: Carezza, Bacio, Abbraccio, Compenetrazione, Voce, Sguardo. Emerge da questo lavoro appassionato la sensazione che tenerezza, ardore e riflessione possano convivere e dare forma a un discorso sulla sessualità libero da semplificazioni. Eros coinvolge la nostra umanità nella sua interezza e ci ricorda che l’unico pensiero fecondo è quello che non separa corpo e anima, singolo e collettività.
17,00 16,15

Voce propria. Quasi un alfabeto filosofico

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2020
pagine: 114
Liberare la propria voce tenendo insieme poesia e lavoro del concetto: ecco l'obiettivo che si pone questo testo accessibile e profondo. Per raggiungerlo Bartolini ha scelto di commentare dei temi vitali che ritornano con insistenza nella stanza d'analisi e nel dibattito contemporaneo sulla cura del Sé e del bene comune. Il "quasi" alfabeto che ci propone alterna, dunque, il linguaggio poetico all'argomentazione filosofica per risvegliare in noi un turbamento costruttivo, un desiderio di vita Altra. L'esperienza umana, in queste pagine, non si presta mai a una totalizzazione razionale, ma rinvia costantemente ai territori del simbolo e del possibile, là dove coscienza e inconscio operano insieme per ricomporre un Intero aperto che eccede i codici prestabiliti.
12,00 11,40

Per una filosofia del tra. Pensare l’esperienza umana sulla soglia

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2020
pagine: 168
L'uomo è l'espressione di un'opposizione che lo rende anfibio in quanto vive in due mondi che si contraddicono: quello del finito, che lo rinchiude nella temporalità terrena, e il regno dell'infinito, del pensiero e della libertà. Questi due mondi sono accomunati dal fatto di essere entrambi ambienti del nostro vissuto, per cui non possono essere considerati incompatibili: vanno posti in una correlazione che, non potendo ignorare le loro differenze, produce un attrito animante, dal quale ha origine la cultura, la potente forza trasformatrice che crea il passaggio tra gli spazi della percezione quotidiana e dei saperi profani e quelli dell'indicibile. È questo il luogo intermedio immaginale, autentico tessuto connettivo che mette in relazione aspetti della realtà troppo spesso scissi e contrapposti, di cui gli autori tracciano le coordinate attraverso un'emergente filosofia del tra che spazia dall'antropologia alla psicoanalisi, dalle neuroscienze alla fisica, dalla geochimica alla teologia. Introduzione di Romano Madera.
16,00 15,20

L'analisi filosofica. Avventure del senso e ricerca mito-biografica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 260
La proposta nel campo della cura e della ricerca del senso che porta il nome di analisi biografica a orientamento filosofico, dopo anni di sviluppi e scoperte all’incrocio tra pratiche filosofiche, psicologie del profondo e spiritualità laica, ha preso la forma di una professione e di uno stile di vita che rispondono creativamente, e consapevolmente, al disagio esistenziale del nostro tempo. Quindici analisti filosofi esplorano il loro lavoro e la loro vocazione raccontandosi in chiave mito-biografica. Il volume, che presenta questa pratica attraverso testimonianze dirette, nasce con l’obiettivo di rispondere all’urgenza di un’epoca che, smarrito il sentiero dell’utopia, ci chiede di riprendere a “immaginare altrimenti” la vita, la cura e il bene comune.
26,00 24,70

L'amore che salva. Il senso della cura come vocazione filosofica

Libro: Libro in brossura
editore: Mursia
anno edizione: 2019
pagine: 208
«Filosofia è la Vita che interroga sé stessa. Nell’apertura originaria del nostro domandare incontriamo il richiamo dell’amore e della salvezza». Amore e salvezza sono parole cariche di storia e di vita, purtroppo estromesse dal dibattito filosofico contemporaneo. Questo volume riunisce filosofi, formatori e analisti biografici a orientamento filosofico che da anni s’interessano alle pratiche di trasformazione del sé e della società. Secondo prospettive diverse e integrate, i vari autori s’interrogano su ciò che amore e salvezza hanno ancora da insegnare all’uomo contemporaneo. Una ricognizione a più voci che si spinge fino ai territori di confine abitati dalle psicologie del profondo, dalla spiritualità laica e dalla filosofia come modo di vivere. Il lettore segue il filo della «cura», fino all’originaria vocazione del pensiero: quella di celebrare l’Intero dell’esperienza umana promuovendo un’etica del bene comune. Amore e salvezza sono concetti da ripensare integralmente in questa luce. Con saggi di Massimo Diana, Romano Màdera, Moreno Montanari, Fabiola Falappa, Silvano Tagliagambe.
16,00 15,20

Desiderio illuminato e spiritualità laica. La radice cristiana per una fede non dogmatica

Libro: Libro in brossura
editore: SGEdizioni
anno edizione: 2017
pagine: 120
A fronte di una crisi crescente nei rapporti umani, determinata in larga parte dall’insostenibilità di un modello di sviluppo centrato sull’accumulazione economica e giunto a estensione planetaria, si registra ovunque il moltiplicarsi di cammini di ricerca spirituale che esondano dagli argini delle tradizionali appartenenze confessionali. L’autore del libro, impegnato da anni nello studio delle dinamiche emergenti al crocevia tra filosofia, psicoanalisi, politica e religioni, si interroga dunque sulla natura di una spiritualità laica votata a ricucire antiche scissioni ormai prive di senso (maschile/femminile, spirito/materia, impegno sociale/vocazione contemplativa). Attraversando temi decisivi come il dialogo tra culture diverse, la relazione mente-corpo, le alternative concrete alla logica uniformante del capitalismo globale, il lutto e il confronto con la morte, e infine la dimensione della cura del sé nel trascendimento dell’autoriferimento egoico, Bartolini include alcuni passaggi critici della propria vita dentro una cornice mitobiografica capace di imprimere forma al richiamo inesauribile del desiderio. Prefazione di Roberto Mancini.
12,00 11,40

La vocazione terapeutica della filosofia. Cura del senso e critica radicale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2016
pagine: 101
La filosofia, per promuovere oggi una vita buona, deve recuperare la sua antica vocazione alla cura. Diversamente da altri approcci alla salute, sviluppati in ambito medico e sanitario, la "terapia dell'esistenza", che una filosofia rinnovata offre all'uomo contemporaneo, consiste in una cura costante e consapevole della propria presenza al mondo. Nel registrare con inquietudine i mutamenti epocali che la globalizzazione economica sta innescando sul piano psichico e relazionale, la vocazione terapeutica della filosofia si pone al crocevia tra critica radicale dell'esistente e trascendenza delle pretese egoiche alimentate dalla società dello spettacolo. I due saggi proposti dall'autore esplorano il potenziale trasformativo di una ricerca di senso che, in dialogo con le psicologie del profondo, l'antropologia e l'etnopsichiatria, getti le basi per una conversione dello sguardo e dell'azione capace di incidere sul malessere dei nostri tempi.
10,00 9,50

Uscire dalla paura e riaprirsi alla vita. Strategie per il cambiamento e l'auto-aiuto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 144
Una guida utile per tutti: fornisce suggerimenti e strategie di self-help per prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante. Ci insegna ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. La paura è un'emozione naturale che può, in situazioni critiche, assumere forme eccessive e controproducenti, impedendoci di esprimere liberamente risorse e potenzialità. I due autori, avvalendosi degli strumenti della psicologia funzionale e dei contributi più recenti delle neuroscienze, rintracciano le origini della paura patologica e i meccanismi che la fanno perdurare nel tempo. L'obiettivo di questa ricognizione nei territori impervi del disagio psico-fisico è quello di fornire suggerimenti e strategie di self-help che ci aiutino a prendere consapevolezza di noi e del mondo circostante, e ci insegnino ad affrontare le paure e a recuperare la capacità di vivere il presente senza proiettare su di esso le ombre del passato e le aspettative ansiose per il futuro. L'intento del libro è quello di promuovere un cammino di autoconoscenza che non si fermi al solo livello cognitivo, ma ci coinvolga nella nostra interezza bio-psico-sociale. Alla fine del volume un test di autovalutazione per riconoscere quanto spazio occupi la paura nella nostra esistenza e poter predisporre un vero e proprio piano per conservare salute e benessere.
19,50 18,53

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.