Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Plutarco

Biografia e opere di Plutarco

Come rispettare gli animali

Libro: Libro in brossura
editore: ROI edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 96
"Riteniamo senz’altro assurda la convinzione di coloro che sostengono che la pratica del mangiar carne abbia fondamento naturale." "Bruta animalia ratione uti (Gli animali usano la ragione)" e "De esu carnium (Sul mangiar carne)" fanno parte dei testi sugli animali di Plutarco. Il primo, un dialogo tra Ulisse e uno degli uomini trasformati in maiali da Circe, dimostra inconfutabilmente che la natura suina (e in generale quella animale) è superiore a quella umana. Il secondo, più tagliente, è dedicato alla crudeltà del mangiare carne. Quasi duemila anni fa, Plutarco sorprende con una visione rivoluzionaria e ci invita a riflettere sul nostro rapporto con gli altri esseri viventi, parlando al cuore (e alla coscienza) del lettore di oggi.
12,90 12,26

Vite parallele. Testo greco a fronte. Volume Vol. 5

Libro: Libro in brossura
editore: UTET
anno edizione: 2025
pagine: 1008
«Spesso un breve episodio, una parola, un motto di spirito mette in luce il carattere molto meglio che non battaglie con migliaia di morti, grandissimi schieramenti di eserciti, assedi di città.» Di vite e non di storia si impegna a scrivere Plutarco, autore di lingua greca tra i più importanti e fecondi del mondo classico. Nato a Cheronea intorno al 50 d.C., durante il regno dell’imperatore Claudio, fu cittadino dell’Impero romano e condusse una lunga vita: morì ottantenne, dopo essere stato studioso, politico, filosofo, scrittore e sacerdote del dio Apollo a Delfi. Consapevole di vivere in una fase della storia caratterizzata dalla necessità di riunire sotto un unico cielo due mondi distinti, quello greco e quello latino, Plutarco reinterpretò in modo originale la tradizione romana della biografia aneddotica, modificandone la forma e la struttura per venire incontro alle nuove esigenze di un impero che aveva sempre meno frontiere tra Oriente e Occidente. Le “Vite parallele” raccolgono così, a coppie, le biografie di un uomo illustre greco e di un suo corrispettivo latino, scelti secondo criteri di somiglianza nel carattere o nel destino, allo scopo, di natura morale, di mettere in luce l’uomo. Le “Vite” di questo volume hanno un prezioso valore storico, oltre che letterario, poiché narrano due periodi su cui tanta storiografia contemporanea è andata perduta e che sono però fondamentali per la comprensione dell’epoca antica: l’età dei diadochi e la prima età repubblicana. Ecco quindi i ritratti di due uomini di straordinario valore in guerra, dai propri vizi in tempo di pace: alla storia del re macedone Demetrio I detto Poliorcete, “l’Assediatore”, fa da contraltare quella di Marco Antonio, che dopo una fulminante carriera e politica al fianco di Cesare si lasciò sedurre e portare alla rovina da Cleopatra. Seguono le vite di Pirro e Gaio Mario, due generali la cui intelligenza era superata solo dalla loro ambizione. Sono invece autori di coraggiose riforme sociali destinati a una tragica fine i sovrani di Sparta Agide e Cleomene e i tribuni romani Gaio e Tiberio Gracco. Concludono il volume le due vite di Arato di Sicione e Artaserse II, l’unico “barbaro” a cui Plutarco dedicò una biografia, composte come opere a sé ma tramandate con il resto delle “Vite parallele”.
22,00 20,90

La musica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2024
12,00 11,40

La fortuna o la virtù di Alessandro Magno e il volgarizzamento di Ludovico Sandeo. Con traduzione latina a fronte

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 358
La polimorfia che Alessandro Magno ha progressivamente acquistato nel Medioevo (re perfetto o debosciato, conquistatore di terre sconosciute e favolose, figura Christi o diaboli) nelle corti umanistiche, e in quella ferrarese in particolare, si ricompone pian piano nella fisionomia classica dello speculum principis: il Macedone (che possiede saggezza, moderazione, giustizia e clemenza grazie agli insegnamenti di Aristotele) diviene lo specchio del buon governo e della pietas verso i sudditi, riflettendosi secondo la mitografia estense nel proprio discendente Ercole I d'Este, a cui Ludovico Sandeo non a caso dedica il volgarizzamento di Plutarco "De la fortuna o virtude de Alexandro Magno".
26,00 24,70

L'arte di ascoltare (e di tacere)

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2018
pagine: 96
Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d'Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, scelse di mandargli la lingua, "l'organo fonte dei beni, ma anche dei mali maggiori". Attraverso aneddoti esemplari, nei due brevi opuscoli tratti dai "Moralia" e qui raccolti, Plutarco smaschera la natura ambigua e pericolosa della parola, criticando la vuota retorica che furoreggiava nelle piazze del suo tempo e l'incapacità di porgere l'orecchio alle parole altrui e di ponderare le proprie. Quanto attuali siano i temi trattati sarà del resto subito chiaro al lettore, che si riconoscerà - suo malgrado - in queste pagine.
5,90 5,61

Il demone di Socrate

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2017
pagine: 214
Il trattato "Il demone di Socrate", considerato da alcuni il capolavoro di Plutarco, riunisce una sorprendente molteplicità di temi, tra i quali primeggiano la narrazione di un importante episodio della storia greca - la liberazione di Tebe dall'occupazione spartana qualche decennio dopo la guerra del Peloponneso - e alcune discussioni di argomento filosofico, tra cui spicca quella intorno alla natura del segno demonico che visitava Socrate. Questa nuova traduzione del testo di Plutarco e il commento che la correda restituiscono un significato unitario alla varietà dei temi, mostrando come tutti gli aspetti del racconto siano unificati dall'intenzione di discutere quale fosse la più fedele interpretazione del platonismo tra le molte che allora si disputavano quel titolo, specialmente l'interpretazione socratico-academica, quella neoacademica e quella pitagorizzante.
17,00 16,15

Vite parallele. Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 299
Le "Vite parallele" sono come una grande galleria di quadri, che illustrano quasi tutta la storia di Roma e della Grecia attraverso i ritratti dei loro più celebri protagonisti. Ma sono anche l'immagine dell'eterna lotta fra il bene e il male, in un alternarsi di luci e di ombre, di vizi e di virtù, di vittorie e di sconfitte. A questa legge non sfuggirono Alessandro e Cesare, due condottieri che dominarono il mondo ma non le proprie passioni, ondeggiando fra sentimenti contrapposti, fra generosità e crudeltà, fra rispetto della tradizione e innovazione, e aspirando a un potere assoluto, il primo per realizzare una monarchia universale, capace di unire popoli diversi in un grande organismo multirazziale, il secondo per poter operare il riscatto politico, militare, intellettuale e morale della sua patria.
5,90 5,61

Antologia dalle Vite parallele. Per il Liceo classico

Libro
anno edizione: 2006
pagine: 194
11,00 10,45

Del mangiare carne. Trattati sugli animali

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 296
Il mangiare carne non è la condizione naturale dell'umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l'uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare uccisione di animali, questi primi dèi. La questione era però anche religiosa, e come tale venne elaborata in antichi riti, come i Bouphonia ateniesi. Ma questo si desume anche da un importantissimo testo di Plutarco, "Del mangiare carne", fondato sulla tesi che la dieta carnea vada contro natura. Letto accanto agli altri due trattatelli qui pubblicati, questo testo documenta la profonda conoscenza e comprensione del mondo animale che caratterizza l'antichità classica e che Plutarco sembra compendiare nelle sue pagine.
16,00 15,20

Alessandro e Cesare. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1987
pagine: 496
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.