Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Norberto Bobbio

Biografia e opere di Norberto Bobbio

Sulla libertà

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 182
Negli ultimi mesi del 1954 si svolge una discussione molto vivace fra due importanti personalità della cultura e della politica italiana, Norberto Bobbio e Palmiro Togliatti, su un tema decisivo: la libertà. Cosa intendiamo quando parliamo di libertà? Cosa è la libertà, in che consiste la libertà individuale e quali sono i principi su cui essa è fondata? Possono esistere democrazie illiberali? Questi gli interrogativi alla base di quel confronto. Oggi una discussione di questo tipo sembra inconcepibile: mancano intellettuali in grado di intervenire sui punti più spinosi del dibattito politico; mancano politici in grado di sostenere le proprie posizioni con serrate argomentazioni di carattere teorico. Eppure, non solo il tema di quel confronto resta cruciale nella riflessione filosofico-politica, ma, a distanza di tanti anni, conserva una grande, insospettata, attualità.
10,00 9,50

L'uomo sul ponte. Diario da Hiroshima e Nagasaki e Tesi sull'età atomica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 290
Oltre che grande filosofo e scrittore, Günther Anders è stato uno dei capostipiti del movimento antinucleare mondiale. In questo diario, che raccoglie le impressioni del suo viaggio a Hiroshima e Nagasaki nel 1958, Anders mostra tutta la profondità e la radicalità della sua posizione. Hiroshima e Nagasaki rappresentano l’abominio dell’essere umano che utilizza la tecnica per annullare il suo stesso futuro. Per questo motivo, ieri come oggi, l’unico appello possibile è quello di continuare a percepirsi come parte di un’umanità in cammino. L’uomo che Anders incontra sul ponte di Hiroshima, senza volto e senza mano, rappresenta un monito per il nostro futuro. Per questo ci riguarda.
18,00 17,10

Dizionario di politica

Libro: Libro rilegato
editore: UTET
anno edizione: 2024
pagine: 1072
«Il Dizionario di politica è un’opera importante, unica nel suo genere, non soltanto in Italia, ma anche all’estero dove è stato apprezzato e tradotto. Rigoroso nelle definizioni, articolato e convincente nella trattazione dei termini politici, questo dizionario, opportunamente rivisto e aggiornato, è uno strumento istruttivo, utile per gli studenti, per i docenti e sicuramente anche per tutti coloro che di politica vogliono saperne meglio e di più.» (Giovanni Sartori)
35,00 33,25

La strage di piazza della Loggia

Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2024
pagine: 80
Tra il 1979 e il 1994 Norberto Bobbio interviene più volte sulla strage di Piazza della Loggia con conferenze a Brescia, lettere e articoli. Per la prima volta qui raccolti, in occasione del quarantennale della strage, questi scritti, partendo dalla mancata acquisizione di una verità giuridica, vertono sugli arcana imperii, sul potere invisibile: un rischio involutivo insito nella democrazia, quando il potere si sottrae al controllo pubblico e l'opacità dei suoi comportamenti mina la coesione del contratto sociale. Come se la vita della democrazia, per la tensione tra potere e libertà, corresse il rischio ciclico di uno scivolamento nell'opposto: l'autocrazia, con il suo intreccio di "potere invisibile e violenza". Scritti che sono insieme, nel loro malinconico disincanto, una sorta di testamento civile e una sintesi della lezione di Bobbio sui fondamenti della democrazia, e sulle sue promesse non mantenute. Prefazione di Emilio Del Bono.
10,00 9,50

Autobiografia

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 280
In questa “Autobiografia” Norberto Bobbio ripensa e racconta la propria vita, cominciata quasi agli inizi del secolo scorso. Dagli anni dell’adolescenza alla stagione più matura, dalle prime voraci letture agli interrogativi cruciali della vecchiaia, il filosofo del dubbio rilegge la propria esistenza e cerca di tracciarne un bilancio alla luce delle vicende e dei problemi che hanno caratterizzato il Novecento. Una storia che intreccia avventure umane e dello spirito, in cui il punto chiave è la scelta di militare nell’antifascismo attivo. Il libro, frutto di un anno di conversazioni con Alberto Papuzzi e di una paziente ricerca fra le carte dell’archivio personale del filosofo, è al tempo stesso rievocazione di fatti – dal carcere all’insegnamento, ai rapporti con la politica, all’impegno sui problemi della pace e della guerra – e ritratto di tante figure importanti, da Leone Ginzburg ad Aldo Capitini, da Palmiro Togliatti a Pietro Nenni, da Carl Schmitt a Günther Anders.
12,00 11,40

Lezioni sulla guerra e sulla pace

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2024
pagine: 280
Nel 1964 Norberto Bobbio decide di dedicare le sue lezioni di filosofia del diritto al tema della guerra e della pace. Un tema – non nuovo nella riflessione dei giuristi e dei politologi ma poco frequentato nei corsi universitari – che a Bobbio pare meritevole di essere trattato, non solo perché adatto a una ricostruzione storica e teorica di ampio respiro ma soprattutto perché reso urgente dal pericolo della guerra atomica, nel pieno della crisi dei missili di Cuba. Il libro espone e discute le varie teorie con cui nella storia si è tentato di giustificare la guerra e le diverse correnti pacifiste che hanno cercato di superarla, di ciascuna mettendo in luce gli argomenti, le incongruenze, i punti di forza e gli elementi di debolezza. Qui Bobbio avanza la sua celebre tesi circa l’impossibilità di giustificare la guerra in un’epoca in cui l’uso di armi così potenti rischia di mettere in questione la stessa sopravvivenza del genere umano. Un testo destinato a diventare imprescindibile rispetto a un dibattito contemporaneo spesso non all’altezza della drammaticità dei tempi che viviamo.
20,00 19,00

Pace

Libro: Libro in brossura
editore: Treccani
anno edizione: 2022
pagine: 96
«Piaccia o non piaccia, ne siamo o no consapevoli, la nostra civiltà, o ciò che noi consideriamo la nostra civiltà, non sarebbe quello che è senza tutte le guerre che hanno contribuito a formarla»: queste disincantate parole di Norberto Bobbio sulla guerra, considerata evento Tragico ma immanente alla storia umana, mostrano come di pace si possa parlare solo a partire dal suo opposto. Da qui prende avvio la riflessione di uno dei massimi filosofi della storia italiana: dalla consapevolezza che quello della pace è sì uno dei grandi problemi dell'umanità, ma non è il problema unico, la cui soluzione possa liberarci da tutti i mali e renderci definitivamente felici. Finché le sue radici affonderanno nel terreno instabile dell'equilibrio del terrore instauratosi dopo l'uso delle armi nucleari,la pace sarà sempre uno stato temporaneo, avverte l'autore: D'altra parte, anche Papa Francesco, con le cui parole si è scelto di aprire questo volume, ci ha ricordato che «la storia è un'infinita serie di trattati di pace smentiti da guerre successive, o dalla metamorfosi di quelle stesse guerre in altri modi o in altri luoghi». Pur tuttavia, «la pace va cercata sempre e comunque».
10,00 9,50

Il problema del potere. Introduzione al corso di scienza della politica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 98
Il problema del potere riproduce le dispense del corso di "Scienza della politica" che Norberto Bobbio tenne nell'Università di Torino nel 1966. Un nuovo (e pionieristico) campo di indagine per il filosofo del diritto, che tuttavia rappresenta per certi versi un approdo quasi naturale nel suo itinerario: non solo per gli studi sui teorici dell'elitismo che egli aveva avviato già dalla fine degli anni Cinquanta, ma anche per gli esiti della sua teoria giuridica, giunta a mettere in discussione la chiusura del sistema kelseniano e a guardare, oltre la Norma fondamentale, verso il territorio in cui il diritto incontra il potere. Da questo momento in poi Bobbio ripeterà numerose volte la fortunata formula secondo la quale «diritto e potere sono due facce della stessa medaglia», sintetizzando efficacemente la convinzione che ispirerà tutta la sua successiva riflessione giuridica e politica: lo studio del diritto non può non implicare la riflessione sul potere, e viceversa.
15,00 14,25

Il diritto della natura e delle genti. Libro secondo

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 316
Con la pubblicazione di questo volume, si completa idealmente il progetto iniziale del Prof. Todescan di realizzare una sezione «Classici del diritto naturale moderno». La sua idea era infatti di pubblicare una traduzione moderna del Libro primo di tre classici del giusnaturalismo: il «Tractatus de legibus ac Deo legislatore» di Francisco Suárez; il «De jure belli ac pacis» di Ugo Grozio e il «De jure naturae et gentium» di Samuel Pufendorf. In questo Libro secondo accanto alla introduzione di nuovi temi attinenti al diritto penale, vengono ripresi e completati dal giurista sassone argomenti e problemi già affrontati nel libro precedente come ad esempio quelli inerenti la legge naturale e lo stato di natura.
30,00 28,50

L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: XLV-168
"L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giuridica" è la prima opera di Norberto Bobbio, pubblicata nel 1934, quando l'autore aveva solo 25 anni e aveva appena conseguito la laurea in Filosofia, dopo quella in Giurisprudenza. Frutto di un periodo di studi trascorso in Germania insieme a Renato Treves e Ludovico Geymonat, questo lavoro - pur così diverso da quelli riconducibili al periodo più maturo della riflessione bobbiana - segnala fin da subito alcune costanti del lavoro intellettuale del filosofo torinese: la preferenza per un approccio scientifico e non ideologico alle tematiche filosofiche e giuridiche; l'attenzione per il problema della scientificità dello studio del diritto; la tendenza a chiarire (e talora a superare) le contrapposizioni ideologiche e teoriche attraverso una rigorosa analisi dei concetti; il tentativo di individuare la specificità del fenomeno giuridico nel contesto generale dei fenomeni sociali. Lo studio approfondito delle teorie di Edmund Husserl e dei suoi allievi permette a Bobbio di avvicinarsi con sguardo sereno a tematiche che hanno una forte valenza politica, peraltro in un periodo turbolento della storia europea, e gli consente di elaborare alcuni concetti che saranno al centro della sua riflessione del decennio successivo, caratterizzando la fase "personalistica" del suo percorso intellettuale. In particolare, l'individuazione del rapporto giuridico come nucleo essenziale del diritto costituisce la premessa per una critica del normativismo, nella quale si percepisce la volontà bobbiana - poi sviluppata più compiutamente in opere successive, ma qui già evidente - di prendere le distanze dalla riduzione del diritto allo stato, tipica del periodo fascista.
20,00 19,00

Locke e il diritto naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 248
22,00 20,90

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.