Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Gardini

Biografia e opere di P. Nasone Ovidio

Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2025
pagine: 208
Lo studio ci rende liberi, originali, migliori. Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell'altro, a esercitare la libertà. Nicola Gardini porta la parola «studiare» fuori dalle aule scolastiche, spogliandola dei significati deteriori oggi più in voga: affrancato dal senso del dovere e dell'imposizione, lo studente si fa studioso, finalmente pronto ad accogliere il dono di infinite possibilità. Studiare per amore ci offre l'esaltante occasione di scoprire ciò che crediamo di sapere da sempre e invece conosciamo molto poco, con la promessa che, quando volteremo l'ultima pagina, saremo in grado di guardare fuori e dentro di noi con occhi completamente nuovi.
14,00 13,30

Voglio fare l'amore con te. Poesie erotiche dell'antichità classica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 144
"Eros mi scosse l'anima, come un vento che sul monte investe le querce" (Saffo)
10,00 9,50

Silvia e l'enigma della Sibilla

Libro: Libro in brossura
editore: SALANI
anno edizione: 2024
pagine: 320
Poteva la tredicenne Silvia immaginare che quel vecchio libro recuperato dal bidone della spazzatura l’avrebbe catapultata nel vortice del tempo? Una grammatica della lingua latina, poi? Ma un bel giorno eccola con il suo amico Giulio per le strade dell’antica Roma. È l’inizio di un viaggio mirabolante, di un’avventura che, di incontro in incontro, di prodigio in prodigio, di paesaggio in paesaggio, di metamorfosi in metamorfosi, li divide e poi finalmente li ricongiunge, carichi di scoperte, più amici di prima, e soprattutto più felici e più forti che mai. Qui troveremo maghe e scrittori, divinità e mostri, episodi della storia e della mitologia, tutti concatenati in una spettacolare, vertiginosa vicenda che è un’iniziazione alla bellezza e all’importanza dell’antichità e all’idea che il passato e il presente si stringono in un solo grande abbraccio, come i due amici protagonisti. Età di lettura: da 8 anni.
13,90 13,21

1984

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2024
pagine: 321
1984. Il mondo è diviso in tre immensi superstati in perenne guerra fra loro: Oceania, Eurasia ed Estasia. In Oceania, la cui capitale è Londra, la società è governata dal Grande Fratello, che tutto vede e tutto sa anche se nessuno lo ha mai visto di persona. I suoi occhi sono le telecamere che spiano di continuo nelle case, il suo braccio la Polizia del Pensiero che interviene al minimo sospetto. Non c'è legge scritta. Niente, apparentemente, è proibito. Tranne divertirsi. Tranne pensare. Tranne amare. Tranne vivere, insomma, se non secondo gli usi e costumi imposti dall'infallibile e onnisciente Grande Fratello. Dal loro rifugio, in uno scenario desolante da Medioevo postnucleare, solo Winston Smith e Julia lottano disperatamente per conservare un granello di umanità.
12,00 11,40

Nicolas

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 276
"Nicolas" è il racconto di un amore, lungo vent'anni, tra due uomini; è la visione limpida e travolgente di una malattia terminale; è la storia di una vita intensa, vissuta senza rimpianti fino all'ultimo giorno. Navigando nella memoria e contemplando i ricordi che a mano a mano riemergono – viaggi, frammenti d'infanzia, libri, fotografie, musiche, case – l'autore risponde all'urgenza di riappropriarsi di un passato ormai sommerso eppure ancora capace di esprimere messaggi di felicità. Nel disegnare con grazia e delicatezza un rapporto costretto a fare i conti con il dolore, Nicola Gardini riesce a rappresentare la forza e la bellezza di un'esistenza che si confronta quotidianamente con l'idea della fine. E così, attraverso il ritratto di un uomo, celebra poeticamente la vita di tutti. Introduzione di Emanuele Trevi.
16,00 15,20

Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2024
pagine: 208
Lo studio ci rende liberi, originali, migliori. Il primo modo che abbiamo di accedere alla conoscenza, da bambini così come da adulti, è osservare la realtà che ci circonda. Contemplando un panorama o una rosa, un tempio o un dipinto, un cielo stellato o una poesia impariamo infatti a cogliere i rapporti tra le cose e a entrare in contatto con il mondo intorno a noi, sino a esplorarne gli spazi più remoti e nascosti. Ma impariamo anche a sviluppare un rapporto sincero e profondo con noi stessi, a riporre fiducia nell'altro, a esercitare la libertà. Nicola Gardini porta la parola «studiare» fuori dalle aule scolastiche, spogliandola dei significati deteriori oggi più in voga: affrancato dal senso del dovere e dell'imposizione, lo studente si fa studioso, finalmente pronto ad accogliere il dono di infinite possibilità. "Studiare per amore" ci offre l'esaltante occasione di scoprire ciò che crediamo di sapere da sempre e invece conosciamo molto poco, con la promessa che, quando volteremo l'ultima pagina, saremo in grado di guardare fuori e dentro di noi con occhi completamente nuovi.
16,90 16,06

Storia con mare cielo e paura

Libro: Libro in brossura
editore: SALANI
anno edizione: 2024
pagine: 144
La bambina di questa storia non ha un nome. Non ha una mamma, non ha un papà, non ha un'età. Non ha nemmeno una storia, a dire la verità. Ha però una casetta sulla cima dell'albero maestro di una nave. Ha un amico rosso, Gatito il gatto, e un amico bianco, Gabb il gabbiano. E uno che fischia quando passa a trovarla, pure se è un po' stonato. Ha tante lacrime a catinelle, ma anche risate a crepapelle. Ha paura del mare, ma solo da vicino. Paura delle notti di Luna-Nessuna, quando è senza candele per illuminare l'oscurità. Paura di quel lamento sempre più vicino, sempre più bisognoso di aiuto. Ma per fortuna ha un Superpotere: quello di essere una bambina piccola con il coraggio di una grande. Ed è questo a darle la forza di scoprire, finalmente, ciò che il mare le vuole donare. Da una grande poetessa italiana, una fiaba delicata e colma di speranza sui bambini di oggi: che domani possano cambiarlo, il mondo. Età di lettura: da 8 anni.
13,00 12,35

Disperato amore

Libro: Libro in brossura
editore: SALANI
anno edizione: 2024
pagine: 144
«La poesia di Federico García Lorca sorge sempre dalla sofferenza d'amore, sia quello spirituale sia quello fisico. Anche quando sembra parlare d'altro insegue l'amore, piange l'amore, pretende l'amore». (Nicola Gardini)
12,00 11,40

Io sono salute. Quando la letteratura incontra la medicina

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 176
Tutti in qualche modo, attraverso le esperienze più varie, partecipiamo al “discorso sulla salute” e quindi, inevitabilmente, al “discorso sulla malattia”. Dopo essere stato accanto fino all’ultimo istante al marito e aver raccontato quell’esperienza in Nicolas, Nicola Gardini ha deciso di continuare a indagare la salute e la malattia condividendo con i lettori il percorso fatto negli ultimi vent’anni, in privato e in pubblico, non solo come marito, ma anche come figlio, come amico e come scrittore, con l’intenzione di aggiungere qualche spunto utile a concetti troppo spesso elusivi e controversi, nella speranza di essere di conforto per qualcuno e magari di ispirazione per altri. Gardini ha imparato a riflettere sulla malattia in termini linguistici e poetici leggendo Tucidide, Lucrezio e Virgilio; dal Decameron ha appreso che la letteratura è ricerca della salute. Studiando le biografie di Baudelaire e Nietzsche si è poi accorto che la loro sifilide era tanto degna di attenzione quanto le loro opere, illuminato dal pensiero che la malattia non impedisce agli esseri umani di essere grandi, che appartiene alla loro vita, che è vita a sua volta. Ci insegna, insomma, che la letteratura parla sempre di salute perché si preoccupa di spiegare la forza e la debolezza dell’essere umano, di ogni individuo umano e che gli scrittori, in quanto creatori di immagini e di concetti, hanno il dovere di liberare l’esperienza individuale da tutte le spersonalizzazioni dei protocolli medici e dalle semplificazioni oppositive vita/ morte e salute/malattia, dandosi il compito di rimettere al centro di qualunque discorso l’originalità e la particolarità di ciascun soggetto umano, risolvendo così, in una nuova armonia, l’apparente conflitto tra morte e vita.
19,50 18,53

Heroides. Lettere di eroine. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2023
pagine: 304
Una schiera di eroine del mito classico dà voce al dramma dell’abbandono scrivendo lettere agli amanti lontani: Ovidio sposta così il lamento dell’elegia tradizionale dal campo dell’autobiografia a quello della leggenda. Capostipite del moderno romanzo epistolare, il testo delle Heroides rappresenta il culmine della poesia latina ma anche un momento di profonda rottura: originalissimo incontro di invenzione e convenzione, segna l’inizio di una nuova sensibilità letteraria e umana.
10,00 9,50

Chiedimi qualunque dono. Sei episodi delle «Metamorfosi»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 160
Rinnovatrice, la natura scambia questa forma con quella; e nulla muore, credetemi, nell'universo intero.
8,90 8,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.