Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cesare Pavese

Biografia e opere di Bianca Garufi

Tutto è già accaduto. Aforismi, sentenze e pensieri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 352
12,00 11,40

Dalle langhe al mare

Libro
pagine: 260
La luna e i falò è l'ultimo romanzo di Pavese, pubblicato nell'aprile del 1950. Considerato dalla critica il suo libro piú bello racconta del ritorno di Anguilla al suo paese delle Langhe, dopo molti anni trascorsi in America e all'indomani della Liberazione. Insieme all'amico Nuto, ripercorre i luoghi dell'infanzia e dell'adolescenza in un viaggio nel tempo, alla ricerca di antiche e sofferte radici. Pavese racconta sublimamente l'amicizia, la sensualità e la morte in un intreccio drammatico che conferma la totale inappartenenza dell'individuo rispetto al mondo e il suo triste destino di solitudine, attraverso la lotta partigiana, l'antifascismo e la guerra di Liberazione. Di grande bellezza la descrizione delle “sue” langhe. Tra le baldorie paesane delle langhe piemontesi e l'oziosa vita di spiaggia in Liguria, ancora ritroviamo in questo romanzo, pubblicato nel 1942, i temi della narrativa pavesiana: l'amicizia, le radici, le descrizioni di paesaggi indimenticabili. Doro si è sposato, ha lasciato Torino per Genova e da troppo tempo non vede un suo vecchio amico, un professore più che trentenne. Ma in un giorno d'estate, Doro ritorna: a suo dire gli è venuta voglia di rivedere il suo paese. L'amico di un tempo lo accompagna per i luoghi della loro giovinezza e intanto prova a scavare sotto quella scorza taciturna ed evasiva, alla ricerca di un dramma intimo. Il professore continuerà a cercare quel dramma anche quando seguirà Doro al mare dove incontrerà sua moglie Clelia, donna volubile e affascinante. Due romanzi intensi e malinconici sui misteriosi e ambigui sentimenti che lasciano gli individui soli dinanzi al loro ineluttabile destino.
12,00 11,40

Non importa la notte

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 192
Guidato da un istinto poetico inesauribile, Cesare Pavese ha dato voce alle colline dell'infanzia e alle arterie fredde della città, con ritmi e registri cangianti, ma sempre fedeli al suo sguardo. Le Langhe sono un rifugio e sembrano custodire la preziosa memoria di un tempo lontano. Eppure, il verso si spinge con pari forza nelle vie cittadine, tra lampioni nella nebbia, fumo pungente e spazi silenziosi in cui si avverte l'inquietudine di chi cerca un riparo dalla folla che scalpiccia. Ovunque si trovi, Pavese non si limita a osservare: attraversa tempo e luoghi con passo inquieto, animato da un bisogno profondo, quasi fisico, di libertà. Città e campagna si alternano come fondali interiori, scenari che accolgono visioni, ricordi, slanci e sospensioni. La selezione di "Non importa la notte" restituisce così una voce capace di fondere i contrasti: l'eco della campagna e il brusio della città, la luce del passato e l'ombra di un presente che si vorrebbe placare. Tutto crea un percorso poetico limpido e vibrante, dove il silenzio notturno diventa forza rivelatrice.
12,00 11,40

La luna e i falò

Libro: Libro in brossura
editore: Demetra
anno edizione: 2025
pagine: 192
Con note linguistiche e glossario. L'ultimo e più intenso romanzo di Cesare Pavese, uno dei capolavori della letteratura del XX secolo.
8,90 8,46

The house on the hill

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 92
18,90 17,96

Raccontare è come ballare

Libro: Libro in brossura
editore: Wudz Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 120
C'è stato un tempo, sulla Terra, in cui l'erba era calpestata dai giganti. Ci sono stati giorni in cui le maghe cucivano i fili del destino, e gli indovini presagivano il futuro. Le strade erano battute dagli dèi, e nei cieli gracidavano uccelli grandi come aeroplani. I miti, in quel mondo, brulicavano come molliche in un formicaio. Giostravano gli eventi della vita, trasferivano i saperi e, più importante di ogni cosa, alimentavano la fiamma che tiene caldo il mondo: quella della letteratura e della poesia. Queste pagine, che raccolgono i saggi di Cesare Pavese sul mito - con una nuova prefazione per avvicinare l'autore anche alle nuove generazioni -, sono un invito alla danza: quella dei boscimani dell'Africa, degli egizi, dei nostri antenati paleolitici, degli stregoni australiani. Ma soprattutto, sono un invito a inventare la nostra coreografia mitica in un mondo che non sa più ballare, presi come siamo dalla velocità supersonica delle nostre giornate, e dalla perdita di senso tutt'intorno. Una vera e propria discoteca, quella di Raccontare è come ballare, che sgrana poesie, romanzi, aneddoti del mondo antico. Un corollario di aforismi per interpretare in modo più profondo i piccoli e grandi avvenimenti della nostra vita. Un vademecum per le scrittrici e gli scrittori del futuro. E una mappa astrologica per lettori che non si accontentano. Oggi più attuale che mai, questo taccuino invaso da fumi greci e zolle primitive è un biglietto d'oro per partecipare, insieme, alla più grande festa che sia mai stata fatta: il nostro futuro.
14,00 13,30

La luna e i falò

Libro
editore: Loescher
anno edizione: 2024
pagine: 256
TEMI: memoria, emigrazione, infanzia, miti contadini, passare del tempo, guerra civile, seconda guerra mondiale, identità.PERCORSO: La conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a scegliere.PASSO: La vita e la Letteratura.
11,00 10,45

Ciau Masino

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2024
pagine: 192
Dopo più di cinquant'anni di assenza dalle librerie, ritorna la prima, affascinante prova narrativa del «giovane» Cesare Pavese, scritta fra il 1931 e il 1932. Racconta le vicende del giovane giornalista torinese Masino e dell'operaio Masin, che viene dalle colline di Langa. Un testo sperimentale ma di grande compiutezza, fatto di racconti paralleli che disegnano destini incrociati e individuano i temi che saranno al centro dei capolavori della maturità: il contrasto fra campagna e città, il desiderio di appartenere a un ambiente sociale cui si è incapaci di aderire e quello di evadere in un altrove mitico. La straordinaria, sobria Torino degli anni Trenta, le colline delle Langhe. L'uso del dialetto piemontese nei dialoghi, una prosa asciutta, esistenziale; interludi poetici tra un capitolo e l'altro. Lirico e potente, un capolavoro che sorprenderà tutti coloro che amano Pavese. Con una lettura di Massimo Tallone.
12,00 11,40

Poesie

Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2023
pagine: 832
Cesare Pavese esordisce nel 1936, e lo fa con un libro di versi, Lavorare stanca , dai tratti realistici e narrativi, in netta contrapposizione agli orientamenti poetici all'epoca dominanti. Nonostante il successivo passaggio alla prosa, la poesia accompagnerà Pavese sino alla fine dei suoi giorni, come documenta questa edizione, in cui è raccolta e commentata tutta l'opera in versi pubblicata in vita, insieme a un'ampia selezione di liriche postume. Il volume restituisce il percorso di una scrittura poetica tanto atipica nel Novecento italiano quanto coerente nella sua evoluzione: dall'«immagine-racconto» al realismo simbolico, fino all'approdo alla poetica del mito. In questa traiettoria si inscrivono i temi cari al Pavese poeta, che emergono qui nelle loro diverse declinazioni: il rapporto tra città e campagna, l'adolescenza come stagione privilegiata e insieme snodo esistenziale decisivo, la solitudine come valore e al tempo stesso condizione dolorosamente subita, il rapporto con la donna e il sesso, la capacità della parola poetica di scoprire il fondo mitico della vita.
20,00 19,00

La luna e i falò

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 208
Dopo anni trascorsi in America, Anguilla fa ritorno al paese natio nelle Langhe e coglie questa occasione per ripercorrere insieme all’amico Nuto i propri ricordi, dall’infanzia con le sue scoperte e avventure, all’età adulta, carica di cambiamenti e delusioni. Il peso delle proprie origini, i luoghi degli avi all’apparenza immutabili e il ritorno a essi si mescolano a temi dalla forte carica civile, nonché a un mondo simbolico, quello dei falò contadini e della luna, che vanno a creare un microcosmo di profondo lirismo e malinconia. Pubblicato nel 1950, a pochi mesi dal suicidio, La luna e i falò è considerato il culmine poetico di Pavese, un romanzo di ineffabile bellezza tanto amato in patria quanto tradotto all’estero, un’opera luminosa che merita ogni volta di essere scoperta e riscoperta.
10,00 9,50

La spiaggia

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: 120
Il terzo romanzo di Pavese a vedere la luce nel 1943 è strettamente legato, nei temi e nello stile, agli esordi di "Il carcere" e "Paesi tuoi". Chi racconta la storia è un professore sulla trentina che rincontra a Torino l'amico Doro da tempo trasferitosi a Genova e ora desideroso di tornare al paese dove l'io narrante lo accompagnerà. La scorza taciturna di un dramma privato, le amare baldorie paesane, le donne tratteggiate come vibrazioni sono quelle del miglior Pavese.
10,00 9,50

Fuoco grande

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2022
pagine: XLVIII-86
Silvia ritorna a Maratea dopo lungo tempo, accompagnata da Giovanni, con cui ha una relazione. Ad attenderla, però, c’è un segreto di famiglia fino ad allora assai ben conservato. Con un procedimento davvero originale per la nostra letteratura, Cesare Pavese e Bianca Garufi raccontano, a capitoli alterni, il punto di vista di Giovanni e quello di Silvia. I fatti sono i medesimi, le versioni divergono. Fuoco grande è, al tempo stesso, un esperimento di narrazione, l’indagine del diverso modo di percepire le cose che hanno i sessi e un romanzo incompiuto eppure perfetto perché s’interrompe a segreto ormai svelato, quando il complesso nodo che lega i personaggi ha avuto piena espressione. Con l’introduzione di Mariarosa Masoero, la nota al testo, la nota biografica, la bibliografia, la ricezione critica, un’appendice di testi e due disegni di Cesare Pavese.
11,00 10,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.