Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione
Titolo Orbis pictus. Per una storia della filosofia dell'informazione
Autore
Collana Polifonica, 2
Editore Edizioni ETS
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788846750181
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Mentre nél'Orbis Pictus di Comenio le immagini entravano nel testo per sostenere i processi di apprendimento - con la promessa di mostrare tutto a tutti - tra XX e XXI secolo sono state messe a punto tecnologie capaci di visualizzare su schermi portatili quantità crescenti di informazione e di proiettarle all'esterno, integrandole agli ambienti abitualmente percepiti, al punto da generare esperienze di "realtà aumentata". L'impressione dominante è che sia in corso una rivoluzione, che riguarda al tempo stesso i dispositivi tecnologici, gli ambienti di vita e le possibilità dell'apprendimento. Restano tuttavia controversi gli esiti probabili di tale rivoluzione e la natura delle discontinuità col passato. Questo libro propone un inquadramento storico-filosofico del problema, concentrandosi in particolare sul periodo che va dal XVI al XVIII secolo e su tre sfide che risultarono tanto urgenti ed importanti allora, quanto appaiono rilevanti oggi: visualizzazione, organizzazione e condivisione dell'informazione. L'auspicio è che la prospettiva storico-filosofica qui delineata possa aiutare a individuare le trame sottili e durature sottese alla rivoluzione in corso, offrendo un contributo alla storia della filosofia dell'informazione (o quantomeno alla sua preistoria, se si preferisce sottolineare in modo più marcato la discontinuità del presente col passato).
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.