Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luca Mercalli

Biografia e opere di Étienne Ghys

Venezia e i cambiamenti climatici. Quale futuro per la città e la sua laguna?

Libro: Libro rilegato
editore: Rizzoli
anno edizione: 2022
pagine: 204
Venezia è un patrimonio tanto inestimabile quanto fragile. Quando nel novembre 2019 l’acqua alta ha raggiunto i 187 cm sul livello medio del mare, tutto il mondo l’ha vista in pericolo. Successivamente il MoSE, entrando in funzione, ha stabilizzato la situazione, ma questo non significa che non ci si debba preparare a profondi cambiamenti nei prossimi decenni. La realtà di Venezia – città “anfibia” che va considerata insieme alla laguna e al mare che la circondano – è estremamente complessa e va valutata con uno sguardo d’insieme. Questo è il primo saggio che lo fa intrecciando il tema del cambiamento climatico con quelli del turismo di massa e degli effetti della pandemia di COVID-19. Quale futuro allora attende Venezia? La prova più ardua sarà posta dall’innalzamento globale del livello dei mari, per cui vengono prefigurati diversi scenari per i prossimi decenni. Inoltre, di sicuro la città dovrà cambiare in una direzione di sostenibilità sociale, economica e ambientale. Ma non si può parlare di un solo futuro, bensì di diverse opzioni, a seconda delle scelte di politica economica e ambientale che verranno attuate. Scelte sommamente delicate per salvare un tesoro di bellezza, vita e cultura che l’umanità non può perdere.
18,00 17,10

Catastrofi e cambiamenti climatici. Sette riflessioni su pensiero e rappresentazioni del disastro tecno-naturale

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 97
Perché, al cospetto delle conoscenze e dei dati scientifici sui cambiamenti climatici, delle prospettive assai preoccupanti, di taluni importanti effetti già oggi osservabili, le risposte politiche sia nazionali sia internazionali rimangono ampiamente inadeguate? Come spiegare il diffuso senso d'impotenza, peraltro trapuntato di fatalismo, nei confronti dei tempi lunghi della politica, soprattutto visti i tempi corti dei possibili disastri su scala planetaria? Non è propriamente ufficio della filosofia indicare vie d'uscita, programmare rimedi, e tanto meno appurare quanto certa e inarrestabile sia la corsa verso il disastro totale. Essa può però pensare gli eventi - le catastrofi possibili, probabili o in corso, concorrenti e interagenti - dall'interno, cioè a partire dalla pensabilità degli stessi. Può valutare la forza o la debolezza persuasiva dei modelli scientifici elaborati per descrivere e comprendere il disastro, la possibilità o l'impossibilità di rappresentarlo e narrarlo, e del pari può mostrare quanto la mera volontà di sopravvivenza sia insufficiente per contrastarlo. In altri termini può tentare di illustrare e comprendere lo spirito delle emergenze e catastrofi che costellano l'esistenza nei due primi decenni del XXI secolo.
9,00 8,55

Acqua in mente. Impara, sperimenta, gioca!

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 48
L’acqua è il nostro bene più grande. Non ci sono ricchezze maggiori per l’umanità nel suo complesso e per ciascun individuo sul pianeta Terra. L’acqua è la nostra risorsa primaria e fondamentale, senza la quale non sarebbe possibile la vita di nessun essere vivente, animale o pianta che sia, in questo nostro mondo. Dobbiamo tenerlo a mente, perché se abbiamo in mente qualcosa è già prendersene cura. “Acqua in mente” racconta in maniera semplice e precisa la storia di questo tesoro trasparente, il suo ciclo di produzione naturale e tutte le informazioni più interessanti per capire come funziona e come si distribuisce la risorsa idrica. Questo libro è un viaggio intorno alle tecniche sviluppate dalle varie società per utilizzare al meglio la nostra fonte di esistenza, e per comprendere quali sono oggi i rischi maggiori di spreco o avvelenamento dell’acqua. Il volume include una plancia di gioco. Età di lettura: da 6 anni.
10,00 9,50

Il clima che cambia. Perché il riscaldamento globale è un problema vero, e come fare per fermarlo

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2019
pagine: 360
Mai come oggi l'atmosfera terrestre, gli oceani e i continenti sono stati tanto sorvegliati dal punto di vista meteorologico e ambientale, e ogni anno la comunità scientifica internazionale produce migliaia di ricerche che confermano la portata epocale dei danni inflitti dalle attività umane al sistema-Terra. Non conosciamo tutto di come funziona il clima terrestre, ma ormai da anni ne sappiamo abbastanza per comprendere la gravità della situazione, il rischio di collasso degli ecosistemi da cui dipendiamo e l'urgenza di intervenire con azioni efficaci. A cosa servirebbero, infatti, secoli di avanzamento della conoscenza, se poi restassimo impreparati di fronte alla più grande sfida della storia umana, pur avendola prevista con decenni di anticipo? Luca Mercalli, ricercatore e divulgatore scientifico che da anni racconta agli italiani la meteorologia e l'attualità climatica e ambientale, ci aiuta a orientarci con questo libro, pubblicato per la prima volta nel 2009, e ora completamente revisionato alla luce dei molteplici aggiornamenti dal mondo della ricerca e dei negoziati internazionali. Dalla storia di chi ha scoperto il riscaldamento globale, alla fusione dei ghiacciai alpini, fino a ciò che possiamo fare nella vita quotidiana per alleggerire il nostro contributo climalterante, una base di informazione per costruire la consapevolezza necessaria a quel “salto evolutivo” che (se riusciremo a fare) permetterà alle prossime generazioni di vivere ancora dignitosamente su questo pianeta.
14,00 13,30

Non c'è più tempo. Come reagire agli allarmi ambientali

Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 272
Siamo un pezzo di natura, lo dice la scienza ecologica, e se la natura si degrada anche noi facciamo la stessa fine. Partiamo da dove posiamo i nostri piedi. Ogni secondo in Italia spariscono sotto cemento e asfalto 2 metri quadrati di suolo. Eppure il suolo è la nostra assicurazione sul futuro, per produrre cibo, per filtrare l'acqua, proteggerci dalle alluvioni, immagazzinare CO2. La sua perdita irreversibile è un grave danno per noi e per figli e nipoti. Tanto piú in epoca di riscaldamento globale che, inducendo fenomeni meteorologici estremi - alluvioni, siccità, ritiro dei ghiacciai e aumento dei livelli marini - minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Eppure ci sono molti modi per risparmiare energia evitando di aggravare l'inquinamento atmosferico o per non sprecare inutilmente le risorse naturali che scarseggiano mettendo a rischio il futuro. Mercalli lo dice e lo scrive da oltre vent'anni, e propone qui un compendio di riflessioni, prendendo lezioni di metodo e di vita da Primo Levi.
13,00 12,35

La Terra sfregiata. Conversazioni su vero e falso ambientalismo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 96
Non siamo più sull'orlo dell’abisso, stiamo precipitando. Gli effetti del cambiamento climatico nel mondo sono terrificanti. Anche in Italia non si scherza, come tocchiamo con mano ogni giorno. Molti scienziati lo avevano previsto. Già cinquant'anni fa. Ma sono rimasti inascoltati. I grandi della Terra fingono di prestare attenzione alle parole di una ragazzina coraggiosa, ma continuano con le politiche di sempre. Il mito impossibile di una crescita infinita in un mondo finito acceca economisti e governanti senza idee e senza scrupoli. E ci sono sedicenti ambientalisti che continuano a predicare grandi opere e consumi senza fine. Che fare, dunque? Occorrono cambiamenti radicali e immediati. Che non ci saranno senza uno scontro politico in grado di smascherare ipocrisie e complicità.
11,00 10,45

Salire in montagna. Prendere quota per sfuggire al riscaldamento globale

Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: 208
Perché investire denaro ed energie nella ristrutturazione di una vecchia e scomoda baita nel cuore delle Alpi Cozie? Questo è il racconto di una migrazione verticale, con i suoi successi e i suoi ostacoli, per fuggire il riscaldamento globale che rende sempre più roventi le estati nelle città. Le montagne, con la loro frescura, sono a due passi e offrono nuove possibilità di essere riabitate; e ciò attraverso il recupero di borgate abbandonate con tecniche di bioedilizia rispettose del paesaggio ma all'altezza delle necessità di agio e di connettività per poterci vivere e lavorare. Per salvarci dall'emergenza climatica e ridare spazio alla contemplazione di ciò che resta della natura. Mercalli affronta, con questo libro molto personale, il tema del riscaldamento climatico attraverso una narrazione in prima persona che racconta la propria esperienza del «salire in montagna»: il tentativo di persuadere della necessità di un cambiamento della nostra esistenza, attraverso una vicenda esemplare.
17,50 16,63

Lettera dalla terra. Percorsi per una didattica inclusiva. Per gli Ist. tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
6,90 6,56

Lettera dalla terra. Base. Per gli Ist. tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
13,40 11,66

Lettera dalla terra. Plus. Per gli Ist. tecnici

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: De Agostini
anno edizione: 2021
15,10 13,14

L'incredibile storia di un fiocco di neve

Libro: Libro rilegato
editore: Sonda
anno edizione: 2021
pagine: 144
C'è ancora molto lavoro da fare per conoscere la vera natura dei fiocchi di neve. Alcuni programmi matematici producono fiocchi virtuali che possiamo visualizzare sullo schermo del computer e che assomigliano molto a quelli naturali. Quindi, possiamo dire di aver capito davvero come si sviluppa un fiocco di neve? Capire è molto più che calcolare. Questo fenomeno fisico nasconde ancora molti segreti. Un racconto che mescola storia e scienza, matematica e poesia su un fenomeno naturale che lascia a bocca aperta bambini e adulti. Étienne Ghys, il «Piero Angela» francese, spiega uno dei misteri più affascinanti della natura. Introduzione di Luca Mercalli.
16,90 16,06

Il grande squilibrio. L'emergenza climatica raccontata a fumetti

Libro: Libro in brossura
editore: Becco Giallo
anno edizione: 2022
pagine: 136
«Ci siamo sbagliati, la situazione è peggiore di quanto avevamo previsto in precedenza. È la sostanza di quanto sta scritto nell'ultimo rapporto dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). La velocità di crescita della temperatura superficiale media del pianeta è maggiore di quanto avevamo fin qui stimato.» (Angelo Tartaglia). In collaborazione con il Controsservatorio Val Susa. Prefazione di Luca Mercalli.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.