Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Franco Cardini

Biografia e opere di Franco Cardini

Dalla «Terra Nuova» alla città contemporanea. Storia di San Giovanni Valdarno

Dalla «Terra Nuova» alla città contemporanea. Storia di San Giovanni Valdarno

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2009
pagine: 208
Questo volume illlustrato ha lo scopo di valorizzare il patrimonio storico e artistico di San Giovanni. Il lavoro del professor Cardini indaga approfonditamente la storia della città fino ai giorni più recenti.
25,00

La via Francigena in Toscana. Da Lucca alla Val d’Orcia

Libro: Cartonato
anno edizione: 2017
pagine: 256
58,00 55,10

35,00 33,25

Lo spettro e la verità. Fantasmi, apparizioni, profezie dalla «Bibbia» al «Decameron»

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 212
Spettri, entità e fantasmi evocati da sacerdoti, da maghi o da figli in lutto; oggetti di culto e formule magiche recitate sulle tombe o in luoghi sacri; ombre che appaiono improvvisamente ai vivi; lemuri inquieti di corpi insepolti che tornano in sogno per raccontare la tragica storia della loro morte violenta; scene infernali di uccisioni efferate che popolano boschi infestati, dove sembra più sottile il confine tra reale e irreale: monito ai vivi perché la loro condotta rimanga integerrima. Fantasmi e apparizioni popolano libri sacri e antiche leggende e ci rivelano alcune verità, nell’eterno oscillare ‘da’ e ‘verso’ un altrove variamente immaginato. Questo libro tratta degli spettri e di coloro a cui essi sono ancora legati; di rituali descritti in altissime testimonianze letterarie dalla Bibbia al Decameron; di storie al confine tra fantasia dell’autore e archetipi culturali e religiosi: modi di pensare la morte, l’anima, l’Aldilà che rivelano nell’uomo quella scintilla di divino, posta fuori dal tempo e dallo spazio fisici, che trova una sua esistenza nel tempo e nello spazio letterari.
19,90 18,91

La trappola Daesh. Lo Stato islamico o la Storia che ritorna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 134
«Lo scopo di questo libro è di spiegare il rapido successo dello Stato islamico e di capire come e perché le potenze occidentali sono cadute nella trappola che è stata tesa loro coinvolgendole nella sua guerra. Per fare ciò è indispensabile ripassare la Storia. Quella breve, con l'occupazione americana dell'Iraq, l'irruzione delle primavere arabe, ma anche quella estesa, con la genesi degli stati arabi creati sotto l'egida dei mandati britannici e francesi. Perché sotto ai nostri occhi stiamo esattamente assistendo a un sovvertimento generale del Medio Oriente, per come lo conosciamo da circa un secolo, effetto diretto di un ritorno brutale - e tuttavia prevedibile - della Storia». Contemporaneamente alla nuova edizione francese esce in italiano, corredata dagli interventi di Alberto Negri e Franco Cardini, l'opera molto discussa oltralpe di P.-J. Luizard, che ha voluto aggiornare l'analisi della manifestazione del Daesh sulla ribalta geopolitica con una nuova postfazione.
14,00 13,30

Samarcanda. Un sogno color turchese

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2016
pagine: 325
Nessuna città ha un nome così evocativo: appena lo pronunci l'Oriente t'assale. Samarcanda è l'estrema tra le Alessandrie fondate dal re macedone; è la città delle fortezze e dei sepolcri; è il nodo carovaniero sulla Via della Seta, il maggior raccordo commerciale di terra fra Cina ed Europa; è la sede del Gur-Amir, tempio e santuario, centro del mondo dalla cupola turchese sotto la quale il grande Tamerlano dorme per sempre. Parla una lingua in cui coesistono e si contrappongono tre alfabeti - cirillico, latino, arabo - come specchio della lotta tra chi ancora guarda al vecchio colonizzatore russo, chi sostiene l'islamizzazione e chi vorrebbe giocare sino in fondo la carta dell'occidente.
16,00 15,20

Storia illustrata di San Miniato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume ripercorre la millenaria storia di questa cittadina toscana, dalle origini medievali fino alla modernità. Un testo di grande rigore scientifico, scritto con uno stile che rapisce il lettore trasportandolo in un viaggio, illustrato, attraverso le vicende di un popolo e di una città che offre un'antica tradizione di cultura e di vita civile. Una preziosa riscoperta in tempi, come i nostri, nei quali si parla continuamente di 'radici' e d'identità.
19,50 18,53

Il decameron

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2015
pagine: 609
Dieci giovani (sette donne e tre uomini) che si raccontano cento novelle per ingannare in modo edificante il tempo di dieci giornate, mentre si tengono al riparo dalla peste nera che fa strage a Firenze: è questa la semplice cornice del capolavoro di Boccaccio. Atto fondativo della prosa italiana, il "Decameron" è una galleria di intrecci narrativi, di situazioni e personaggi che spazia dal serio al faceto, dal tragico al comico, in una serie di quadri percorsi dal filo rosso del trionfo dell'intelligenza come somma virtù. In questa prospettiva sorprendentemente moderna e laica, tre appaiono le forze che dominano le vicende umane: l'amore terreno, la fortuna e il denaro. Per questo suo fascino mondano, che ne fa per noi anche un essenziale documento della vita nel Trecento, fu addirittura inserito nel Cinquecento nell'Indice dei libri proibiti. Nel 2015 i fratelli Paolo e Vittorio Taviani hanno tratto dal "Decameron" un film intitolato "Meraviglioso Boccaccio". Introduzione di Franco Cardini.
5,90 5,61

Il Corano

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 608
"Il Corano", testo sacro per un miliardo e mezzo di persone, recitato e imparato a memoria in migliaia di moschee e scuole, è alla base della civiltà islamica. Questa traduzione, integrale e commentata, è la prima realizzata dai musulmani in Italia sotto il controllo dell'Unione delle Comunità ed Organizzazioni islamiche in Italia), la principale organizzazione islamica operante nel nostro paese.
7,90 7,51

La bottega del professore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: 272
Definita con civetteria dal suo autore come un sorta di frullato del "contenuto di cassetti dimenticati, ripostigli, botteghe, retrobotteghe, sottoscala, soffitte, cantine e garages", "La bottega del professore" è in realtà un'ininterrotta, anche se a tratti semiseria, riflessione sulla storia applicata a maestri e amici, a compagni di strada, a se stesso, ai miti e ai protagonisti del Novecento (tra i primi, studiosi autorevoli come Vittore Branca, Marco Tangheroni, Alberto Tenenti, ma anche marginali di genio come Piero Camporesi, Elémire Zolla o, singolarissima guida spirituale, Attilio Mordini; tra i miti e i protagonisti, Barbablù e Giovanna d'Arco, ma anche García Lorca, Hitler e Mussolini). Sotto traccia, ma nemmeno troppo, intravvediamo dietro i ricordi-confessioni dell'autore le inquietudini di tanti giovani che, negli anni Sessanta, non si riconoscevano nelle ideologie dominanti, e cercavano, immergendosi nello spiritualismo e in altri -ismi del secolo breve, di costruirsi una cultura, si dica pure di destra, che servisse di antidoto alla Modernità.
21,50 20,43

Storia illustrata di Firenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 293
Il volume offre un percorso di conoscenza di una delle più belle e famose città d'arte: Firenze. Il testo e le immagini accompagnano il lettore in un viaggio in cui il glorioso passato si snoda fino al presente, assorbendone i confini e brillando di nuovo splendore. Partendo dalle origini l'autore ripercorre i tempi della "florentina libertas", per poi passare ai fasti del principato mediceo e asburgo-lorenese, e giungere infine alla Firenze del XX secolo, con i suoi momenti di difficoltà e le sue crisi, ma anche con la sua carica inventiva e la sua instancabile spinta al rinnovamento.
25,00 23,75

Nella presenza del soldan superba. Saggi francescani

Libro
anno edizione: 2009
pagine: XIV-308
La "visita" di Francesco al sultano ayyubide d'Egitto, al-Malik al-Kamil, argomento di studi anche molto recenti e tema centrale delle discussioni e delle polemiche ai tempi nostri incentrate attorno ai temi del "dialogo tra le religioni" e dello "scontro di civiltà", viene in queste pagine assunta a fulcro d'una visione della proposta cristiana del Povero d'Assisi che tiene in seria e forte considerazione le radici della sua conversio, la funzione in essa svolta dalla sua giovanile "vocazione" cortese-cavalleresca e dalle fantasie di gloria e d'amore ad essa collegate, il ruolo del richiamo al pellegrinaggio in Terrasanta e alla crociata che ai primi del Duecento era a tutto ciò fatalmente connesso (quel che il poeta occitano Jaufre Rudel, qualche decennio prima, aveva definito Amors de terra lonhdana). Attorno a questo nucleo concettuale ispirato alla cultura cavalleresca e alle prospettive crociate - Francesco avrebbe presto e definitivamente superato l'una e le altre facendosi miles del Vero Principe - si ordinano alcuni studi dedicati ad altrettanti aspetti del suo universo biografico e simbolico-leggendario: i santi-cavalieri, gli animali, il "sogno delle armi", il "lupo di Gubbio", Frate Foco.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.