Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Boccaccio

Biografia e opere di Giovanni Boccaccio

Novelle dal Decamerone

Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello
anno edizione: 2025
pagine: 144
Questa raccolta presenta alcune delle novelle più significative, divise per tematiche e scelte per il loro contenuto adatto alla secondaria inferiore. È uno spaccato perfetto dell’epoca, una lettura sempre attuale ed entusiasmante, proposta in una briosa e intensa riscrittura.
9,50 9,03

Novelle divertenti del Decamerone

Libro: Libro rilegato
editore: Bellerofonte
anno edizione: 2011
pagine: 150
Nelle novelle del Decamerone sono, molto spesso, presenti alcune delle tematiche predilette dal Boccaccio, come la beffa, la fortuna e la peripezia; in questo modo, l'autore mette in evidenza l'aspetto ludico e grottesco, caratteristiche assai evidenti nei suoi personaggi. Uno dei fini ultimi dei suoi racconti è l'intrattenimento finalizzato al riso e alla spensieratezza, peculiarità ottime per avvicinare i più giovani alla lettura; una sana distrazione che incentiva l'arricchimento del bagaglio culturale personale. Età di lettura: da 10 anni.
8,50 8,08

7,90 7,51

Le rime

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2013
pagine: 719
105,00 99,75

Decameron. Novelle scelte

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
7,70 7,32

Decameron

Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 1851
È il 1348: mentre la peste infuria a Firenze, dieci giovani si rifugiano in campagna e per passare piacevolmente il tempo si raccontano per dieci giornate una novella ciascuno. Questa la nota "cornice" che racchiude la più celebre raccolta di novelle della letteratura europea: un capolavoro che ancora affascina per la pluralità dei toni, per la capacità di dipingere l'infinita varietà della vita. Per i settecento anni dalla nascita di Boccaccio, i massimi esperti italiani della sua opera danno vita a un'edizione innovativa, fondante di una nuova tradizione interpretativa, in cui il massimo rigore filologico è associato a una inedita apertura verso i lettori d'oggi. Il nuovo testo critico stabilito da Maurizio Fiorilla è preceduto dalla rigorosa introduzione di Amedeo Quondam, cui si deve anche il ricco apparato di note; le introduzioni alle singole giornate di Giancarlo Alfano approfondiscono i rapporti che legano tra loro le novelle.
18,00 17,10

Decamerone... oggi

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2013
10,00 9,50

Decamerone

Decamerone

Libro
editore: AG Edizioni
anno edizione: 2011
10,00

Dieci giorni per raccontare. Novelle dal Decameron

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EDISCO
anno edizione: 2010
11,80 11,21

Decamerone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
9,40 8,93

La novella di ser Cepparello (Decameron, I 1)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 222
Sorprendente scelta, quella di presentare, come narrazione incipitaria d'una centuria novellistica dedicata alle «graziosissime donne», il racconto della falsa confessione in articulo mortis d'un notaro toscano omosessuale, sentina d'ogni vizio, che si fa passar per sant'uomo e come tale è poi venerato da una comunità di creduli borgognoni. Il principale centro d'interesse artistico è, in questo caso, l'elaborazione del personaggio: in effetti Boccaccio crea, con ser Cepparello, il mister Hyde di Everyman, il nostro lato oscuro, come creerà con Griselda il nostro lato chiaro. Ma la novella è costruita con una sapienza narrativa che la pone ai vertici del Decameron, risultando scandita su un trittico che traduce una doppia metamorfosi sottolineata pure da cambiamenti onomastici o attributivi: dal volto perverso di «ser Cepparello» (I riquadro), alla maschera che «ser Ciappelletto» si costruisce con la lunga, menzognera, autoapologetica ed esilarante confessione (II riquadro), all'icona (III riquadro) di «san Ciappelletto» che ne fissa in aeternum i tratti artisticamente costruiti, trasformando un ludus in realtà, cioè in qualcosa vissuto come reale. Perché tutto passa attraverso il puro esercizio della parola, detta da un personaggio che la malattia limita appunto all'espressione verbale, accompagnata da una minima gestualità da Actor's Studio. E nella fascinazione della parola, virtuosistica come l'intelligenza che la guida, risiede il segreto di questa vicenda.
33,00 31,35

Il Decameron

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2008
pagine: 320
TEMI: Venti novelle del Decameron di Giovanni BoccaccioPERCORSO: la conquista della consapevolezza: imparare a capire, imparare a sceglierePASSO: la vita e la letteratura: lo sguardo dei classici
12,90 12,26

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.