Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM

Tutti i libri editi da Fondazione CISAM

La diocesi di Padova

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 349
A vent'anni di distanza dalla pubblicazione del volume del Corpus dedicato alla diocesi di Vicenza, l'area altoadriatica torna ad essere oggetto d'indagine in questo libro, dedicato alle testimonianze scultoree altomedievali pertinenti alla diocesi di Padova. Il capitolo introduttivo delinea i processi di formazione di questo vasto comprensorio diocesano ed esamina la graduale strutturazione della rete ecclesiastica, sia in ambito urbano sia rurale, attraverso una puntuale analisi di fonti scritte e materiali. Ne emerge un panorama composito e sfaccettato, in un percorso diacronico dalle origini dell'episcopato padovano, con l'edificazione della prima cattedrale agli inizi del IV secolo, fino agli anni dell'occupazione gota di Teodorico, dalla conquista longobarda della città nel 601 alla graduale ripresa in età carolingia, dalla nomina imperiale del vescovo Gauslino nel 964 all'istituzione di un nuovo comitato comprendente Padova e Vicenza. Sono proprio queste complesse vicende politiche e istituzionali a fare da sfondo alla storia delle singole chiese e dei relativi arredi liturgici, discussi individualmente nelle schede di catalogo, che offrono una serie di informazioni e riflessioni critiche sui vari reperti esaminati. Rigorose ricostruzioni grafiche, infine, reintegrano idealmente frammenti tra loro omogenei e ricompongono gli arredi liturgici cui essi appartenevano in origine, restituendo senso e significato a pezzi oggi in massima parte frammentari e decontestualizzati.
54,00 51,30

L'infanzia nell'alto Medioevo

Libro: Libro rilegato
anno edizione: 2021
pagine: 924
130,00 123,50

Arctissima paupertas. Le meditationes vitae christi e la letteratura francescana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 126
Classico dell'autunno del Medioevo nonché opera di grande e duraturo successo, le "Meditationes Vitae Christi" sono un testo per molti versi ancora sfuggente. In ca. 100 capitoli l'autore propone una sorta di pellegrinaggio mentale attraverso le vicende della vita di Cristo e di sua madre: un pellegrinaggio realizzato intessendo un continuo dialogo con la destinataria, una clarissa, e con il lettore ideale. Molte questioni rimangono irrisolte: l'identità dell'autore, ad esempio, ma anche la lingua originaria in cui l'opera venne scritta. In questo studio si propone uno scavo testuale e contestuale intorno alle Meditationes, soprattutto tramite il riesame della questione dell'autore con il supporto di un manoscritto non ancora utilizzato. I due principali candidati - Giacomo da San Gimignano e Giovanni de Caulibus - vengono rivalutati sulla base delle fonti e permettono all'autore del saggio di interrogare il testo in rapporto con la cultura francescana, in particolare con quella di tendenza rigorista (a cui apparterrebbe Giacomo). Ne riesce, per la prima volta, un'interpretazione a tutto tondo dell'opera, che risulta esprimere una sensibilità particolare, irenica e localistica, nella agitata temperie religiosa del primo Trecento.
18,00 17,10

La descriptio civitatis bononie eiusque comitatus e i præcepta del cardinale anglic grimoard de grisac (1371)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 270
Negli anni che precedettero il ritorno della sede apostolica da Avignone a Roma l'incarico di vicario e legato apostolico della Marca, della Romagna, dell'Umbria e della Toscana, fu conferito ad un fratello del papa Urbano V, il cardinale Anglic Grimoard de Grisac. Dopo la morte del fratello costui decise di lasciare il mandato e di redigere una serie di informazioni e di consigli indirizzati al suo successore designato. Si tratta dei «Praecepta» contenenti per ogni territorio sottoposto osservazioni, opinioni e giudizi sulle funzioni e le misure di governo, sulle questioni da affrontare e ancora aperte e sui delicati rapporti con la popolazione locale e con gli organi amministrativi ancora vigenti. A corredo delle sue considerazioni nell'autunno del 1371 fece raccogliere le notizie che potevano rivelarsi utili a fornire una conoscenza dettagliata delle diverse situazioni. Tra i rapporti che ne derivarono c'è la «Descriptio civitatis Bononie eiusque Comitatus…»: edita qui sulla base del manoscritto originale, essa fornisce una gran mole di informazioni e di dati di piena e fondata attendibilità. I testi originali delle due fonti, accostati per la prima volta, offrono un prezioso strumento per lo studio della storia bolognese del tardo medioevo.
32,00 30,40

La chiesa dei principi e delle città tra medioevo e prima età moderna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 506
La collezione di studi che qui si presenta è nata dal desiderio di dare organicità ed evidenza documentaria a un filone di ricerca coltivato costantemente nel corso degli anni, con l'ambizione di conferire spessore storico e storiografico ad un tema che rimane centrale nell'età tardo medievale e rinascimentale: la formazione dello stato e la sua evoluzione nella prima età moderna. A differenza delle sintesi più recenti che presentano lo stato del Rinascimento in termini unicamente politici, escludendo la complessità dei rapporti con le strutture ecclesiastiche, questa raccolta presenta casi esemplari di interrelazione tra autorità dei signori, dei principi, delle città e prerogative dei vescovi o degli ordini religiosi in un alterno gioco di potere. A significativi case studies si affiancano saggi di sintesi finalizzati a tracciare il profilo evolutivo delle istituzioni statali ed ecclesiastiche tra Quattrocento e Cinquecento. Centrale in diversi studi della raccolta, ma ancor più nella formazione dello stato rinascimentale e moderno, è il ruolo della donna, inteso non soltanto come soggetto passivo, ma anche come agente attivo di trasformazioni politiche e sociali.
52,00 49,40

La giustizia nella Langobardia meridionale tra norma e prassi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 270
"Dialogando criticamente con una lunga tradizione storiografica di matrice in prevalenza giuridica, ma anche con le indagini degli storici medievisti che negli ultimi decenni si sono impegnati sull'argomento, Indelli ha ben ricostruito la complicata fisionomia degli ordinamenti giuridici e giudiziari del Mezzogiorno longobardo e soprattutto, con una completa analisi della documentazione processuale disponibile (fino ad ora mai condotta in tale misura), ha illustrato i termini della dialettica tra il diritto codificato e quello applicato e dei concreti criteri di risoluzione delle controversie, restituendo un quadro generale assai complesso, contraddistinto dalla convivenza di diversi sistemi giuridici e dalla costante interazione tra di essi. Questo libro, dedicato a un contesto sin qui trascurato, almeno da una simile prospettiva, quale quello della Langobardia meridionale, porta senz'altro un valido e originale contributo alla ricerca scientifica sull'alto medioevo e ben si colloca, dunque, in una collana editoriale giovanissima ma già vitale, esito della collaborazione tra il Centro di studi longobardi e il Centro italiano di studi sull'alto medioevo." (dalla prefazione di Claudio Azzara)
40,00 38,00

Temporis signa. Archeologia della tarda antichità e del Medioevo. Volume Vol. 14

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Indice: C. Citter - M. David - E. Rossetti, Un GIS per la topografia tardoantica. Insediamenti, infrastrutture e risorse ambientali nel territorio di Mediolanum tra III e VIII secolo d.C., pp. 1-22 - A. Biondi, La città di Fiesole nel VI secolo d.C.: vecchi e nuovi dati tra analisi e proposte di ricerca, 23-38 - R. Di Giovannandrea, Res in publico usu. Abbandono e rinascita di un ponte romano: il caso umbro di S. Giovanni de Butris ad Acquasparta, 39-64 - M. Ceci - D. Nuzzo - F. Pallocca, L'area sacra di largo Argentina tra IV e VI secolo. Nuove osservazioni topografiche ed epigrafiche, 65-100 - P. Rosati, Buberano, la Rocca Iubenzana (Sambuci, Roma): individuare e confinare un castrum, 101-112 - A. Colagrande, Analisi e nuovi spunti di ricerca inerenti alla Guerra Decennale: le evidenze archeologiche per le difese di Como in epoca medievale, 113-130 - B. Luci - G. M. Annoscia, La chiesa di S. Maria in Trivio a Roma: studio storico-epigrafico, 131-144 - A. Vilella, I rinvenimenti epigrafici nelle vigne del comprensorio callistiano. Un contributo per la loro contestualizzazione, 145-162 - A. Rubei, Mobilità e guerra: il caso di Cervara di Roma. Applicazioni GIS per la ricostruzione della viabilità bellica nella Valle Sublacense, 163-178 - A. Nastasi, Un esemplare di charta lapidaria dal Lazio meridionale: il manifesto episcopale di Anagni, 179-192 - Abstracts, 193-194.
100,00 95,00

Cibi rustici per palati raffinati. Culture contadine e tavole aristocratiche nel Medioevo italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Il volume esplora la cultura alimentare delle popolazioni contadine italiane del basso medioevo, riconoscendone la pluralità di espressioni sul territorio e il rapporto che legava ciascuna di esse alla cultura alimentare dei potenti. Punto di partenza è la prospettiva delle classi dominanti, più volte espressa nelle fonti letterarie: numerosi sono i testi, riconducibili al genere della "satira del villano", che denigrano le pratiche alimentari dei rustici al fine di valorizzare per contrasto quelle di signori e cittadini. La mistificazione di tale immagine è svelata da molti indizi disseminati qua e là nella documentazione, che suggeriscono quantomeno di sfumarla, adattandola a un mondo contadino diversificato e stratificato. L'esame dei ricettari di alta cucina e delle descrizioni dei grandi banchetti signorili mostra inoltre come non ci fosse una rigida barriera tra la cultura alimentare dei contadini e quella degli strati sociali superiori, che anche nelle sue espressioni più raffinate accoglieva prodotti e ricette tipiche del mondo rusticale. Le differenze maggiori, tra i due ambiti, riguardavano la struttura del pasto e l'apparato del banchetto, e determinavano una diversa significazione di pratiche alimentari spesso condivise.
22,00 20,90

Franciscana. Bollettino della Società internazionale di studi francescani. Volume Vol. 22

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 310
Indice: W. Li, Francis of Assisi and Franciscans in the Vita Gregorii IX - E. Lunghi, Tra Gregorio IX, Federico II e Giovanni di Brienne: la chiesa di San Francesco in Assisi - N. Bianchi, La Finalis conclusio di Tommaso da Celano. Motivi e modelli classici nell'epilogo del Tractatus de miraculis - R. E. Lerner, Recapitulation or chronological progression? David Burr treats medieval commentaries on the Book of Revelation - S. Brufani, Lo pastor... posto m'ha for de l'ovile Iacopone da Todi e Bonifacio - D. Falvay, Le Meditazioni sulla vita di Cristo nel contesto del minoritismo del primo Trecento. Un contributo al dibattito - D. Solvi, Il papa dei fraticelli - G. Greco, Viaggiatori mendicanti nelle opere di Galvano Fiamma - Cronache - Indice dei nomi.
50,00 47,50

Segno e testo. Volume Vol. 18

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 342
Indice: C. Meccariello, The Fountain of Arsinoe in Supplementum Hellenisticum 978 - C. Monaco, Reconstructing a Single Roll of (P.Oxy. LXII 4314 + LXX 4764, P.Oxy. XLIX 3435 and PSI XI 1205 + PSI inv. 2018) - L. Sardone, Copisti antichi tra rotoli e codici demostenici - R. Cribiore, Autographs Again - G. Longo, An Approach to Greek and Latin Handbooks on Declamation - F. Ronconi, «L'esprit demeure dans le Fils » ou « dans le ciel » ? Quelques réflexions sur la traduction grecque des Dialogues de Grégoire le Grand et sur le Vat. gr. 1666 - B. Trono, Per la storia del testo della Biblioteca di Fozio: pinax e note redazionali - M. Rosellini, Tradizione e testo nel libro 18 dell'Ars di Prisciano - V. G. Nitti, Gli inediti Flores dictandi di Albertus de Sancto Martino - F. Acerbi - D. Bianconi, L'Organon a fisarmonica di Giovanni Cortasmeno - C. Giacomelli, La Vita Procli di Marino di Neapoli fra Niceforo Gregora e Bessarione. Appunti sul Laur. Plut. 86.3, con osservazioni sulla storia del testo del De Pythagorica secta di Giamblico in età umanistica - G. Celato, Gli Adversariorum libri di Nicolaas Heinsius: una proposta di datazione dal carteggio con Ottavio Falconieri - Indici.
70,00 66,50

La custodia di terra santa e l'Europa nei secc. XIV-XV. Atti dell'Incontro di studio (Napoli, 19-20 luglio 2019)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 274
Il volume raccoglie i testi delle relazioni presentate all'Incontro di studio su La Custodia di Terra Santa e l'Europa nei secc. XIV-XV (Napoli, Monastero S. Chiara, 19-20 luglio 2019), a conclusione del Seminario residenziale di formazione in storia religiosa e studi francescani (Assisi, luglio 2019). Nell'anno centenario dell'incontro tra Francesco d'Assisi e il sultano d'Egitto si è voluto indagare la presenza dei frati Minori in Terra Santa oltre questo episodio cronachistico-agiografico, andando ben oltre il mito delle origini. Negli Atti si offre un approfondimento sullo sviluppo istituzionale della Custodia, dopo la caduta di S. Giovanni d'Acri nel 1291, valorizzando la documentazione pontificia, la legislazione minoritica e i 'firmani' dei sultani mamelucchi. Attenzione particolare è rivolta all'impegno dei frati nell'accoglienza dei pellegrini e della descrizione dei luoghi santi.
38,00 36,10

Missa (poi messa): vicissitudini di un vocabolo tra IV e VII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 188
Nel volume vengono indicate le occorrenze del sostantivo missa in scritti dal IV al VII secolo. Quest'opera invita a prendere nota delle occorrenze in greco di tale sostantivo in quanto preso a prestito dal latino e avanza l'ipotesi che il significato originario del sostantivo missa nell'uso dei cristiani tragga origine dalla libera e incondizionata facoltà di praticare il loro culto concessa dagli imperatori Costantino e Licinio. In effetti il sostantivo missa significa anche concedere a qualcuno la libertà.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.