Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Sabatini

Biografia e opere di Francesco Sabatini

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Manca ancora nel nostro mondo scolastico una concezione scientifica del ruolo che la lingua prima ha nello sviluppo cognitivo generale dell'individuo e quindi dell'importanza che l'italiano ha come disciplina trasversale per tutti gli studi. Decano della linguistica italiana, presidente onorario della Crusca e studioso tra i più noti e autorevoli, Francesco Sabatini è conosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico grazie alla sua attività di sapiente e amabile divulgatore, oltre che di maestro esemplare di generazioni di studenti e insegnanti. Nella conversazione con Cristiana De Santis, Sabatini ripercorre le tappe di una vita straordinaria, densa di incontri, scoperte, viaggi, progetti. Prende così forma un racconto affabile della storia della nostra lingua, dai primi documenti delle origini all'italiano dell'«uso medio» e ai dibattiti recenti sulla lingua che cambia: le questioni di genere, la parola razza, gli anglismi. Un ritratto umano che intreccia più di un secolo di storia culturale del nostro paese, trasmettendo a chi legge l'entusiasmo e la fiducia nella bellezza e nella funzione civile degli studi.
14,00 13,30

Grammatica valenziale e tipi di testo

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il forte sviluppo della linguistica testuale nell’ultimo quarto del Novecento ha indotto per qualche tempo ricercatori e docenti a trascurare la specifica considerazione della “grammatica”, talora ritenuta un oggetto astratto. Il progressivo affermarsi della grammatica valenziale, che intreccia saldamente semantica e sintassi e aggancia le acquisizioni della neurolinguistica, ha riacceso un interesse generale per il sistema della lingua, da porre anche come base necessaria per configurare i vari tipi di testo, prodotti concreti della comunicazione. Lavorando con questa duplice apertura di orizzonte, e richiamando anche i macrocontesti culturali (fino all’assetto odierno) nei quali sempre si collocano gli usi della lingua, gli autori delineano una completa tipologia testuale fondata sui parametri della rigidità/elasticità interpretativa dei testi nella prospettiva del ricevente. L’impianto del modello è sostenuto dall’analisi puntuale di un vasto apparato di campioni o più ampi estratti di testi: dalle norme giuridiche e dal testo tecnico-operativo al saggio critico, alla scrittura giornalistica, alla narrativa e alla poesia.
17,00 16,15

Sfide didattiche. Il pensiero critico nella scuola e nell'università

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
"Sfide didattiche" è una tappa di ricerca. Condotta da docenti che riflettono sulle strategie adottate. Per migliorarle. "Sfide didattiche" è un'analisi di “buone pratiche”. Un caleidoscopio disciplinare, non modelli da eseguire: exempla cui ispirarsi. O, magari, contrapporre alternative di progettazione. "Sfide didattiche" è un dialogo tra artigiani di praxis e rielaborazione della conoscenza. Altro e oltre la poíesis. Perché attraverso il cristallino del pensiero critico, la didattica è articolabile: intrecciando obiettivi specifici con quelli trasversali. Perché se si perseguono traguardi di competenza, si può puntare a formare «una testa ben fatta» piuttosto che una «testa piena». Perché il pensiero critico è anche messa-in-opera di altre forme: creatività, oltre ogni dogmatismo, capacità di collegare, reimpiego di esperienze, reclutamento dei vissuti. Se ne consiglia la lettura a chi senta l'urgenza di opporsi alla scissione tra apprendimento e riflessione. Se ne sconsiglia la lettura a chi ritenga un perditempo d'aula il costruire, co-costruire e decostruire. Perché così si fa. E basta. Prefazione di Francesco Sabatini.
25,00 23,75

L'italiano alla prova dell'internazionalità

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 158
«Le legittime finalità dell'internazionalizzazione non possono ridurre la lingua italiana, all'interno dell'università italiana, a una posizione marginale e subordinata, obliterando quella funzione, che le è propria, di vettore della storia e dell'identità della comunità nazionale, nonché il suo essere, di per sé, patrimonio culturale da preservare e valorizzare»: questo è il nucleo di una recente sentenza della Corte costituzionale (24/02/2017, n. 42) che non si esita a definire storica. Con essa il primato della lingua italiana viene, infatti, radicato nel tessuto costituzionale non certo quale «difesa di un retaggio del passato, inidonea a cogliere i mutamenti della modernità» ma in quanto «garanzia di salvaguardia e di valorizzazione dell'italiano come bene culturale in sé», elemento di una «biodiversità linguistica», che costituisce espressione della specificità del modello europeo di società, nel contesto di una politica che concilia democrazia, pluralismo culturale e integrazione sovranazionale degli ordinamenti. Da qui allora occorre partire per mettere in campo tutte le azioni atte a tutelare, promuovere e valorizzare la nostra lingua, in Italia e all'estero, iniziando con l'esplicito riconoscimento in Costituzione del principio enucleato dalla Corte. E tempo, insomma, di dar vita a una nuova, diversa e attiva politica linguistica italiana.
15,00 14,25

30,60 26,62

Conosco la mia lingua. Eserciziario di morfologia e sintassi. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 192
6,40 5,57

Conosco la mia lingua. L'italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. Per la Scuola media. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 520
16,60 14,44

Conosco la mia lingua. L'italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. Per la Scuola media. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 320
10,30 8,96

L'italiano nel mondo moderno. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 472
36,49 34,67

L'Italiano nel mondo moderno. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 392
36,49 34,67

L'italiano nel mondo moderno. Volume Vol. 3

Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: 448
In ventinove saggi, composti tra il 1979 e il 2009, sono affrontati temi linguistici basilari che riguardano gli individui e la nostra comunità nazionale nel suo insieme. Tra i primi a impegnarsi nella battaglia per una moderna "educazione linguistica", l'autore segnala gli obiettivi tuttora mancati su questo terreno: la costruzione di un curricolo complessivo per l'insegnamento dell'italiano, il radicale rinnovamento dei modelli di studio della lingua, la revisione dei criteri e dei metodi per lo studio del latino, una più confacente formazione universitaria dei docenti. Una fitta serie di interventi denuncia la debole politica estera dell'Italia, disattenta soprattutto alla prevaricazione linguistica compiuta dai vertici dell'Unione Europea: un fenomeno regressivo culturalmente e che danneggia vari nostri interessi economici (posti di lavoro, appalti, brevetti), al quale si contrappone il concetto innovatore del "patrimonio linguistico comune" del cittadino europeo. La bibliografia integrale dell'autore, dal 1952 al 2010, si presenta come uno strumento di ricerca e una pista di idee.
36,49 34,67

Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi. Con Elementi del sistemaLIM. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2011
Questo volume è parte dell'opera Sistema e Testo corso di italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Una grammatica nuova e di notevole autorevolezza, basata sul modello valenziale.
40,40 35,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.