Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana De Santis

Biografia e opere di Cristiana De Santis

Don Lorenzo, qualcosa da ridire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 184
Adele Corradi è stata una delle grandi rivoluzionarie di questo paese, una donna che ha sempre creduto nelle sue idee, che ha lottato, che ci ha permesso di essere più liberi, e che lo ha fatto per tutta la vita, una vita lunga un secolo. Adele Corradi, scomparsa nel novembre 2024 a quasi cento anni, è stata l’unica persona che ha insegnato a Barbiana accanto a don Lorenzo Milani, l’unica capace di tenergli testa, l’unica che lui ha accettato, e forse anche l’unica che lui ascoltava. Dopo Barbiana e la morte del priore, Adele ha continuato a insegnare in realtà difficili, cercando altri ragazzi a cui dare una possibilità che il mondo e il sistema impedivano e le parole per essere liberi, consapevoli, adulti. Per cercare di rompere il meccanismo di classe che li destinava a rimanere nei loro limiti. In questo libro, ironicamente intitolato Don Lorenzo, qualcosa da ridire, che sottintende la volontà di aggiungere ciò che non è stato ancora detto ma anche, in «gergo» toscano, il criticare o chiarire qualcosa che è ancora necessario criticare o chiarire di quella straordinaria esperienza, vengono raccolti tutti i suoi ultimi scritti. Testi indispensabili sulla sua vicenda umana e pedagogica, e in primo luogo su Barbiana, ma anche pensieri e teorizzazioni sulla scuola in generale, sulle prospettive educative, sul mondo. Il libro contiene anche una sezione nella quale la maestra «diversa da tutte le altre» - come la chiamava don Milani - spiega con grande chiarezza il funzionamento della «scrittura collettiva», il metodo utilizzato a Barbiana, e i contributi di alcune persone che l’hanno incontrata sul proprio cammino. Con i contributi di: Pasqualina Cassella, Gherardo Gambelli vescovo di Firenze, padre José Luis Corzo, Alberto Maggi, Alberto Rollo e con numerose fotografie in gran parte inedite. Prefazione di Goffredo Fofi.
22,00 20,90

Le valutazioni a scuola. I processi, i protagonisti, gli strumenti

Libro: Libro in brossura
editore: Studium
anno edizione: 2024
pagine: 192
Ogni scuola deve compiere diversi atti valutativi: di studenti, di gruppi di studenti, di allievi con BES, dei processi educativi ed organizzativi che ha attivato. Questi atti sono spesso percepiti come pratiche burocratiche da assolvere come dovere d'ufficio. Come rendere la valutazione “vitale”? Rendendola uno strumento di regolazione capace di accogliere gli errori degli studenti e quelli di noi docenti, di comprenderne il significato, di identificarne le cause, di elaborare piani che migliorino l'esperienza degli studenti, degli insegnanti e la capacità della scuola di istruire ed educare. Per raggiungere questi obiettivi, il volume è articolato in quattro parti: la prima descrive le proprietà dei dispositivi valutativi, la seconda quelle dell'autovalutazione di istituto, la terza mostra il potere inclusivo della valutazione, la quarta, infine, presenta lezioni simulate, casi critici e situazioni problematiche che i docenti devono quotidianamente affrontare.
16,00 15,20

Un italiano accogliente. Dialogo con Cristiana De Santis

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 144
Manca ancora nel nostro mondo scolastico una concezione scientifica del ruolo che la lingua prima ha nello sviluppo cognitivo generale dell'individuo e quindi dell'importanza che l'italiano ha come disciplina trasversale per tutti gli studi. Decano della linguistica italiana, presidente onorario della Crusca e studioso tra i più noti e autorevoli, Francesco Sabatini è conosciuto e apprezzato anche dal grande pubblico grazie alla sua attività di sapiente e amabile divulgatore, oltre che di maestro esemplare di generazioni di studenti e insegnanti. Nella conversazione con Cristiana De Santis, Sabatini ripercorre le tappe di una vita straordinaria, densa di incontri, scoperte, viaggi, progetti. Prende così forma un racconto affabile della storia della nostra lingua, dai primi documenti delle origini all'italiano dell'«uso medio» e ai dibattiti recenti sulla lingua che cambia: le questioni di genere, la parola razza, gli anglismi. Un ritratto umano che intreccia più di un secolo di storia culturale del nostro paese, trasmettendo a chi legge l'entusiasmo e la fiducia nella bellezza e nella funzione civile degli studi.
14,00 13,30

Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
Questa grammatica vuole essere una guida essenziale e ragionata alla nostra lingua. Essenziale perché cerca di individuare le norme fondamentali, che garantiscono il funzionamento delle strutture e la riuscita degli scambi comunicativi. Ragionata perché il modo migliore per avvicinarsi a un sistema complesso come la lingua è il ragionamento guidato che parte da esempi autentici, li mette a confronto e riflette sulle regolarità prima di arrivare alla formulazione della regola. Per creare un sentiero praticabile all'interno della fitta boscaglia di etichette e definizioni, regole ed eccezioni che la tradizione scolastica ci ha tramandato, è stato necessario vagliare quanto si era accumulato sulla strada e ripensare daccapo il percorso. Ispirandoci al cammino dantesco, vi invitiamo a entrare dalla porta giusta (che non sempre è la più comoda) e di procedere passo dopo passo, osservando le regole insieme alle scelte (che valorizzano la libertà individuale). Alla fine di ogni tappa, la lettrice o il lettore in cammino potrà fermarsi e mettersi alla prova per capire di aver capito, prima di andare avanti. L'obiettivo è quello di arrivare a destinazione sentendo di avere imparato davvero qualcosa, o di avere acquistato consapevolezza di ciò che già si possedeva. L'augurio è che, disponendo dell'attrezzatura fondamentale, di una guida sicura e di una mappa aggiornata, possiamo diventare “padroni della nostra lingua” e smettere gli abiti del feroce Caronte, pronto a condannare gli errori senza capirne le ragioni. Se è vero che il frutto di un grande lavoro alla fine sembra spontaneo, possiamo sperare che questa grammatica vi sia, oltre che utile, di agevole e piacevole lettura. Un percorso guidato attraverso la lingua italiana.
22,00 20,90

Manuale di linguistica e di grammatica italiana

Manuale di linguistica e di grammatica italiana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 532
Questo manuale riprende i presupposti teorici e le scelte metodologiche del volume che l'ha preceduto, «Le regole e le scelte», ampliando e aggiornandone i contenuti: si presenta come una grammatica italiana corredata di considerazioni di linguistica (generale e italiana) e di riferimenti bibliografici commentati. Il percorso grammaticale è esplicito, esaustivo e coerente: si snoda dai suoni alla frase, attraversando la dimensione del testo, per approdare al funzionamento delle classi di parole. L'esposizione non si limita a descrivere le regole dell'italiano, ma guida a esplorare in modo consapevole le scelte ammesse dal sistema grammaticale, e consente di orientarsi tra diverse varietà di lingua presenti nello spazio comunicativo comune.
35,00

Che cos'è la grammatica valenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 123
La grammatica valenziale è un modello di descrizione della struttura della frase intuitivo (parte dal ragionamento su significato e costruzioni del verbo, visto come motore della frase), economico (incentrato su pochi termini e regole), potente (permette di spiegare un gran numero di fenomeni in modo unitario) e traducibile in schemi grafici di forte impatto visivo. Per questi motivi si va affermando come modello di riferimento per un insegnamento dell'italiano basato su fondamenti scientifici, coerente con la didattica delle competenze e in linea con le Indicazioni ministeriali. Questo libro offre gli strumenti per la formazione e l'aggiornamento dell'insegnante di italiano alle prese con la sfida del rinnovamento disciplinare e didattico.
13,50 12,83

30,60 26,62

Conosco la mia lingua. Eserciziario di morfologia e sintassi. Per la Scuola media

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 192
6,40 5,57

Conosco la mia lingua. L'italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. Per la Scuola media. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 520
16,60 14,44

Conosco la mia lingua. L'italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi. Per la Scuola media. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2014
pagine: 320
10,30 8,96

Sistema e testo. Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi. Con Elementi del sistemaLIM. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Loescher
anno edizione: 2011
Questo volume è parte dell'opera Sistema e Testo corso di italiano destinato ai Bienni della Scuola Secondaria di Secondo Grado. Una grammatica nuova e di notevole autorevolezza, basata sul modello valenziale.
40,40 35,15

Grammatica in gioco

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2011
pagine: 80
Avete mai pensato alla grammatica come a un gioco, che ci permette di capire e di farci capire dagli altri? Riflettendoci bene, un po' a scuola e un po' a casa, Clarice scopre che è proprio così. E che le regole sono già nella nostra testa, prima ancora di finire dentro a un libro. Età di lettura: da 9 anni.
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.