Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Editoriale Scientifica

Tutti i libri editi da Editoriale Scientifica

Etica, anticorruzione, intelligenza artificiale e transizione digitale nella pubblica amministrazione. Quiz per la prova scritta

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
pagine: 220
Lo sviluppo del capitale umano delle amministrazioni pubbliche è al centro della strategia di riforma e di investimento promossa dal PNRR sulla scorta dell’acquisita consapevolezza della dimensione “valoriale” della formazione. Ed è indubbio che, aumentando le iniziative di sviluppo delle conoscenze e delle competenze, si produce valore per tre insiemi di soggetti: le persone che lavorano nelle amministrazioni quali beneficiari diretti delle iniziative formative, innanzitutto; le amministrazioni stesse; i cittadini e le imprese quali destinatari dei servizi erogati dalle amministrazioni.
18,00 17,10

La nuova funzione di controllo della corte dei conti. Temi e percorsi monografici di approfondimento per il concorso a magistrato alla Corte dei Conti. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 1128
Allontanandosi dal paradigma dei Manuali scritti a troppe mani, e quindi assai spesso privi, purtroppo, di un loro intrinseco coordinamento, o dal volume che mette grigiamente sullo stesso piano questioni di attualità, desiderose di un doveroso approfondimento, e argomenti che non sono, invece, al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale (come tali, di minore rilievo ed interesse per un eventuale tema in occasione della prova scritta), il Testo vuole suggerire, mettendoli adeguatamente in risalto, possibili sentieri interpretativi.
85,00 80,75

La nuova funzione di controllo della Corte dei Conti. Temi e percorsi di approfondiemto per il concorso a magistrato alla Corte dei Conti. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 302
Allontanandosi dal paradigma dei Manuali scritti a troppe mani, e quindi assai spesso privi, purtroppo, di un loro intrinseco coordinamento, o dal volume che mette grigiamente sullo stesso piano questioni di attualità, desiderose di un doveroso approfondimento, e argomenti che non sono, invece, al centro del dibattito scientifico e giurisprudenziale (come tali, di minore rilievo ed interesse per un eventuale tema in occasione della prova scritta), il Testo vuole suggerire, mettendoli adeguatamente in risalto, possibili sentieri interpretativi.
35,00 33,25

Manuale di legislazione scolastica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2023
pagine: 366
25,00 23,75

OOPS TIME COLLECTION (CONF. 24 PZ)

Libro
anno edizione: 2021
237,60 225,72

Una costituzione per l'Italia. Mimesi e alterità nel progetto di Giuseppe Abbamonte (1797)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
Giuseppe Abbamonte, esule e latore del pensiero illuministico meridionale, si rende, nel frangente vagliato, protagonista di una sperimentazione costituzionale; l’analisi della sua produzione offre lo spunto per ripercorrere le vicende genetiche e i caratteri giuridici di cui si andava appropriando un incipiente costituzionalismo italiano post rivoluzionario. Occorre, tuttavia, comprendere se questa produzione possa effettivamente porsi all’esponente di un’idea costituzionale giuridicamente compiuta e condivisa, pur in presenza di pensieri antagonisti; se sia solidamente fondata in termini dottrinari e giuridici o non invece una delle manifestazioni emozionali del convulso momento storico, un ibrido letterario, poetico e politico, ammantato di giuridicità e sorto in quel fervore. Il presente studio si è posto questi obiettivi: verificare la effettiva consistenza giuridica dell’opera abbamontiana; individuare i tratti del suo orizzonte costituzionale; saggiarne la tenuta e coerenza istituzionale a fronte di schemi pubblicistici; infine, indagarne la contestualizzazione e gli apporti all’interno del dibattito giuridico italiano ed europeo del tardo Settecento.
18,00 17,10

Il problema amministrativo. Aspetti di una trasformazione tentata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 210
La pubblica amministrazione è considerata un problema. L’organizzazione complessa e scoordinata, i procedimenti barocchi, il personale impaurito e non adeguatamente qualificato sono d’ostacolo allo sviluppo economico. Ed è per questo che l’amministrazione italiana è da qualche decennio letteralmente tempestata da interventi normativi che ne vorrebbero correggere le disfunzioni e che, sempre più spesso mirano, con tecniche di vario tipo, puramente e semplicemente a by-passarla. Dopo trent’anni di ininterrotta produzione normativa, e dopo un anno di misure eccezionali adottate per far fronte all’emergenza sanitaria, vi sono elementi per sostenere che i rimedi alla inadeguatezza del sistema siano stati finalmente individuati?
20,00 19,00

La sicurezza. Valori, modelli e prassi istituzionali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 684
Come nel prezioso racconto allegorico di Giono, l’azione di un pastore riesce, giorno dopo giorno, a rendere foresta quello che prima era deserto, così è possibile per ognuno di noi piantare negli ambienti dove opera, non certamente alberi, ma quei valori che, ispirati ai principi della Costituzione, risultano essere i riferimenti più validi per un’etica democratica del servizio pubblico. Così, si rende concreta e operante una solida pedagogia civile e istituzionale. Del resto, in questi anni di insegnamento, così importanti per la mia vita umana e professionale, mi sono sentito un “piantatore” di valori, convinto che siano questi ultimi a rendere la vita degna di essere vissuta, per i segni che sono capaci di lasciare nelle menti e nei cuori degli altri.
48,00 45,60

La cultura che cambia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
La cultura è un potente motore di cambiamento. La cultura può rigenerare gli ambienti sociali e svolgere un ruolo per attivare processi economici in grado di impattare positivamente sulla vita delle comunità (la cultura che cambia il contesto). La cultura può a sua volta essere oggetto di cambiamento al mutare e all’evolversi del contesto sociale (la cultura che cambia sé stessa). La cultura non è solo conoscenza, erudizione, elaborazione ma anche costume, comportamento sociale, capacità e abitudini che appartengono alle persone in quanto membri di una comunità. La cultura che cambia è una raccolta di articoli finalizzati da un lato a comprendere le dinamiche di cambiamento del settore culturale e dall’altro a proporre idee ed iniziative in grado di rafforzare lo sviluppo e l’inclusione sociale ed economica.
18,00 17,10

Sud

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
10,00 9,50

16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.