Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Dario Del Corno

Biografia e opere di P. Afro Terenzio

Medea-Ippolito. Testo greco a fronte

Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 2019
pagine: 288
È una passione amorosa violenta a tormentare le protagoniste di Medea (431 a.C.) e Ippolito (428). Per vendicarsi del tradimento di Giasone, Medea uccide i propri figli; sconvolta dal rifiuto di Ippolito, il figliastro di cui è follemente innamorata, Fedra ne provoca la morte. La tematica amorosa predomina nel teatro greco alla fine del V secolo a.C. e il conflitto tragico nasce nello scontro tra forze elementari della passione umana. In queste tragedie Euripide lancia un monito contro due errori distruttivi in cui la società e l'individuo rischiano di scivolare senza rimedio: l'esclusione del “diverso” dalla sfera della morale costituita, cieca ai fermenti più nuovi e urgenti, e il rifiuto di accettare in sé le varie componenti della natura umana, anche quelle vincolate alla fisicità della materia, senza le quali l'uomo altro non è che un essere dimezzato.
10,00 9,50

Agamennone-Coefore-Eumenidi. Testo originale a fronte

Agamennone-Coefore-Eumenidi. Testo originale a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 294
Solenni, pervase di uno spirito profetico quasi biblico, le tragedie “Agamennone”, “Coefore” ed “Eumenidi” compongono l'“Orestea”, l'unica trilogia del teatro greco che ci sia giunta completa. Narrano l'assassinio di Agamennone da parte della moglie Clitennestra, furiosa per il sacrificio della figlia Ifigenia; la vendetta del figlio Oreste, che uccide la madre e viene poi perseguitato dalle Erinni e infine la sua assoluzione da parte del tribunale dell'Areopago. Eschilo fa coesistere, in un unico indissolubile insieme, le passioni, il misterioso e ambiguo groviglio di sentimenti che dominano i casi della sventurata famiglia degli Atridi e una discussione, attualissima, sui principi etici, giuridici e religiosi della società. Un ciclo di straordinaria potenza espressiva, che mette in scena la consacrazione del diritto al posto della vendetta.
10,50

Edipo re-Edipo a Colono-Antigone. Testo greco a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2017
pagine: 370
Le tre tragedie "tebane" presentate in questo volume non costituiscono una trilogia vera e propria, ma risalgono a momenti diversi della vita di Sofocle: "Antigone", l'episodio conclusivo, è stata scritta per prima, nel 442; "Edipo Re" è di poco anteriore al 425; mentre "Edipo a Colono" è l'ultima opera, rappresentata postuma nel 401. I casi del re di Tebe - inconsapevole assassino del proprio padre e sposo della propria madre, quindi fratello della propria figlia - e della sua discendenza ammoniscono che nell'agire umano è sempre presente un limite; ma insegnano anche che l'uomo resta in ogni caso protagonista della propria vita. Ed è proprio la dualità della natura umana, tesa da un lato all'estatica visione della divinità e coinvolta dall'altro nelle dolorose piaghe dell'esistenza, a costituire il nucleo di questi tre capolavori del teatro classico.
10,50 9,98

La letteratura greca. Con quaderno. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2003
pagine: 896
40,90 35,58

La letteratura greca. Con quaderno di lavoro Storia e testi. Per il Liceo classico vol: 2-3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Principato
anno edizione: 2003
pagine: 1056
47,70 41,50

La letteratura greca. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
35,00

Del mangiare carne. Trattati sugli animali

Libro: Libro in brossura
editore: Adelphi
anno edizione: 2001
pagine: 296
Il mangiare carne non è la condizione naturale dell'umanità, ma un passaggio traumatico nella sua storia. Con esso l'uomo, animale predato, passava dalla parte dei predatori. Ciò implicava vivere della regolare uccisione di animali, questi primi dèi. La questione era però anche religiosa, e come tale venne elaborata in antichi riti, come i Bouphonia ateniesi. Ma questo si desume anche da un importantissimo testo di Plutarco, "Del mangiare carne", fondato sulla tesi che la dieta carnea vada contro natura. Letto accanto agli altri due trattatelli qui pubblicati, questo testo documenta la profonda conoscenza e comprensione del mondo animale che caratterizza l'antichità classica e che Plutarco sembra compendiare nelle sue pagine.
16,00 15,20

I narcisi di Colono. Drammaturgia del mito nella tragedia greca

I narcisi di Colono. Drammaturgia del mito nella tragedia greca

Libro
anno edizione: 1998
pagine: 196
E' possibile recuperare con la pagina scritta lo spazio che separa oggi il pubblico di un teatro dal mondo dell'antica Grecia? Del Corno ha scelto cinque situazioni di altrettante tragedie greche per gettare un ponte tra la suggestione immediata della rappresentazione e il significato del testo, per soddisfare il desiderio del pubblico di capire come e perché si producono le emozioni che trasmette l'evento tragico.
15,50

10,00 9,50

Letteratura greca. Per le Scuole superiori

Libro
editore: Principato
anno edizione: 1995
pagine: 656
34,90 30,36

I fratelli. Testo latino a fronte

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 1987
pagine: 176
Adelphoe, i fratelli. E di fratelli, in questa che è l'ultima delle commedie di Terenzio, rappresentata verso il 160 a.C., ce ne sono ben quattro, divisi in coppie simmetriche: la generazione anziana e quella giovane. Dei giovani, Ctesifone è stato allevato in campagna, con metodi all'antica, dal padre Demea, mentre Eschino è cresciuto in città sotto la guida indulgente e comprensiva dello zio Micione. Tema portante della commedia è proprio il confronto tra i due differenti modelli di educazione e di vita. E se gli intrighi amorosi dei giovani mostreranno che la severità non dà frutti migliori della dolcezza, il matrimonio finale del tranquillo Micione sembra adombrare l'assoluta relatività di ogni sistema di valori. L'introduzione di Dario Del Corno arricchisce la lettura del testo illustrando gli aspetti strutturali e stilistici del teatro terenziano.
9,00 8,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.