Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Caterina Benelli

Biografia e opere di Caterina Benelli

La ricamatrice di parole. Uno sguardo sulle scritture e sull'esperienza di volontaria in carcere di Athe Gracci

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2022
pagine: 152
All'indomani del pensionamento, dopo una vita dedicata all'insegnamento nella scuola pubblica, Athe Gracci comincia la sua attività di volontaria presso la Casa circondariale Don Bosco di Pisa. I suoi corsi di ricamo si trasformano presto in spazi di ritrovata libertà, in luoghi protetti, nei quali i detenuti sperimentano la rara condizione di soggetti del racconto della propria vita. Quasi come se al percorso sulla stoffa, tracciato da ago e fi lo, corrisponda un analogo percorso interiore, un viaggio nei meandri dell'anima, alla ricerca di quelle domande sommerse che, se inespresse, suonano come un'ulteriore condanna. Così, attraverso le parole donate e ricevute, attraverso i colloqui, le lettere, le poesie, i frammenti autobiografici, si va ricucendo la trama di storie troppo spesso sfilacciate, se non addirittura negate. L'enorme quantità di scritti custoditi da Athe Gracci merita uno sguardo attento, uno sguardo che cerchi di far luce su una pratica educativa che ha saputo fare della scrittura nei luoghi di reclusione un potente strumento maieutico e trasformativo.
12,00 11,40

Costruire sistemi inclusivi. Percorsi educativi, didattici ed etnoclinici nelle scuole plurali a Prato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
Il volume nasce a conclusione di un progetto sperimentale incentrato sul fenomeno degli alunni con disagio da percorso migratorio. Un intervento co-progettato e co-realizzato da un gruppo di lavoro interistituzionale, nato sul territorio pratese, con la finalità di una presa in carico integrata del disagio scolastico. Un sistema locale interconnesso non poteva che mettere in campo un percorso progettuale composito e interdisciplinare, nel volume affrontato e analizzato a più voci da esperti, anch’essi con diversi background professionali, e dalla cabina di regia stessa. A partire da un’analisi del contesto pratese e dei bisogni specifici individuati, la pubblicazione si avvale di contributi che affrontano, ognuno con lenti diverse, il fenomeno e le strategie inclusive messe in atto per provare ad affrontarlo. L’obiettivo è quello di restituire una fotografia composita del progetto e dei percorsi didattici e metodologici sperimentati sul campo, ma anche di tracciare strategie condivise di intervento che possano essere replicate e diffuse in ambiti molteplici e in territori diversi.
12,00 11,40

(In)tessere relazioni educative. Teorie e pratiche di inclusione in contesti di vulnerabilità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Il volume si inserisce in un filone di ricerca delle curatrici e propone differenti apporti teorico-pratici sulla relazione educativa. Sono aspetti critici e sguardi diversi per snodare e schiudere il tema della relazione educativa ai fini di favorire l’inclusione sociale con particolare attenzione alle vulnerabilità odierne. Negli ultimi anni, il modello educativo assistenzialistico centrato sulla necessità ha dato il passo a modelli di accompagnamento che pongono al centro la relazione educativa in un’ottica di educazione alla responsabilità, alla co-costruzione di progettazione formativa. Educatori, insegnanti, formatori, operatori socio-culturali e sanitari contribuiscono a tessere relazioni di cura, di apprendimento e di formazione con le persone in contesti di vulnerabilità. Il volume è caratterizzato da contributi eterogenei sulla questione della relazione educativa che, insieme, partecipano alla costruzione di uno sguardo poliedrico, multiforme, complesso. Sguardi su tele, contributi che consentono di esplorare due orizzonti di ricerca: la relazione educativa in un contesto storico-sociale contemporaneo e il significato della relazione educativa con le sue caratteristiche.
24,00 22,80

Restituire parole. Una ricerca autobiografica a Lampedusa

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 144
Il volume intende restituire un percorso di ricerca esplorativa e di intervento formativo con la popolazione di Lampedusa avvenuto nel periodo 2014-2017. Dopo la tragedia avvenuta nell’ottobre del 2013, alcune esperte in metodologie autobiografi che, attente alle problematiche sociali, hanno costituito, all’interno della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, un gruppo di lavoro per progettare interventi formativi con la popolazione. Dopo una prima ricerca esplorativa effettuata attraverso l’ascolto e la raccolta biografica, sono stati elaborati ed effettuati interventi educativi a scuola e sono state progettate ulteriori azioni formative di comunità. Il volume non rappresenta, dunque, solo la fi ne di un progetto, ma l’inizio di un nuovo cammino nella direzione della Pedagogia dell’Accoglienza, dell’Inclusione nella Cittadinanza attiva.
12,00 11,40

Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
La lettura è un diritto universale di ogni soggetto, un diritto oramai sancito da diversi documenti nazionali ed internazionali. Come tutti i diritti è necessario che ne sia garantito l'esercizio e la biblioteca rappresenta sicuramente uno strumento potente soprattutto in ambienti complessi come il carcere. È tuttavia forte il rischio che attività culturali ed educative all'interno di questi ambienti rimangano, al di là delle intenzioni, strumento di perpetuazione di modalità di esclusione. Il volume, a partire da un'esperienza realizzata dalle autrici presso la Casa Circondariale di Prato, affronta l'esigenza di individuare all'interno dell'ambiente penitenziario modalità innovative di progettazione e gestione del servizio bibliotecario, tali da riuscire a esprimere anche una forte valenza educativa. Migliorare e garantire l'accesso alla biblioteca è stata la finalità del percorso di ricerca azione partecipativa realizzata attraverso l'attivazione di un circolo di studio: l'esperienza ha rappresentato la risposta educativa a un bisogno espresso dal basso ed è stata realizzata grazie al coinvolgimento diretto di un gruppo di persone detenute, delle educatrici e degli agenti di polizia penitenziaria.
18,00 17,10

Danilo Dolci tra maieutica ed emancipazione. Memoria a più voci

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 164
Danilo Dolci realizza a Trappeto, un piccolo paese della Sicilia occidentale, un progetto di educazione dal basso, rimasto ancora oggi un esempio per progetti e ricerche sull'emancipazione socio-culturale dei più umili, delle persone "senza voce". Caterina Benelli ripercorre l'opera di Dolci, la sperimentazione del metodo maieutico, in cui ogni persona impara a farsi educatore attraverso la riflessione, la narrazione e la scrittura. Nel testo è valorizzata l'originale interpretazione dei temi della partecipazione, dal basso, dell'ascolto e del dialogo. Dolci infatti si occupa dell'educazione in tutte le età della vita con una attenzione particolare alle storie di vita e ai saperi di tutti, specialmente e soprattutto delle persone senza voce, dei destinati al silenzio, dei dimenticati. L'esperienza di Danilo ci restituisce una metodologia teorico-pratica ancora presente attraverso progetti e ricerche sulle tematiche della partecipazione, dell'emancipazione e della nonviolenza. Il volume è una preziosa testimonianza per non dimenticare una figura fondamentale della cultura del '900.
15,00 14,25

Coltivare percorsi formativi. La sfida dell'emancipazione in carcere

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2012
pagine: XI-185
Un testo che intende affrontare la questione dell'emancipazione di donne e di uomini reclusi, spesso dimenticati dalla società e ancora troppo poco al centro degli interessi pedagogici. Il testo analizza il ruolo della pedagogia penitenziaria e propone una riflessione sui possibili percorsi di formazione in carcere a partire dall'educazione formale come la scuola, e non formale come laboratori e corsi di varia natura: quali teatro, scrittura auto-biografica e orticoltura come dispositivi di coltivazione di sé.
18,99 18,04

Maestri nell'ombra. Competenze e passioni per una scuola migliore

Libro: Libro in brossura
editore: Amon
anno edizione: 2011
pagine: 212
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.