Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanna Del Gobbo

Biografia e opere di Giovanna Del Gobbo

Professioni dell’educazione e della formazione. Orientamenti, criteri e approfondimenti per una tassonomia

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 404
Il volume prefigura una mappa dinamica delle professioni dell’educazione e della formazione definita nella sua ampiezza e nelle sue potenzialità di mobilità orizzontale tra le diverse professioni dell’area e di mobilità verticale tra le diverse posizioni organizzative. L’emergere in ambito lavorativo di forme plurali e ibride di identità e appartenenza comporta un impegno di ricerca nel definire criteri e orientamenti per una tassonomia delle professioni capace di valorizzare e dare significato al manifestarsi, nel mondo del lavoro, di appartenenze, di attributi professionali, di ruoli educativi. È proprio la fenomenologia del mondo del lavoro che offre un quadro non più forzatamente interpretabile secondo principi di un presunto “dover essere” considerato identitario delle scienze pedagogiche e, tanto meno, definibile a partire dai risultati di apprendimento dei vari percorsi formativi, di alta formazione o professionalizzanti. Ed è sul mercato del lavoro potenziale di chi si affaccia su questa area di professioni che il libro cerca di fornire una bussola per andare oltre le professioni classiche, e per affacciarsi sul più ampio mondo delle semiprofessioni e preprofessioni.
22,00 20,90

Ricerca educativa e mobilità umana. Uno studio esplorativo sui giovani in Costa d’Avorio

Libro: Libro in brossura
editore: editpress
anno edizione: 2021
pagine: 148
Il volume presenta gli esiti di una ricerca realizzata tra il 2017 e il 2019 in Costa d’Avorio nell’ambito di un accordo tra Università di Firenze e Università Félix Houphouët Boigny (Abidjan) in collaborazione con la Fondazione Terres des Hommes Italia (delegazione Costa d’Avorio). La ricerca, attraverso un approccio integrato, ha indagato, oltre ai fattori di contesto, anche le aspirazioni, le capacità e le aspettative alla base di progetti di vita che possono diventare progetti migratori. Lo studio si inserisce in un dibattito internazionale che considera la mobilità umana come capacità delle persone (libertà) di scegliere per cambiare la propria posizione (sociale) e il movimento (migrazione) è il risultato associato. La ricerca, attraverso una prospettiva pedagogica, ha consentito una prima profilazione di giovani potenziali migranti per possibili interventi educativi e apre a piste ancora inedite per la ricerca educativa volta a esplorare il fenomeno o progettare azioni mirate.
20,00 19,00

Lib(e)ri di formarsi. Educazione non formale degli adulti e biblioteche in carcere

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 192
La lettura è un diritto universale di ogni soggetto, un diritto oramai sancito da diversi documenti nazionali ed internazionali. Come tutti i diritti è necessario che ne sia garantito l'esercizio e la biblioteca rappresenta sicuramente uno strumento potente soprattutto in ambienti complessi come il carcere. È tuttavia forte il rischio che attività culturali ed educative all'interno di questi ambienti rimangano, al di là delle intenzioni, strumento di perpetuazione di modalità di esclusione. Il volume, a partire da un'esperienza realizzata dalle autrici presso la Casa Circondariale di Prato, affronta l'esigenza di individuare all'interno dell'ambiente penitenziario modalità innovative di progettazione e gestione del servizio bibliotecario, tali da riuscire a esprimere anche una forte valenza educativa. Migliorare e garantire l'accesso alla biblioteca è stata la finalità del percorso di ricerca azione partecipativa realizzata attraverso l'attivazione di un circolo di studio: l'esperienza ha rappresentato la risposta educativa a un bisogno espresso dal basso ed è stata realizzata grazie al coinvolgimento diretto di un gruppo di persone detenute, delle educatrici e degli agenti di polizia penitenziaria.
18,00 17,10

Il terzo ciclo della formazione universitaria. Un contributo delle scuole e dei corsi di dottorato di scienze dell'educazione in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nel quadro della società della conoscenza un ruolo decisivo è affidato alla valorizzazione delle risorse umane: un riconoscimento che richiede di rafforzare la qualità dei sistemi di istruzione, e in particolare dei sistemi di alta formazione e ricerca scientifica, sviluppando, parallelamente, una costante attenzione alla dimensione territoriale quale sistema complesso di intervento. Questi orientamenti strategici, assunti dal 1999 dal processo di Bologna, sono alla base della European higher education area, sancita dalla conferenza dei ministri a Budapest e Vienna l'11 e 12 marzo 2010. È questo lo scenario all'interno del quale si è sviluppata, a partire dal 2006, la ricerca PRIN su la qualità nell'alta formazione. Modelli teorici e metodologie per la formazione alla ricerca, con particolare riferimento alle competenze pedagogiche. Il volume, in continuità con la precedente pubblicazione (La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione, a cura di P. Orefice e A. Cunti,), sviluppa una riflessione complessiva sul significato del dottorato come terzo livello dell'alta formazione intorno a tre assi fondamentali: la qualità, l'internazionalizzazione e l'occupabilità, e rappresenta uno dei pochi contributi di riflessione in Italia sulla messa a sistema del terzo livello della formazione universitaria, ancora in via di definizione.
30,00 28,50

34,99 33,24

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.