Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

libreriauniversitaria.it: Studi e progetti

Tutte le nostre collane

La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 276
Gli interrogativi del libro riguardano il problema della nostra mercificazione, interiore ed esteriore, in un quadro generale di consumismo dilagante creato dal sistema capitalistico contemporaneo. Forse il consumo ha limitato il nostro libero arbitrio e la nostra capacità di agire in un mondo sovraffollato di possibili scelte? Il mondo plasmato dalla società dei consumi è diviso tra merci e consumatori e queste divisioni si confondono fino ad annullarsi, antropologicamente non solo metaforicamente. Dunque, qual è il problema in gioco nelle nostre società che la politica non afferra: il libero arbitrio o la pura manipolazione del mondo della Tecnica? Dalla risposta che saremo in grado di dare come società di individui dipenderanno i risultati della nostra società futura, senza sapere se potremo riprenderci la nostra essenza di uomini distinti dalle cose oppure, come pensa Adorno, se la vittoria del capitalismo mercificato rappresenta la sconfitta dell’uomo-Ulisse che piega la propria natura alla natura del capitalismo.
15,90 15,11

English for cultural tourism management and interpretation

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 242
14,90 14,16

Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 142
Le misure adottate dall’Unione europea in materia di lotta alla povertà e all’esclusione sono uno degli aspetti meno conosciuti dell’azione dell’Unione a vantaggio dei suoi cittadini. Benché le sue competenze siano limitate a un coordinamento delle politiche nazionali, fin dalla metà degli anni Settanta, l’UE ha provato a sviluppare una propria idea di inclusione a partire dalla quale organizzare l’azione degli Stati membri. Il volume ripercorre i successivi sviluppi di questa idea, dall’approccio ordoliberale alla politica sociale del trattato di Roma del 1957 alle comunicazioni della Commissione Delors, fino all’obiettivo di riduzione della povertà nella strategia di Lisbona del 2000 e alla sua attuale revisione nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’obiettivo è “leggere” i documenti delle istituzioni comunitarie nei quali l’idea di inclusione si è articolata per verificare se a questa e all’azione dell’Unione in materia sia sottesa un’idea di società civile europea come destinataria e crogiolo delle misure comunitarie.
11,90 11,31

L'immaginario femminile nelle «Metamorfosi» di Ovidio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
La presente ricerca sull'immaginario femminile nelle "Metamorfosi" intende individuare una vera e propria relazione fra l'Ovidio elegiaco e l'Ovidio epico delle "Metamorfosi" e dimostrare che la donna ha un ruolo centrale nella sua intera produzione poetica. Nelle "Metamorfosi" il poeta propone una grande varietà di aspetti femminili e suggerisce un vero e proprio catalogo di donne: la donna-ninfa, votata alla castità, la donna androgina, la donna seduttrice, la vergine martire, la donna passionale. In queste pitture Ovidio mostra una profonda conoscenza dell'animo femminile e l'analisi di figure come Daphne, Io e Callisto testimonia una particolare abilità psicologica e una singolare abilità descrittiva.
10,90 10,36

9,90 9,41

Philosophy, law & society. Seven simple samples

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 108
9,90 9,41

Open data e nativi digitali. Per un uso intelligente delle tecnologie

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 106
La rete sembra in grado di valorizzare, nel bene e nel male, tutto ciò che veicola. La presente ricerca indaga gli scenari del possibile utilizzo virtuoso delle tecnologie per favorire la partecipazione democratica attraverso la riflessione sulla qualità della democrazia, l'accountability, il crowdsourcing, i tecnopopulismi, la profilazione, l’e-democracy, il rapporto tra capitale sociale e democrazia e l’analisi di alcune delle pratiche comunicative di rete (socialnetwork, surveys e opendata). La ricerca si confronta quindi con gli utilizzi strumentali e spregiudicati del web, da imputare al diffuso “affidamento esonerante” nell’uso delle tecnologie della comunicazione che rendono concreto il pericolo preconizzato da John Dewey di consegnare il futuro «ad un piccolo numero di persone» in ragione della dilagante ignoranza mediale. Un testo di riflessione e approfondimento utile per genitori, docenti e educatori sui temi partecipativi e sulle tecnologie che sostiene un approccio critico e al contempo propositivo al web.
10,90 10,36

Filosofie e politiche di welfare a sostegno dell'infanzia abbandonata. La governance dell'Annunziata di Napoli (1318-1987)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 376
Nel cuore del centro storico di Napoli si erge, quasi nascosta nel quartiere di Forcella, la Santa Casa dell'Annunziata. Passando attraverso il sottopasso si entra nel cortile interno che conduce alla ruota. L'accesso principale è ormai chiuso da tempo, come pure stretta tra le impalcature di protezione è la chiesa dell'Annunziata. Sono invece accessibili il suo corpo, l'archivio e la chiesetta interna. Questo libro, nato inizialmente per dare risposta alle domande di un giurista curioso dopo aver visto la ruota, è stato proprio pensato per chi vuole andare oltre le mura e provare a riscoprire la storia del brefotrofio napoletano. L'Annunziata era la casa dei bambini senza famiglia, ma anche, per circa sei secoli, il sistema di tutela per l'infanzia abbandonata apprestato dalla città di Napoli. Soluzioni vecchie si specchiano in tematiche attuali, per aprire nuove prospettive ad un recupero non solo di spazi e strutture, ma anche di idee e di soluzioni, per una tutela dell'infanzia a tutto tondo.
22,90 21,76

Il senso della tesi di laurea. Critica epistemologica e formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 140
Nell'approcciarsi alla composizione della tesi di laurea magistrale, lo studente delle discipline umanistiche dovrebbe per prima cosa riflettere sul significato del compito richiesto. Tale questione conduce a una serie di interrogativi riguardanti il senso stesso della tesi che, a sua volta, è strettamente collegato alla peculiarità costitutiva del testo richiesto: la sua originalità. Questo aspetto dovrebbe testimoniare l'assunzione di una presa di posizione razionale da parte dello studente rispetto al tema trattato, ma ciò è possibile solo se ogni scelta compiuta, dall'identificazione della questione significativa alla consultazione delle fonti, viene giustificata razionalmente. Lo studente, quindi, dovrebbe essere epistemicamente consapevole del cammino intrapreso, ossia dovrebbe scegliere, prima ancora del metodo, che legame intrattenere con gli elementi che entrano in gioco nel rapporto con la conoscenza: la teoria, i dati, la verità e il tipo di ragionamento logico da utilizzare.
10,90 10,36

Dante nella poesia di Lorenzo de' Medici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 216
La poesia di Lorenzo de' Medici rappresenta una delle più originali e significative manifestazioni poetiche e culturali del Quattrocento. Tuttavia essa risulta scarsamente indagata a causa di vecchi retaggi della storiografia letteraria, che fino a poco tempo fa ha considerato questa epoca della nostra storia - nella quale in realtà emergono le fisionomie della civiltà moderna povera di veri traguardi poetici, soprattutto se messi a confronto con la meravigliosa fioritura trecentesca. In questo libro la ricognizione del peso della memoria dantesca nell'ispirazione del Magnifico, uno dei maggiori protagonisti della civiltà umanistico-rinascimentale, conduce il lettore nell'esplorazione di uno dei territori più ricchi di frutti poetici del mondo umanistico; un mondo in cui la riscoperta del meraviglioso patrimonio dell'antichità classica dialoga con la consapevolezza di un'eredità da rivendicare e tutelare gelosamente: quella della poesia dantesca, momento inaugurale della tradizione letteraria moderna.
13,90 13,21

Ex voto. Tra arte e devozione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 144
Quando ci troviamo di fronte agli ex voto è quasi irresistibile la tentazione di considerarli un'espressione ingenua e spontanea di fede e devozione. Se ci fermassimo qualche istante in più a osservarli potremmo invece cogliere alcune particolarità che, come fossero indizi, rimandano alla complessa e articolata natura del fenomeno votivo. Partendo dall'analisi delle fonti letterarie, questo studio si pone il fine dunque di indagare sulle antiche origini dei manufatti che gli uomini, in ogni epoca, hanno donato alla divinità in segno di ringraziamento. Particolare attenzione è riservata al dibattito controriformistico e al ricorrente timore di derive superstiziose che la Chiesa cattolica nutriva nei confronti degli ex voto oggettuali (soprattutto anatomici). Accantonando la tradizionale diffidenza della critica d'arte per questi manufatti, lo studio prende quindi in considerazione le varie tipologie di dono, soffermandosi sugli ex voto dipinti che si distinguono per le molteplici interpretazioni e letture.
11,90 11,31

Didattica e tecnologie 2.0. Nuovi ambienti di apprendimento e nuove prassi didattiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 100
Come vengono utilizzate oggi le tecnologie educative di ultima generazione nei contesti didattici? Quali sono i principi che guidano i docenti nell'uso di questi strumenti in classe? Le loro prassi sono in linea con i paradigmi teorici sui quali si fonda la moderna didattica interattiva e di rete? Il libro cerca di rispondere a queste domande analizzando il rapporto tra docenti e media digitali - come LIM e risorse web 2.0 - perché, per poter progettare ambienti di apprendimento efficaci, è indispensabile conoscere sia la forma mentis dei docenti che il loro rapporto con questi strumenti. Considerando i più recenti studi sull'argomento, gli autori hanno individuato le più diffuse prassi didattiche e le convinzioni epistemologiche dei docenti, facendo emergere una situazione complessa la cui analisi può essere utile sia per la ricerca pedagogica sia per quella tecnologica.
9,90 9,41

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.