Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giulia Maria Gallotta

Biografia e opere di Giulia Maria Gallotta

Inclusione e società nell'Unione europea. Un progetto perseguibile?

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 142
Le misure adottate dall’Unione europea in materia di lotta alla povertà e all’esclusione sono uno degli aspetti meno conosciuti dell’azione dell’Unione a vantaggio dei suoi cittadini. Benché le sue competenze siano limitate a un coordinamento delle politiche nazionali, fin dalla metà degli anni Settanta, l’UE ha provato a sviluppare una propria idea di inclusione a partire dalla quale organizzare l’azione degli Stati membri. Il volume ripercorre i successivi sviluppi di questa idea, dall’approccio ordoliberale alla politica sociale del trattato di Roma del 1957 alle comunicazioni della Commissione Delors, fino all’obiettivo di riduzione della povertà nella strategia di Lisbona del 2000 e alla sua attuale revisione nella strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. L’obiettivo è “leggere” i documenti delle istituzioni comunitarie nei quali l’idea di inclusione si è articolata per verificare se a questa e all’azione dell’Unione in materia sia sottesa un’idea di società civile europea come destinataria e crogiolo delle misure comunitarie.
11,90 11,31

Parallele e convergenti. L'Unione Europea tra costituzione e potenza civile

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2013
pagine: 280
"Questa ricerca nasce dalla fusione di due grandi amori: quello per I. Kant e la sua filosofia limpida e profondamente radicata in istanze morali universali e quello per l'Unione europea, istituzione di difficile definizione e in evoluzione costante. E da una domanda, sollecitata dagli studenti dei miei corsi di Storia delle dottrine politiche. È possibile provare a coniugarli? O, meglio, è possibile applicare alle relazioni esterne dell'Unione europea le categorie ed i criteri tracciati da Kant in "Per la pace perpetua" del 1795, ossia quel legame fra il diritto interno dello Stato e la natura pacifica delle sue relazioni con gli altri Stati ?"
30,00 28,50

Oltre le colonne d'Ercole? La costituzione fra analisi storica e prospettive future

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2010
pagine: 280
Secondo il rapporto annuale del Population Reference Bureau di Washington (PRB, 2009), nel 2011 la popolazione mondiale toccherà i 7 miliardi di persone. Un vero e proprio boom demografico, ma estremamente difforme: infatti, accanto ad aree geografiche in cui si registra una vivace crescita del numero degli abitanti, ve ne sono altre nelle quali si va delineando una realtà diametralmente opposta, caratterizzata da livelli molto bassi della fecondità e dall'invecchiamento della popolazione
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.