Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo

Consulta il prodotto

sconto
5%
La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo
Titolo La metafora di Ulisse nel mondo mercificato. Capitale, merce, consumo
Autore
Collana Studi e progetti
Editore libreriauniversitaria.it
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 276
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788862929653
 
15,90 15,11
 
Risparmi: €  0,79 (sconto 5%)

 
Gli interrogativi del libro riguardano il problema della nostra mercificazione, interiore ed esteriore, in un quadro generale di consumismo dilagante creato dal sistema capitalistico contemporaneo. Forse il consumo ha limitato il nostro libero arbitrio e la nostra capacità di agire in un mondo sovraffollato di possibili scelte? Il mondo plasmato dalla società dei consumi è diviso tra merci e consumatori e queste divisioni si confondono fino ad annullarsi, antropologicamente non solo metaforicamente. Dunque, qual è il problema in gioco nelle nostre società che la politica non afferra: il libero arbitrio o la pura manipolazione del mondo della Tecnica? Dalla risposta che saremo in grado di dare come società di individui dipenderanno i risultati della nostra società futura, senza sapere se potremo riprenderci la nostra essenza di uomini distinti dalle cose oppure, come pensa Adorno, se la vittoria del capitalismo mercificato rappresenta la sconfitta dell’uomo-Ulisse che piega la propria natura alla natura del capitalismo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.