Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Teresa Cantileno

Biografia e opere di Teresa Cantileno

L'immaginario femminile nelle «Metamorfosi» di Ovidio

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 136
La presente ricerca sull'immaginario femminile nelle "Metamorfosi" intende individuare una vera e propria relazione fra l'Ovidio elegiaco e l'Ovidio epico delle "Metamorfosi" e dimostrare che la donna ha un ruolo centrale nella sua intera produzione poetica. Nelle "Metamorfosi" il poeta propone una grande varietà di aspetti femminili e suggerisce un vero e proprio catalogo di donne: la donna-ninfa, votata alla castità, la donna androgina, la donna seduttrice, la vergine martire, la donna passionale. In queste pitture Ovidio mostra una profonda conoscenza dell'animo femminile e l'analisi di figure come Daphne, Io e Callisto testimonia una particolare abilità psicologica e una singolare abilità descrittiva.
10,90 10,36

Amore sacro e amore profano nei Carmi di Catullo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2015
pagine: 55
Questo volume si propone di mostrare, attraverso un'analisi stilistico-retorica e contenutistica di numerosi carmi del Liber Catullianus, che alla componente sensuale (espressa dal verbo amare) è anteposto un amore più profondo (attestato da forme verbali come bene velie, diligere), in cui domina la pietas, cioè la lealtà nei confronti dell'amata. In questa ricerca emerge una profonda differenza tra il rapporto d'amore dello scriptor lyricus con Lesbia e quello con le altre "fiamme" femminili, poiché il legame con la docta puella viene rappresentato come foedus sanctae amicitiae. A Catullo spetta dunque il merito di aver proposto per primo il motivo, destinato a grande fortuna nel corso della letteratura latina, del patto d'amore.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.