Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ipsoa: Guide operative

Tutte le nostre collane

La fattura elettronica verso la PA

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 350
Il volume tratta ampiamente la tematica della fattura elettronica e le concrete modalità attuative del nuovo procedimento verso la PA, ovvero: - contenuto e le modalità di emissione - trasmissione delle fatture tramite il sistema di Interscambio - messaggi, le notifiche e le attestazioni del sistema di Interscambio - intermediari - contabilizzazione delle fatture - conservazione e archiviazione dei documenti - split payment Largo spazio è dato alla tematica della conservazione dei documenti e delle scritture contabili: le regole tecniche di conservazione, il termine del processo di conservazione, la conservazione sostitutiva (il responsabile, il manuale), la validità delle copie estratte da archivi digitali, la eventualità della sua esternalizzazione in outsourcing, nonchè della distruzione dei documenti cartacei. Il software su CD-ROM, allegato al volume, permette di: - emettere fatture in formato Fattura Elettronica PA - accedere ai riferimenti normativi, aggiornati all'ultimo decreto ministeriale del 17 giugno 2014. Una volta generata la fattura elettronica in formato xml, la stessa deve essere successivamente firmata con smart card o eventuale altro sistema ed inviata dall'utente alla casella PEC del sistema di Interscambio. Il programma prevede vari format per emettere fatture diverse a seconda della dimensione dell'azienda.
40,00 38,00

Liberi professionisti e trasferimento della clientela e dello studio. Procedure di trasferimento, valutazione dello studio, contratti, aspetti fiscali

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il trasferimento della clientela dello studio professionale è un fenomeno in costante crescita, che rappresenta un'importante chance per i giovani che si avvicinano al mondo delle professioni e al contempo interessa professionisti già affermati che vogliono aumentare le dimensioni della propria struttura, per ottenere risultati reddituali migliori. Gli autori, esperti nel mondo della consulenza professionale, hanno realizzato questa guida operativa sulla base di una esperienza maturata "sul campo", per fornire un quadro completo e aggiornato delle procedure da seguire per arrivare a una efficace cessione della clientela, che tenga conto degli interessi di chi "cede" e al contempo rappresenti la miglior soluzione anche per la clientela ceduta.
30,00 28,50

Come finanziare le PMI

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 230
Il libro offre il quadro completo delle opportunità di finanziamento a cui possono far ricorso le piccole e medie imprese italiane. L'autore si sofferma e dà indicazioni operative: - sulla funzione finanziaria nelle PMI - sulla valutazione del sistema finanziario: processi di selezione e di erogazione del credito, la diagnosi competitiva del settore, la diagnosi competitiva dell'impresa, la valutazione andamentale dell'impresa, l'analisi delle performance aziendali. - sulle azioni e tecniche per governare il rating bancario - sulla selezione delle fonti di finanziamento - sull'opportunità di individuare misure alternative al credito bancario - sul controllo del conto corrente bancario
30,00 28,50

Il redditometro. Spese, risparmi e investimenti

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 288
Il volume, aggiornato con la circolare Agenzia delle entrate dell'11 marzo 2014, n. 6/E e con il provvedimento garante della privacy 21 novembre 2013, analizza con taglio operativo gli effetti del D.L. 78/2010 sulla disciplina dell'accertamento sintetico "puro" e "redditometrico". Per contrastare il fenomeno dell'evasione, l'amministrazione tributaria pone l'attenzione sul tenore di vita di "campioni significativi di contribuenti", sulla propria ricchezza e sul come viene "spesa". Pertanto, rilevanti non sono solo le spese per i consumi, ma anche le forme di risparmio e d'investimento. Per effetto delle modifiche del decreto, la disciplina prevede che l'accertamento può scattare quando l'eventuale discostamento tra spese effettive e spese figurative del contribuente e del suo nucleo familiare ecceda di un quinto.
35,00 33,25

Le più frequenti contestazioni del fisco. Se e come difendersi

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2014
pagine: 224
Negli ultimi anni, l'attività di controllo dell'amministrazione è sensibilmente aumentata: sempre maggiori sono le rettifiche, le sanzioni e gli atti di accertamento. Si rileva peraltro una "serialità" nelle contestazioni, ossia l'utilizzo massivo di rettifiche per vicende analoghe, a tal punto che negli atti si rilevano spesso le medesime e formule. A fronte di ciò, il contribuente e chi lo assiste si trovano puntualmente di fronte all'amletica decisione: accettare l'eventuale proposta dell'Ufficio o andare avanti con il contenzioso. Il volume trae origine dall'esperienza "sul campo" esaminando cosa concretamente contesta l'amministrazione e come la giurisprudenza di merito e di legittimità si sia espressa al riguardo. Con la stessa metodologia, sono approfondite talune eccezioni difensive che potrebbero essere sollevate dal contribuente e costituire un utile supporto per ottenere l'annullamento dell'atto impositivo a prescindere dal merito della contestazione.
35,00 33,25

Legge di stabilità 2013 e decreto sviluppo-bis

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2013
pagine: 300
Il volume fornisce un quadro completo delle novità apportate dalla Legge di Stabilità 2013 e dal c.d. Decreto Sviluppo-bis (D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, conv. nella legge 17 dicembre 2012, n. 221).
25,00 23,75

Accertamento sintetico. Contrapposizione tra capacità di spesa e capacità contributiva

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 352
La disciplina dell'accertamento sintetico sia nella versione previgente sia in quella attuale. I passaggi salienti del testo si riferiscono alla tipologia di presunzione su cui si fonda l'accertamento sintetico, ai rapporti e alle correlazioni che questo metodo accertativo ha con il cosiddetto redditometro, alle strategie difensive che il contribuente può porre in essere, all'importanza e alla centralità del contraddittorio con gli Uffici fiscali, alle possibili soluzioni della potenziale controversia in via endoprocedimentale con l'utilizzo di tutti gli istituti deflativi, alla novità dell'esecutività immediata degli avvisi di accertamento e, da ultimo, ad una raccolta commentata delle massime della Corte di Cassazione.
40,00 38,00

Le agevolazioni alle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 544
In tempi di crisi economico - finanziaria, l'esigenza delle imprese di rafforzare la propria competitività può trovare ostacolo nella contrazione dei consumi e nelle difficoltà di reperire risorse finanziarie. Sfruttare le opportunità messe a disposizione dal legislatore per migliorare la struttura patrimoniale e/o la capacità operativa, nonché la perfomance reddituale delle imprese, attingendo al "dinamico" calderone delle norme che introducono agevolazioni diventa quindi un valido strumento di azione.
60,00 57,00

Stabile organizzazione. Aspetti critici ed evoluzioni sul tema

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 228
Negli ultimi anni, la tematica della stabile organizzazione, da dissertazione teorica, si è resa estremamente concreta, rappresentando una delle principali contestazioni degli organi verificatori nei confronti delle imprese multinazionali, sia in Italia che all'estero.
40,00 38,00

Guida alla riscossione

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 480
La materia della riscossione delle imposte ha assunto, negli ultimi anni, un ruolo preponderante nell'ambito della legislazione fiscale, una volta che ci si è resi conto che anche la lotta all'evasione richiede efficaci strumenti di recupero dei tributi accertati.
50,00 47,50

Il leasing immobiliare

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nel volume l'analisi degli aspetti civilisti, fiscali e contabili della disciplina che regola l'istituto del leasing immobiliare alla luce anche delle più recenti novità legislative introdotte dal "Decreto semplificazioni fiscali". Gli Autori, coordinati da Alberto Amati, grazie alla elevata specializzazione professionale nella materia, forniscono al lettore diverse chiavi di lettura, evidenziando le peculiarità legate a problematiche legali, notarili e contabili.
45,00 42,75

Bialncio 2011. Novità e adempimenti operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2012
pagine: 352
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.