Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

Tutte le nostre collane

L'assegnazione della casa familiare

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XII-276
L'opera affronta la complessa problematica dell'assegnazione della casa familiare o coniugale alla luce delle profonde innovazioni apportate dalle riforme attuate dalla L. n. 219/2012 e dal D.lgs. n. 154/2013. Il legislatore con tali disposizioni ha definitivamente equiparato sia dal punto di vista della competenza funzionale che sotto l'aspetto procedurale e contenutistico la disciplina dei provvedimenti nei confronti dei figli minori nelle procedure di separazione, divorzio e relative a figli nati fuori dal matrimonio, inoltre, con la riforma la pregressa locuzione casa coniugale in passato maggiormente utilizzata nella prassi, viene correttamente sostituita con quella di casa familiare come sancito dall'art. 337-sexies c.c. Dell'assegnazione vengono individuati ed esaminati i presupposti, le finalità, la natura, la durata e tutte le problematiche connesse, ivi comprese quelle fiscali, nell'ambito di un articolato excursus che dà atto sia dell'evoluzione normativa e dottrinale, sia dei frequenti contrasti giurisprudenziali.
30,00 28,50

L'attuazione degli obblighi infungibili

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-208
Con l'introduzione dell'art. 614-bis, l'ordinamento si è dotato di un sistema generale per l'attuazione degli obblighi infungibili. Il volume, corredato da numerosi richiami giurisprudenziali e dottrinari, inquadra la norma nella cornice dei principi generali in tema di esecuzione e ne esamina i profili di rilievo in rapporto alla Costituzione e alla CEDU. Grande attenzione è dedicata ai rapporti dell'art. 614-bis sia con i meccanismi di esecuzione indiretta previsti in leggi di settore sia con i provvedimenti di cui all'art. 709-ter, secondo comma, c.p.c. L'opera dà risposta alle molteplici questioni relative alla funzione e all'ambito applicativo della misura e individua i provvedimenti con i quali può essere adottata. L'autore affronta, altresì, il tema della quantificazione della astreinte prendendo in esame ciascuno dei parametri previsti dalla norma e chiarendo come deve essere inteso il controverso riferimento al danno quantificato o prevedibile. Il lavoro analizza le vicende della misura nel corso del processo e approfondisce le problematiche relative alla esecuzione sia in Italia che nello spazio comunitario.
23,00 21,85

Opposizione a decreto ingiuntivo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: VIII-232
L'opera approfondisce la vasta tematica dell'opposizione a decreto ingiuntivo, con particolare attenzione alle problematiche di ordine pratico destinate a presentarsi nelle aule giudiziarie. Vengono esaminati tutti gli snodi del giudizio di opposizione, dalle modalità di introduzione, all'istruzione, ai possibili esiti definitori. Sono analizzate, inoltre, le principali questioni sottese agli istituti di cui agli artt. 648 e 649 c.p.c., che consentono alle parti del giudizio di opposizione di ottenere, rispettivamente, la concessione della provvisoria esecutorietà del decreto ingiuntivo opposto e la sospensione della provvisoria esecutorietà eventualmente concessa dal giudice del monitorio. Specifica attenzione è, infine, rivolta ad alcune peculiari ipotesi di opposizione a decreto ingiuntivo, quali l'opposizione all'ingiunzione europea; l'opposizione a decreto ingiuntivo in materia di onorari forensi; l'opposizione a decreto ingiuntivo per il pagamento di contributi condominiali ed infine l'opposizione a decreto ingiuntivo telematico.
25,00 23,75

Amministrazione di sostegno. Casistica e formule

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XII-372
Il volume offre un panorama completo degli orientamenti, spesso controversi, delle prassi applicative e delle più recenti pronunce giurisprudenziali che hanno fatto la "fortuna" dell'amministrazione di sostegno, proponendo soluzioni che hanno innovato l'intero settore del diritto civile delle persone e dei soggetti deboli, toccando il delicato confine fra scelte terapeutiche e "fine vita". L'opera coniuga taglio pratico e rigore giuridico, in modo da offrire agli operatori, magistrati ed avvocati in primis, ma anche amministratori di sostegno e operatori socio-sanitari, una guida in grado sia di favorire l'approfondimento dell'istituto, sia di fornire risposte, modelli, schemi e formule di immediata fruizione. Queste ultime sono, altresì, pubblicate on line.
38,00 36,10

L'affidamento dei minori nella prospettiva europea

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-342
L'opera aggiornata alle novità introdotte dalla legge 10 dicembre 2012, n. 219 e allo schema di decreto legislativo attuativo della delega al governo conferita dalla stessa legge, tratta gli argomenti più spinosi del conflitto per la custodia dei figli ed offre al lettore gli strumenti necessari per affrontare anche i casi più complessi e gestirne ogni possibile evoluzione. Il volume, arricchito dalla casistica giurisprudenziale nazionale ed europea, esamina in particolare: i diritti del minore ed i limiti ai poteri di rappresentanza dei genitori, la progressiva sostituzione della potestà con la responsabilità genitoriale, l'affidamento condiviso e la conflittualità, la parità dei tempi di permanenza presso ciascun genitore, la discussa sindrome di alienazione parentale, la casa familiare, le sanzioni ai genitori, il risarcimento del danno, la partecipazione del figlio minore al processo e all'udienza, nonché la sottrazione di minore. Il tutto nell'ottica di considerare e rispettare l'interesse prioritario del minore e di garantirne la diretta partecipazione ad un processo, che per quanto nato e pensato per gli adulti deve oggi divenire child-friendly e cioè a misura di minore, così come indicato dalle Linee guida del Consiglio d'Europa.
35,00 33,25

Il procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-256
Il volume analizza l'istituto del provvedimento d'urgenza atipico ex art. 700 c.p.c., esaminandone il procedimento, dai presupposti giustificativi all'esecuzione. Si tratta di uno strumento fondamentale nella struttura del processo, di ampissima applicazione, nonché complesso, nascendo dalla commistione della normativa sul procedimento cautelare uniforme con quella specializzante di settore. L'opera aggiornata alle novità normative, quali la riforma sui parametri forensi e le relative tabelle approvate nel maggio 2013, tiene conto, altresì, delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza più rilevanti, ponendo particolare attenzione alle recenti tendenze evolutive in tema di scarto intollerabile e cancellazione di domande giudiziali ed ipoteche.
28,00 26,60

Modifica delle condizioni di separazione e divorzio

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-322
L'opera analizza le procedure di modifica e revisione delle condizioni di separazione e divorzio che regolano i rapporti tra i coniugi e tra questi e la prole, nonché le problematiche che ne derivano. Il volume, aggiornato alla legge n. 219/2012 e alle pronunce dottrinali e giurisprudenziali più autorevoli e recenti, esamina le norme del codice e delle leggi speciali che disciplinano la materia, prestando particolare attenzione alla casistica. Una rassegna organica che va dai provvedimenti presidenziali fino alle procedure di esecuzione, proponendo una visione d'insieme del contenzioso di modifica delle condizioni. È questo, infatti, uno degli aspetti più complessi e rilevanti del processo di separazione e divorzio: un terreno ad alta conflittualità dove le questioni processuali e le esigenze di tutela dei diritti si mescolano in un intreccio di norme e giurisprudenza di non sempre agevole comprensione.
32,00 30,40

La vendita di pacchetti turistici. Aspetti sostanziali, processuali e risarcitori

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-256
Il volume esamina nel dettaglio la disciplina concernente la vendita di pacchetti turistici e, più in particolare, i profili contrattuali, risarcitori e processuali. Un'ampia trattazione è dedicata, ad esempio, agli elementi del contratto, alla causa ed alla forma dello stesso ed agli obblighi di informazione gravanti sull'organizzatore e sull'intermediario sia nella fase precontrattuale sia al momento della stipula. Per quanto concerne gli aspetti risarcitori, invece, sono analizzate tutte le voci di danno che possono ricorrere nella fatti specie contrattuale. Ovviamente, un'ampia disamina è dedicata al danno da vacanza rovinata, il quale è stato normativizzato con l'art. 47 d.lgs. 23 maggio 2011, n. 79, c.d. "codice del turismo". Particolare rilievo viene, quindi, riservato ai rimedi esperibili dal turista in caso di violazione della disciplina relativa alla tipologia contrattuale de qua. Vengono, conseguentemente, approfonditi i rapporti tra gli articoli del codice del turismo dedicati ai contratti aventi ad oggetto pacchetti turistici e le disposizioni concernenti la tutela avverso le clausole abusive nei contratti del consumatore e l'azione di classe, contenute nel codice del consumo. L'opera contiene, inoltre, un'ampia analisi sistematica degli orientamenti che dottrina e giurisprudenza offrono in merito alle tematiche ivi trattate ed affronta le problematiche di particolare novità.
30,00 28,50

Il processo ordinario delle locazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVIII-366
L'opera approfondisce sia la tutela giurisdizionale ordinaria del rapporto controverso nella forma del giudizio di primo grado e nelle fasi impugnatorie, sia le diverse tipologie di tutele speciali, tra cui la tutela giudiziale della locazione nella vicenda del trasferimento d'azienda. Non sono stati trascurati taluni procedimenti connessi all'esecuzione per rilascio, i quali rivestono pure essi valenza cognitoria in quanto diretti a risolvere contestazioni di matrice locatizia, quali incidenti di esecuzione. Trovano poi disamina la tutela cautelare, quella possessoria del rapporto locativo, quella contro le molestie, il procedimento sommario di cognizione, la tutela monitoria, il giudizio di opposizione al provvedimento determinativo della data di rilascio, come pure il particolare procedimento contestativo dei presupposti della sospensione legale del rilascio. Da ultimo vengono esaminate talune disposizioni normative introdotte dagli ultimi provvedimenti legislativi riguardanti la giustizia civile e segnatamente, in funzione di deflazione del giudizio d'appello, la legge di stabilità 2012, il decreto legge per la crescita del paese e quello sugli eventi sismici in Emilia.
35,00 33,25

Il nesso di causalità. Prassi e orientamenti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-324
Il volume tratta della causalità dal punto di vista del diritto civile e penale, tracciandone il percorso dottrinario e giurisprudenziale. L'opera dedica ampio spazio ad ognuno dei variegati aspetti del nesso causale, sia sotto il profilo dell'an debeatur che sotto quello del quantum, con la giusta attenzione ai più recenti sviluppi della giurisprudenza. Non è stata trascurata la complessa regola della condicio sine qua non e sono stati trattati in modo esaustivo taluni concetti di rilievo come quelli di causalità adeguata, causalità efficiente, causalità giuridica e di causalità umana. Completa l'opera un dettagliato indice analitico.
30,00 28,50

Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la P.A. e gli enti locali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-278
La disciplina dell'ingiustificato arricchimento e dell'esecuzione forzata con riferimento agli enti pubblici è da sempre all'attenzione della giurisprudenza e della dottrina, la quale ultima tuttavia si è occupata prevalentemente dell'apparato statale e molto meno degli enti locali e della relativa normativa speciale. Nel volume si analizza l'istituto dell'actio de in rem verso come regolato dall'art. 2041 c.c. e dal d.lgs. 18.8.2000, n. 267 nei suoi aspetti civilistici e riflessi processuali, per poi coordinano con le peculiarità e principi da sempre sottesi all'azione amministrativa. L'analisi dei profili relativi all'esecuzione forzata contro gli enti pubblici conferma la necessità di un continuo dialogo tra principi processuali, civilistici e amministrativi. Si riconduce la disciplina ai principi generali al fine di individuare un punto di equilibrio tra le esigenze della finanza pubblica e la tutela delle pretese dei creditori. L'opera affronta poi l'attualità della nozione di riconoscimento dell'utilità da parte dell'amministrazione arricchita, i riflessi della normativa speciale sui patrimoni indisponibili e delibere di impignorabilità sulle opposizioni ai sensi degli artt. 61 S e 617 c.p.c., la pignorabilità delle partecipazioni nelle società pubbliche e i mezzi di tutela dei creditori a fronte di situazioni di default dell'ente locale debitore sia nel caso in cui se ne sia dichiarato il dissesto, sia nel caso che tale dichiarazione non vi sia stata ma l'insolvenza si sia verificata.
28,00 26,60

Le impugnazioni. Come cambiano appello e cassazione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-482
Il volume partendo dai principi generali del procedimento impugnatorio (termini, decorrenza, acquiescenza, sospensione ed estinzione) analizza l'appello, il ricorso per cassazione, la revocazione e l'opposizione di terzo tenendo conto delle novità introdotte dal d.l. n. 83/2012 (c.d. Decreto Sviluppo) conv. in l. n. 134/2012, con riguardo in particolare al filtro in appello ed ai relativi effetti e conseguenze. Con tale misura il legislatore mira a ridimensionare nella sostanza l'impianto articolato su due gradi di merito ed uno di legittimità. Lo stesso grado di legittimità, negli auspici, dovrebbe trarre giovamento dalla modifica apportata dalla stessa novella all'art. 360, 1° co., n. 5 che prevede il motivo dell'omesso esame circa un fatto decisivo per il giudizio oggetto di discussione tra le parti. In questo modo si mantiene il doppio grado di merito per quelle sole sentenze che evidenzino una condizione di effettivo bisogno. L'opera, attraverso un approccio immediato al mondo dei rimedi impugnatori, offre al lettore un'analisi accurata delle soluzioni delineate da dottrina e giurisprudenza alle questioni che la materia prospetta.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.