Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Gerardo Diana

Biografia e opere di Antonio Gerardo Diana

Il contratto con effetti per i terzi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2021
pagine: XXIII-464
Vige nell’ordinamento il principio in ragione del quale «il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge». Nell’ambito di tali casi si pone il contratto a favore di terzo, per il quale opera la regola per cui «è valida la stipulazione a favore di un terzo, qualora lo stipulante vi abbia interesse». Il volume compie un’analisi della materia collegata agli effetti per i terzi del contratto, ad ampio spettro, coinvolgendo l’iniziale ambito della rappresentanza e degli stati soggettivi, della procura, dei contratti conclusi dal rappresentante, nonché della capacità di questi e del rappresentato, via via sino a trattare delle singole, specifiche figure (contratto con se stesso; contratto per conto di chi spetta; contratto per persona da nominare; cessione del contratto; contratto a favore di terzi; la simulazione).
48,00 45,60

45,00 42,75

Appello e cassazione. Come evitare gli errori

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 408
Aggiornato con le prime novità legislative e giurisprudenziali 2021, il testo si configura come un supporto indispensabile per il giurista che deve affrontare il procedimento di appello e il ricorso per Cassazione. Di immediata comprensione, la trattazione fornisce al Professionista gli strumenti giuridici e le soluzioni applicative per elaborare la migliore strategia da adottare in sede di giudizio, evitando di incorrere in errori. In particolare l’opera contiene: focus che puntualizzano la questione in diritto; schemi e tavole sinottiche che riassumono i concetti in commento e gli aspetti processuali; quesiti giurisprudenziali posti alla fine di ciascun capitolo.
42,00 39,90

La responsabilità civile del vettore di trasporto pubblico di passeggeri

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XVIII-360
Con il contratto di trasporto, il vettore - dietro corrispettivo - si obbliga all'effettuazione del trasferimento di persone o cose da luogo a luogo. Le previsioni dettate in tema di trasporto dal c.c., si applicano anche alla materia del trasporto prestato per via d'acqua o per via d'aria, quelli ferroviario e postale, in quanto non derogate da norme del codice della navigazione e da leggi speciali (artt. 1678 e 1680 c.c.). La responsabilità del vettore in tema di trasporto di persone è disciplinata dall'art. 1681 c.c., secondo cui il vettore, il soggetto è tenuto a rispondere dei danni che colpiscono la persona del viaggiatore, ove difetti della prova di avere adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno. Tuttavia, ai fini della configurazione della responsabilità, è necessario eseguire apposita indagine, volta a stabilire se lo stesso vettore abbia adottato quelle cautele necessarie a consentire il compimento del trasporto. Resta escluso che tale presunzione di colpa possa riuscire antitetica al principio generale della causalità, mentre grava sul trasportato il solo onere di provare che il danno sofferto sia occorso durante ed in occasione del trasporto. Il volume offre un quadro d¿insieme dell'intera tematica attraverso l'esame delle specifiche figure del trasporto ferroviario, stradale, marittimo ed aereo, ed è aggiornato alla più recente giurisprudenza italiana ed europea.
40,00 38,00

Class action e inibitoria collettiva. Nuova disciplina

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
pagine: 512
Con la legge n. 31 del 12 aprile 2019, pubblicata in G.U. n. 92 del 18 aprile 2019, il Legislatore ha disposto la Riforma dell'azione di classe, in precedenza regolata dalle norme presenti nel Codice del Consumo (d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206). La Riforma riconduce la disciplina della materia nel Codice di procedura civile, disponendo l'inserimento in esso del nuovo Titolo VIII-bis relativo ai procedimenti collettivi (azione di classe e azione inibitoria collettiva) che si compone di ben quindici nuovi articoli (840-bis/840-sexiesdecies). Originariamente posticipata di dodici mesi (19 aprile 2019), rispetto alla data della sua pubblicazione in Gazzetta, l'entrata in vigore della nuova disciplina, dopo il varo del decreto «Milleproroghe» (d.l. 30 dicembre 2019, n. 162, in Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2019), è stata ulteriormente prorogata di altri sei mesi (19 ottobre 2020), essendo stata prevista la modifica del comma 1 dell'art. 7 della legge. La novella trova applicazione alle condotte illecite poste in essere successivamente alla sua entrata in vigore. Continuano, invece, ad applicarsi le regole dettate dal Codice del Consumo per quelle condotte illecite poste in essere precedentemente. La struttura dell'opera ha cognizione compiuta delle regole previgenti e di quelle introdotte con la legge di Riforma. Distribuito in due parti, il contenuto del volume esamina in pari tempo entrambe le discipline, ponendone in rilievo i singoli aspetti e le specifiche peculiarità.
50,00 47,50

Il controllo giudiziario delle aziende

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 288
Le analisi del fenomeno criminoso sottolineano come lo stereotipo di mafia, consegnato dalle fonti, sia da ritenere tramontato alla luce delle odierne dimensioni da esso assunte, oggi con caratterizzazioni economiche e patrimoniali, con cui impegnare il mercato, anche attraverso imprese sane, rese bersaglio di progressive infiltrazioni. È in questo contesto che si colloca l'intervento del legislatore, il quale, strategicamente, ha approntato misure idonee a colpire ricchezze illecitamente accumulate dalle centrali del crimine. Allo stato, il quadro normativo delinea, accanto alle tradizionali misure di aggressione dei patrimoni illeciti della mafia (sequestro e confisca), mezzi alternativi, utili a neutralizzare tentativi di infiltrazione e di condizionamento delle attività delle realtà sane della vita economica e produttiva. Sulla scia delle nuove prospettive legislative, questo volume esamina uno strumento a carattere non ablativo di recente introduzione, il controllo giudiziario delle aziende, senza tralasciare di considerare le altre misure, già previste dall'ordinamento, delle quali il legislatore ha provveduto a rimodellare i contenuti. Il volume svolge un esame preliminare dell'assetto dispositivo di riferimento e delle misure di prevenzione patrimoniali dopo la recente riforma operata dal legislatore con la l. n. 161/2017, intrattenendosi quindi sulla figura del controllo giudiziario delle aziende di cui vaglia i vari aspetti, accompagnando la trattazione con rappresentazioni schematiche di carattere pratico.
27,00 25,65

I sequestri. Civili, penali e della legislazione speciale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XVI-416
38,00 36,10

38,00 36,10

Il sistema delle garanzie del credito. Manuale operativo per la prevenzione delle liti

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2018
pagine: 576
Il credito rimane assistito fondamentalmente dalle garanzie previste dall'art. 2740 c.c. Tuttavia resta delle parti il potere di interagire in favore di un ampliamento di tale base, attraverso spendita di mezzi, i quali impegnano gli ambiti occupati dalle garanzie reali (pegno e ipoteca) e personali. Di queste ultime, poi, si fa generalmente distinzione tra le ipotesi tipizzate della fideiussione, dell'avallo e del mandato di credito e quelle atipiche nel cui seno – tra le più importanti – si collocano: il contratto autonomo di garanzia; la lettera di patronage, ecc. L'opera segue essenzialmente "le tracce" di un itinerario che la porta ad un esame completo di ciascuno degli istituti, attraverso una ordinata distribuzione sistematica in "settori" di interesse.
55,00 52,25

Decreto ingiuntivo e giudizio di opposizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2018
pagine: XIV-370
35,00 33,25

Casi pratici del giudizio di cognizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XXXII-386
45,00 42,75

Pignoramento presso terzi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2016
pagine: XX-398
38,00 36,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.