Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Lepre

Biografia e opere di Antonio Lepre

Contributi critici di diritto civile

Libro
anno edizione: 2017
«Contributi critici di diritto civile» raccoglie scritti di avvocati, magistrati, notai e professori universitari, ognuno di essi appieno impegnati nella rispettiva professione e, quindi, evidentemente, con un proprio approccio ai temi affrontati, con un proprio angolo visuale. Molti di essi, come d'altronde gli stessi Curatori, hanno avuto, in primo luogo, una formazione e un'esperienza di studio e di ricerca nell'università, da alcuni tutt'ora coltivata, prima di intraprendere una professione forense.
36,00 34,20

Schemi ragionati di diritto civile, diritto penale e diritto amministrativo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 528
Il presente volume nasce dalle plurali provenienze professionali di coloro che vi hanno partecipato ed, al tempo stesso, dalla comune formazione ed esperienza accademica che in vario modo coltivano. In particolare, l'attività didattica rivolta agli studenti delle SPPL nonché l'esperienza concreta della vita del Foro hanno evidenziato la diffusa esigenza di poter usufruire di uno strumento di approfondimento che sia contemporaneamente esaustivo e agile da consultare. Nell'attività di quotidiana documentazione, tanto gli studiosi quanto gli studenti e gli operatori del diritto necessitano frequentemente di rappresentazioni sintetiche ma ragionate sia della giurisprudenza che della dottrina, in quanto un'efficace informazione riguardo ad un argomento giuridico non può prescindere da una disamina dei principali profili problematici ancorché esposti in modo schematico.
69,00 65,55

Arricchimento ingiustificato ed esecuzione forzata contro la P.A. e gli enti locali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XIV-278
La disciplina dell'ingiustificato arricchimento e dell'esecuzione forzata con riferimento agli enti pubblici è da sempre all'attenzione della giurisprudenza e della dottrina, la quale ultima tuttavia si è occupata prevalentemente dell'apparato statale e molto meno degli enti locali e della relativa normativa speciale. Nel volume si analizza l'istituto dell'actio de in rem verso come regolato dall'art. 2041 c.c. e dal d.lgs. 18.8.2000, n. 267 nei suoi aspetti civilistici e riflessi processuali, per poi coordinano con le peculiarità e principi da sempre sottesi all'azione amministrativa. L'analisi dei profili relativi all'esecuzione forzata contro gli enti pubblici conferma la necessità di un continuo dialogo tra principi processuali, civilistici e amministrativi. Si riconduce la disciplina ai principi generali al fine di individuare un punto di equilibrio tra le esigenze della finanza pubblica e la tutela delle pretese dei creditori. L'opera affronta poi l'attualità della nozione di riconoscimento dell'utilità da parte dell'amministrazione arricchita, i riflessi della normativa speciale sui patrimoni indisponibili e delibere di impignorabilità sulle opposizioni ai sensi degli artt. 61 S e 617 c.p.c., la pignorabilità delle partecipazioni nelle società pubbliche e i mezzi di tutela dei creditori a fronte di situazioni di default dell'ente locale debitore sia nel caso in cui se ne sia dichiarato il dissesto, sia nel caso che tale dichiarazione non vi sia stata ma l'insolvenza si sia verificata.
28,00 26,60

La responsabilità civile delle strutture sanitarie. Ospedali pubblici, case di cura private e attività intramuraria

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2011
pagine: VIII-196
Il volume analizza la complessa problematica della responsabilità civile delle strutture sanitarie. Partendo dalla identificazione degli enti sanitari pubblici e privati operanti nell'ambito del servizio sanitario nazionale, affronta i rapporti tra tutela della salute del consumatore/paziente e il principio di libera concorrenza come derivanti dal diritto comunitario, nonché i principi generali regolanti la responsabilità civile degli enti in genere alla luce delle disposizioni del codice civile e del d. lgs n. 231/2001. L'opera passa poi ad esaminare specificamente la responsabilità degli ospedali pubblici, delle case di cure private convenzionate e non, nonché delle strutture ove si svolge l'attività intramuraria. Completano la trattazione i rispettivi oneri probatori gravanti sul paziente e sul sanitario citato nel giudizio di responsabilità, analizzandosi gli approdi e i più recenti contrasti a cui è pervenuta la giurisprudenza alla luce anche delle riflessioni della più attenta dottrina. Per il suo approfondimento giurisprudenziale e dottrinale il testo rappresenta un utile punto di riferimento per gli studiosi e gli operatori specializzati nel settore della responsabilità sanitaria.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.