Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Giuffrè: Teoria e pratica del diritto. Civile e processo

Tutte le nostre collane

La negoziazione assistita nella crisi coniugale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XX-274
Il volume propone una riflessione sulla negoziazione assistita finalizzata alla soluzione delle controversie coniugali, misura introdotta dal d.l. n. 132/2014, conv. con mod. dalla l. 162/2014. L'opera analizza l'estensione e i limiti dell'autonomia privata riconosciuta alle parti e i nuovi compiti, per certi versi più da mediatore che da tradizionale litigator, attribuiti agli avvocati. Essa è insieme orientata a decifrare e collocare sistematicamente il ruolo, anch'esso nuovo, del PM, che in qualche modo sembra avvicinarne la funzione a quella del giudice. Ampio spazio viene poi dedicato all'esame critico della giurisprudenza subito formatasi in relazione agli aspetti di più difficile interpretazione della procedura. Non vengono trascurate, inoltre, le problematiche anche di ordine pratico connesse all'annotazione e trascrizione dell'accordo negoziato presso gli uffici di stato civile dei Comuni competenti, nonché quelle concernenti il regime tributario del procedimento. Si approfondisce, infine, il profilo della rilevanza penale delle violazioni dell'accordo frutto di negoziazione. Aggiornato alle più recenti circolari esplicative del Ministero della Giustizia, del Ministero degli Interni e agli orientamenti formalmente espressi dall'Agenzia delle Entrate, il testo è completato da un'ampia panoramica delle linee guida adottate dalle principali Procure ed è corredato da schemi utili per la redazione degli atti propri di ciascuna fase del procedimento.
27,00 25,65

Centrale rischi e provvedimenti d'urgenza

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-372
La sofferenza bancaria indica una "crisi" di liquidità per il cliente e la sua segnalazione genera effetti pregiudizievoli per chi la subisce. Per tale ragione la Banca centrale e il CIRC hanno dato istruzioni e direttive affinché tale segnalazione avvenga solo dopo una valutazione, da parte dell'intermediario, riferibile alla complessiva situazione finanziaria del cliente, dovendo risultare da una condizione patrimoniale deficitaria caratterizzata da difficoltà economiche gravi e non transitorie. Il volume focalizza l'attenzione sugli effetti negativi generati da segnalazioni illegittime e ponendo in luce le relative violazioni che possono riguardare il rapporto contrattuale banca/cliente. L'opera analizza, quindi, i profili di responsabilità dell'operatore finanziario: aquiliana, per fatto illecito in materia di trattamento di dati personali e contrattuale. Viene esaminato, inoltre, l'aspetto relativo alla tutela del cliente, con particolare riguardo ai profili processuali, al danno e alla prova. Infine, viene scandagliato l'ambito della tutela attraverso il mezzo dell'urgenza e le condizioni che decretano la concessione della relativa misura, soffermandosi anche sulla posizione occupata da Bankitalia.
35,00 33,25

L'azione e il giudicato. Presupposti, condizioni ed effetti

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIII-212
Il volume analizza i fondamenti del processo civile: le ingerenze, sostanziali e processuali, dell'azione sul giudicato e del giudicato sull'azione e distingue l'azione dalla domanda, considerando anche il principio di buona fede e correttezza processuale, alla luce dell'art. 2 Cost. e del giusto processo. Il lavoro svolto mira a dare rilievo all'effettività della tutela giurisdizionale, garantita dalla Costituzione e dalle norme di derivazione europea e a volte calpestata dall'esigenza di contenere l'inflazione del contenzioso. Si analizza, inoltre, l'abuso del processo e si evidenziano i rimedi per contrastare tale fenomeno, sulla base degli orientamenti giurisprudenziali che si sono susseguiti nel tempo; si illustra l'inammissibilità dell'azione in mancanza dei relativi presupposti e l'improcedibilità della domanda in assenza dei presupposti processuali, accentuando l'importanza della domanda e i principi che la sorreggono. Viene evidenziata, altresì, attraverso il confronto tra i vari orientamenti giurisprudenziali, l'evoluzione del principio dispositivo, che, nella concezione moderna del processo, spesso, si incrocia o cede il passo ai poteri d'ufficio. Una disamina è dedicata, infine, al giudicato esteso anche ad altre forme di decisioni, diverse dalla sentenza, frutto di un compromesso tra l'accelerazione del processo e il rispetto delle garanzie costituzionali del giusto processo, del diritto di difesa e di certezza del diritto.
23,00 21,85

Le sanzioni amministrative ed il procedimento di opposizione

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-246
Il volume affronta la complessa problematica delle sanzioni amministrative con l'intento di darne un quadro il più possibile completo. La prima parte, dopo un'introduzione dedicata ai principi generali, passa ad esaminare analiticamente gli articoli da 1 a 20 della legge 24 novembre 1981, n.689, che ha per la prima volta dato sistemazione organica alla complessa materia. In essa vengono esposti i principi informatori dell'accertamento e della sanzione delle violazioni di natura amministrativa, con particolare riferimento all'autore ed alle circostanze della violazione. La seconda parte, con la quale si esaurisce l'esame delle prime due sezioni del capo primo della legge689, concerne essenzialmente il procedimento di opposizione, in origine disciplinato dagli artt. 22, 22-bis e 23 della suddetta legge, ed ora invece dal solo art. 22, integrato con la normativa introdotta dal d.lgs. 1° settembre 2011, n. 150, che ha fra l'altro disposto l'applicazione al procedimento in esame di buona parte delle norme dettate per il processo del lavoro. Tale operazione non appare esente da critiche, analiticamente formulate nel corso dell'esposizione. Il testo è integrato da ampi ed aggiornati riferimenti giurisprudenziali, volti a semplificare, per quanto possibile, il non sempre semplice compito dell'interprete.
23,00 21,85

Il diritto comunitario ed internazionale della famiglia

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XVI-304
Gli ultimi anni sono stati interessati da profonde riforme in materia di diritto privato internazionale della famiglia (come, ad esempio, la l. 154/2013), che hanno coinvolto gli istituti della crisi familiare, le obbligazioni alimentari, la filiazione ed anche la successione per causa di morte. Il diritto comunitario assume sempre maggiore rilievo rendendo necessario analizzarne i contenuti nel complesso di norme interne ed internazionali esistenti. L'intensificarsi tanto del fenomeno migratorio quanto di quello emigratorio richiede l'approfondimento delle tematiche internazionali sulla famiglia, che determinano importanti riflessi sotto il profilo giuridico e sociale. Il volume analizza la materia in modo completo, fondendo la normativa interna prevista dalla l. 218/1995 con quella internazionale e quella comunitaria, distinguendo per ciascun ambito, la disciplina sulla giurisdizione, quella sulla legge applicabile e quella sul riconoscimento e l'esecuzione dei provvedimenti stranieri ed esaminando in modo dettagliato i limiti territoriali relativi a ciascun strumento internazionale e comunitario citato.
30,00 28,50

Responsabilità ed effetti della CTU

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XIV-482
Il ruolo svolto dal c.t.u. nel processo civile appare vieppiù importante per la soluzione dei casi concreti, imponendosi al professionista incaricato l'esercizio di compiti che assommano alle competenze specialistiche proprie (tecniche, mediche, piuttosto che contabili), conoscenze giuridiche e propensione alla mediazione. Il volume analizza tutti gli aspetti collegati alla funzione del consulente tecnico d'ufficio grazie ad un meticoloso lavoro ricostruttivo e di aggiornamento del relativo ambito di attinenza (normativa, giurisprudenziale, dottrinale) ed una "lettura" completa dei singoli segmenti di responsabilità che ne occupano la figura (civile, disciplinare, penale). Tale approfondimento si colloca in un quadro articolato che muove dall'esame di ruolo, gli obblighi e le responsabilità, per cogliere ambiti quali l'imparzialità, la ricusazione e definire poi altri importanti rilevanti aspetti, legati alla liquidazione delle competenze ed all'opposizione ad essa. Infine si esamina la nullità della consulenza, quella della delegabilità dei compiti e la responsabilità morale e scientifica del c.t.u. medesimo.
48,00 45,60

L'apparenza del diritto. Profili pratici ed applicazioni giurisprudenziali

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-186
Il volume propone di fare chiarezza sul principio di apparenza in generale e sull'istituto giurisprudenziale dell'apparenza del diritto in particolare. Nella prima parte dell'opera il tema viene introdotto - nelle sue coordinate teoriche, ma senza perderne di vista i profili applicativi - nel complesso. Nella seconda e più corposa parte vengono scrutinate, con metodo casistico e critico, tutte le principali fattispecie di applicazione giurisprudenziale (autentica, solo dichiarata od anche alfine espressamente esclusa) dell'apparentia iuris: dalla rappresentanza apparente, a sua volta affrontata nei suoi ben distinti - e spesso in verità confusi - ambiti applicativi, e dalla società apparente alle più innovative ipotesi di responsabilità da apparenza, passando tra l'altro per il condominio, i titoli di credito, il rapporto di lavoro e il franchising, le assicurazioni e l'intermediazione finanziaria, nonché con uno sguardo al processo. A mezzo di tale rassegna vengono per ogni settore fornite chiavi di lettura e di pratico utilizzo dell'istituto o ne viene esclusa l'utilizzabilità. Al temo stesso viene fondata una ricostruzione teorico-sistematica dell'apparenza giuridica sintetizzata nella conclusione dell'opera - innovativa ed al contempo semplificatrice.
22,00 20,90

L'espropriazione per credito fondiario. Aspetti processuali, fallimentari e di quantificazione del credito

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-246
Il volume, attento alle esigenze pratico-professionali degli operatori del diritto, approfondisce in maniera completa il tema dell'espropriazione immobiliare per credito fondiario, dedicando ampio spazio all'esame dell'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale nonché alle decisione del Collegio di Coordinamento dell'Arbitro Bancario Finanziario. Il libro è articolato in tre parti. Nella prima è illustrata la disciplina privilegiata e l'operatività di credito fondiario (artt. 38-41 TUB). La seconda parte del volume, che rappresenta il cuore della trattazione, è dedicata a tematiche propriamente processuali: i privilegi del creditore fondiario nell'ambito del procedimento esecutivo (fase iniziale del processo, diritto al soddisfacimento anticipato rispetto al momento ordinario della distribuzione) nonché i delicati rapporti tra procedura esecutiva per credito fondiario e fallimento (art. 41 TUB). L'ultima sezione analizza gli aspetti relativi alla quantificazione del credito (ipotecario) riveniente da un finanziamento fondiario, soffermandosi in particolare sull'assoggettamento dei finanziamenti fondiari alla disciplina dell'art. 2855 c.c., sugli effetti della risoluzione del contratto di mutuo fondiario nonché sull'impatto che le normative sull'anatocismo e sull'usura hanno nella determinazione della somma spettante al creditore fondiario.
27,00 25,65

L'equa riparazione per irragionevole durata del processo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VIII-262
Il volume esamina il sistema dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo anche alla luce degli ultimi interventi di modifica della legge Pinto, che ne hanno interessato sia i profili sostanziali che quelli processuali. Partendo dalla legittimazione attiva e dal termine per la proposizione del ricorso, il testo illustra il procedimento monitorio sui generis con fase eventuale di opposizione, i nuovi parametri sul quantum risarcitorio e sui tempi di durata ragionevole del giudizio e la prova del danno non patrimoniale. Tutte le problematiche sono analizzate sia alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, considerando anche la valutazione delle conseguenze sul rimedio interno della soglia minima di gravità del danno introdotta dal Protocollo XIV alla CEDU quale condizione di ricevibilità dei ricorsi individuali, che delle pronunce più importanti di legittimità sulla Legge Pinto e delle recentissime soluzioni offerte in materia dalle Sezioni Unite.
30,00 28,50

L'affidamento dei minori

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XIV-310
L'opera è dedicata alla complessa materia dell'affidamento della prole minorenne nell'ambito delle procedure di separazione, divorzio, nullità ed annullamento del matrimonio e relative a figli di genitori non coniugati, profondamente modificata dalla L. n. 219/2012 e dal D.L. n. 154/2013. L'affidamento dei minori viene indagato in ogni tipologia: condiviso, monogenitoriale e a soggetti terzi, con particolare attenzione agli strumenti preposti a salvaguardare il diritto del minore a mantenere un equilibrato e continuo rapporto anche con il genitore non collocatorio o non affidatario. Ampio spazio viene, altresì, dedicato a due diritti del minore ampliati dagli ultimi interventi legislativi: quello ad essere ascoltato nelle procedure che lo riguardano e quello di conservare un rapporto significativo con gli ascendenti ed i parenti di ciascun ramo genitoriale. Infine, il volume affronta il grave fenomeno della sottrazione internazionale dei minori, il tutto alla luce della dottrina e dei più recenti orientamenti della giurisprudenza.
28,00 26,60

Interferenze tra processi. Civile, penale, amministrativo e tributario

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: X-280
L'opera si propone l'obiettivo di razionalizzare e semplificare le questioni, tutt'altro che infrequenti nella prassi, delle interferenze processuali in senso ampio, relative al fenomeno di contemporanea rilevanza, in più ordinamenti giuridici di una norma, di un fatto, o di un atto giuridico. Nell'ambito dei rapporti tra i giudizi civili, penale, amministrativo e tributario son approfondite, le principali e più controversie questioni di riparto di giurisdizione per affrontare, da ultimo, la tematica delle interferenze processuali in senso stretto. In tale ambito, costituente il nucleo fondamentale della trattazione, particolare attenzione e stata dedicata alla fattispecie di contemporanea pendenza di processi tra loro collegati ed alle prospettive applicative, oscillanti tra la cognizione incidentale della questione e la sospensione del processo (ex art. 295 c.p.c. o 479 c.p.c.). La trattazione procede con l'analisi dell'incidenza extraordinamentale del giudicato, esaminando le norme a ciò destinate (ad es. artt. 651 e ss.c.p.p.) e le principali elaborazioni teoriche in assenza di disciplina positiva. Da ultimo, si affronta il tema della circolazione probatoria extraordinamentale, ovvero dell'acquisizione e valorizzazione in diverso processo di mezzi di prova o ricerca della prova assunti in altro ordinamento.
32,00 30,40

L'esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-224
Il volume offre una completa panoramica sull'evoluzione normativa del sistema di riscossione esattoriale, fino ai recenti Decreto del Fare, Legge Finanziaria per il 2014 e Decreto Destinazione Italia; esplora, inoltre, le teorie e gli orientamenti giurisprudenziali più diffusi ed accreditati sulle questioni sostanziali e processuali dibattute nei giudizi di opposizione a cartella esattoriale o avviso di accertamento o addebito spiccati per il recupero di crediti tributari o extratributari, evidenziandone le differenze in materia di riparto di giurisdizione, competenza, litisconsorzio passivo, rapporto tra giudizio in prevenzione di accertamento negativo di debito ed opposizione a cartella esattoriale. Vengono altresì analizzati i pregi e difetti di alcune delle eccezioni più ricorrenti, quali la mancata sottoscrizione della cartella, la nullità per indeterminatezza e carenza di motivazione, la questione degli interessi, dell'aggio e delle somme aggiuntive, la questione della intangibilità del ruolo in caso di accoglimento parziale dell'opposizione, e soprattutto, la vexata quaestio della nullità/inesistenza della notifica della cartella esattoriale eseguita direttamente da Equitalia. L'ultima parte dell'opera è dedicata a scrutinare la fase dell'esecuzione ad opera del concessionario per la riscossione, alla luce delle recenti novità legislative in materia e degli orientamenti giurisprudenziali.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.