Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Viola

Biografia e opere di Luigi Viola

La testimonianza nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XVI-290
L'opera analizza l'istituto della testimonianza nel processo civile alla luce degli orientamenti più rilevanti e recenti espressi da dottrina e giurisprudenza e le relative ricadute pratiche. Si tiene conto, altresì, delle principali novità che hanno riguardato la materia come: la testimonianza scritta, l'onere di specifica contestazione, i riti impuri (d.lgs. 150/2011) che presentano nuovi limiti probatori, la citazione via fax o posta elettronica certificata, nonché la l. 134/2012 che, convertendo il d.l. 83/2012, ha cancellato la figura delle prove indispensabili, oltre ad aver introdotto il c.d. appello filtrato.
28,00 26,60

Codice di procedura civile

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 1944
Il Codice, in questa III edizione aggiornata ed arricchita, si ripropone come guida operativa per il professionista sia nel lavoro di studio che in quello di udienza. Rafforza l'impostazione di fondo che è quella di predisporre uno strumentario di lavoro pratico, per il tramite dell'ampio ricorso a schemi e formule, unitamente alla giurisprudenza più significativa
68,00 64,60

Casi e soluzioni schematiche di diritto penale

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2016
pagine: XI-194
Il volume contiene oltre ottanta casi di diritto penale, tratti dalle questioni più dibattute dalla Suprema Corte di Cassazione degli ultimi anni, che potrebbero costituire oggetto di future prove concorsuali - fra le quali si segnala il prossimo esame di abilitazione alla professione forense - e che riguardano casi che rivestono peculiare interesse per i professionisti legali.
25,00 23,75

La nuova prima udienza. Ex artt. 183-183-bis c.p.c.

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 223
La prima udienza rappresenta da sempre la principale difficoltà processuale, legittimando la penetrazione della domanda giudiziale nel processo, oppure la sua inammissibilità. La situazione è stata complicata dal d.l. 132/2014 convertito nella Legge 162/2014, che ha introdotto l'art. 183-bis c.p.c., rappresentativo di una sorta di switch procedimentale in favore del rito sommario di cognizione. Il testo affronta tutti i principali argomenti inerenti la prima udienza, tenendo conto degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali, completando ogni tesi esposta con la sua necessaria dimostrazione; laddove le tesi tradizionali siano apparse insoddisfacenti, sono state prospettate tesi innovative. Questi gli argomenti trattati: elementi essenziali della domanda, fissazione dell'udienza, principio di contestazione specifica, triplo termine, inammissibilità delle domande nuove, switch procedimentale ex art. 183-bis c.p.c., prospettive di riforma. Il testo è aggiornato alla pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite n. 12310/2015; alla legge n. 57 del 28.4.2016 (Delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace); al disegno di legge delega 2953 del 2016, come emendato (Disposizioni per l'efficienza del processo civile).
24,00 22,80

Atti di diritto civile penale e amministrativo

Libro: Libro in brossura
editore: La Tribuna
anno edizione: 2015
pagine: XII-155
Il volume contiene i più significativi e ricorrenti atti processuali della prassi giudiziaria civile, penale e amministrativa aggiornati alle più recenti modifiche legislative, fra cui il D.L. "Giustizia" n. 83/2015, convertito, con modificazioni, nella L. 6 agosto 2015, n. 132. L'opera è principalmente indirizzata a quanti si preparano a sostenere la prova scritta dell'esame di abilitazione forense ma può essere un utile strumento di aggiornamento anche per gli avvocati, data l'attualità degli argomenti trattati.
25,00 23,75

Prescrizione e decadenza. Come farle valere in giudizio e relative strategie processuali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2015
pagine: 800
Il volume affronta il tema della prescrizione e decadenza, sia sotto il profilo sostanziale che processuale, tenendo anche presente le sempre maggiori contaminazioni di matrice europea. Si è dato conto delle principali novità normative (l. 162/2014 in tema di degiurisdizionalizzazione e d.lgs. 21/2014 che ha modificato i tempi per l'esercizio del diritto di recesso), nonché degli orientamenti presenti in dottrina e giurisprudenza. In particolare, il testo affronta i temi dei presupposti della prescrizione, del computo dei termini, della rinuncia, della sospensione ed interruzione, del dies a quo, delle presunzioni, della decadenza sostanziale, dell'autonomia privata, della decadenza processuale, unitamente a singole prescrizioni e singole decadenze. Tutto esaminato in modo organico, coordinando la parte teorica con quella pratica, conciliando la sensibilità dello studioso con la necessità dell'operatore. A corredo, le formule.
65,00 61,75

Diritto processuale civile. Manuale con schemi, modelli, sintesi

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 948
L'opera è stata pensata dall'autore per andare incontro alle esigenze dello studente, con un approccio di metodo del tutto inedito basato sulla commistione tra tradizione ed innovazione. Il metodo seguito nella strutturazione del testo è stato di tipo schematico ed esemplificativo:
65,00 61,75

Il procedimento d'urgenza ex art. 700 c.p.c.

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XVI-256
Il volume analizza l'istituto del provvedimento d'urgenza atipico ex art. 700 c.p.c., esaminandone il procedimento, dai presupposti giustificativi all'esecuzione. Si tratta di uno strumento fondamentale nella struttura del processo, di ampissima applicazione, nonché complesso, nascendo dalla commistione della normativa sul procedimento cautelare uniforme con quella specializzante di settore. L'opera aggiornata alle novità normative, quali la riforma sui parametri forensi e le relative tabelle approvate nel maggio 2013, tiene conto, altresì, delle posizioni assunte dalla dottrina e dalla giurisprudenza più rilevanti, ponendo particolare attenzione alle recenti tendenze evolutive in tema di scarto intollerabile e cancellazione di domande giudiziali ed ipoteche.
28,00 26,60

Codice di procedura civile. Schema dell'iter procedimentale. Approfondimenti di dottrina e giurisprudenza

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 1728
Il codice, in questa nuova edizione aggiornata ed arricchita, si propone come guida operativa per il professionista che è costantemente chiamato a 'vivere' il processo, con tutte le sue insidie e trappole, ma anche occasioni. Il testo è aggiornato alla Legge n. 134/2012 che ha introdotto il c.d. appello filtrato; al Decreto Legge n. 179 del 18.10.2012, (c.d. Decreto Crescita 2.0), convertito con Legge n. 221 del 17.12.2012, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 18.12.2012, n. 294 ed alla recentissima Legge n. 228 del 24.12.2012 (c.d. Legge di stabilità 2013), pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29.12.2012 n. 302 che ha innovato - tra gli altri istituti - il pignoramento presso terzi.
68,00 64,60

Le domande nuove inammissibili nel processo civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-264
Il tema delle domande nuove inammissibili è, senza dubbio, uno dei più problematici dell'intero processo civile, ed al contempo è di essenziale importanza ai fini del buon andamento del processo e della strategia difensiva. Nessuna norma espressamente definisce la nozione lasciando il problema esegetico all'interprete. L'opera partendo dal sistema generale, esamina le domande processuali e la loro inammissibilità laddove "affette" da novità, per giungere ad analizzare l'incidenza di quanto affermato su tutti i riti, in primo e secondo grado, oltre che nel giudizio nomofilattico. Vengono analizzate le posizioni assunte in materia dalla più rilevante e recente dottrina e giurisprudenza e le conseguenti ricadute pratiche, precisando la tesi prevalente, la minoritaria e la preferibile, anche con spunti innovativi laddove le soluzioni tradizionali non siano apparse esaustive. Sono indicati, altresì, il dies ad quem ed i principali atti giudiziari con effetti preclusivi, anche con riguardo alle novità più significative come mediazione civile e commerciale, rito sommario di cognizione, opposizione a decreto ingiuntivo (l. 218/2011) e riti impuri (d.lgs. 150/2011).
27,00 25,65

Esame avvocato 2017. Speciale esame scritto. Sessioni 2017 e 2018. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Per i candidati agli esami2017 e 2018 (finito di scrivere nel novembre 2017). Diritto Avanzato presenta un innovativo strumento di studio ed esercizio, per affrontare nel modo più completo e razionale l'esame scritto per l'abilitazione alla professione forense. L'Opera, unica nel suo genere, comprende:pareri svolti, autoriali e originali, vertenti sulle questioni interpretative giurisprudenziali più attuali e rilevanti (diritto civile e penale); formule e atti (diritto civile, penale e amministrativo), anche annotati, aggiornati alle più recenti riforme (l. 4.8.2017, n. 124, c.d. legge concorrenza); articoli e focus di approfondimento per lo studio di specifiche tematiche o istituti di rilevante complessità ed attualità; suggerimenti pratici ai fini della redazione delle prove scritte elaborati sulla base dei criteri di correzione adottati dai commissari delle corti d'appello previsti dalla legge (aggiornato alla l. 27.2.2017, n. 19, c.d. conversione decreto mille-proroghe), nonché alla luce della recente giurisprudenza pronunciatasi in materia (contributo redatto da P. Gilli, più volte Presidente di commissione presso la Corte D'Appello di Milano); elaborati originali (scritti a mano) che hanno ottenuto valutazione positiva nell'esame scritto 2016 (pareri e atti valutati da varie Corti d'appello su tutto il territorio nazionale); massimario giurisprudenziale ragionato delle più recenti sezioni unite (civile e penale).
23,99 22,79

La semplificazione dei riti civili

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: XVIII-412
Commento articolo per articolo del D.lgs. 150/2011 recante 'Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell'articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69, provvedimento che dà attuazione alla terza delega conferita dal Parlamento al Governo con la L. 69/2009. Prima dell'approvazione del decreto c'erano 33 riti disciplinati in modo differente ed autonomo da singole leggi speciali. Il decreto legislativo introduce nell'ordinamento disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione che rientrano nell'ambito della giurisdizione ordinaria, in buona parte regolati dalla legislazione speciale, riconducendoli ai tre modelli previsti dallo stesso codice di procedura civile, individuati, rispettivamente: nel rito che disciplina le controversie in materia di rapporti di lavoro; nel rito sommario di cognizione e nel rito ordinario di cognizione.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.