Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gustavo Danise

Biografia e opere di Gustavo Danise

Il risarcimento del danno nel rapporto di lavoro. Questioni e orientamenti giurisprudenziale

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2017
pagine: XIV-242
L’opera offre agli operatori del settore e cultori della materia giuslavoristica una vasta panoramica degli orientamenti dottrinali e soprattutto giurisprudenziali sviluppatasi sulla tutela risarcitoria nell’ambito del rapporto di lavoro. Avendo una portata molto vasta, il testo pone attenzione sulla disamina del risarcimento del danno nelle fattispecie dell'ordinamento giuslavoristico più dibattute nelle aule dei Tribunali. Per ciascun argomento si parte dall’analisi dell'istituto e della sua evoluzione storico-giuridica, dal codice civile e dalle primarie leggi speciali settoriali fino alle grandi riforme che hanno interessato l'ordinamento del lavoro dal 2010 in poi, fino al Jobs Act ed ai relativi decreti attuativi del 2015. Successivamente si passano in rassegna le pronunce giurisprudenziali, accuratamente selezionate, che hanno inaugurato indirizzi ermeneutici su questioni particolarmente dibattute, e che sono entrati a far parte del patrimonio della giurisprudenza nazionale. In particolare si riportano sentenze della Suprema Corte di Cassazione che hanno affrontato e risolto in modo diverso una medesima questione controversa; e con vaglio critico si indicano i motivi per cui una determinata opzione ermeneutica appare preferibile rispetto all'altra.
22,00 20,90

L'esecuzione esattoriale. Equitalia nella giurisprudenza della Corte di cassazione e delle commissioni tributarie

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-224
Il volume offre una completa panoramica sull'evoluzione normativa del sistema di riscossione esattoriale, fino ai recenti Decreto del Fare, Legge Finanziaria per il 2014 e Decreto Destinazione Italia; esplora, inoltre, le teorie e gli orientamenti giurisprudenziali più diffusi ed accreditati sulle questioni sostanziali e processuali dibattute nei giudizi di opposizione a cartella esattoriale o avviso di accertamento o addebito spiccati per il recupero di crediti tributari o extratributari, evidenziandone le differenze in materia di riparto di giurisdizione, competenza, litisconsorzio passivo, rapporto tra giudizio in prevenzione di accertamento negativo di debito ed opposizione a cartella esattoriale. Vengono altresì analizzati i pregi e difetti di alcune delle eccezioni più ricorrenti, quali la mancata sottoscrizione della cartella, la nullità per indeterminatezza e carenza di motivazione, la questione degli interessi, dell'aggio e delle somme aggiuntive, la questione della intangibilità del ruolo in caso di accoglimento parziale dell'opposizione, e soprattutto, la vexata quaestio della nullità/inesistenza della notifica della cartella esattoriale eseguita direttamente da Equitalia. L'ultima parte dell'opera è dedicata a scrutinare la fase dell'esecuzione ad opera del concessionario per la riscossione, alla luce delle recenti novità legislative in materia e degli orientamenti giurisprudenziali.
25,00 23,75

L'impugnazione del licenziamento prima e dopo la riforma Fornero

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 102
Il fascicolo offre un'analisi di un istituto fondamentale del diritto del lavoro: il licenziamento, nello specifico l'impugnazione che è stato di recente modificato dalla riforma del mercato del lavoro, nota come riforma Fornero. In un continuo confronto tra la vecchia e la nuova disciplina, l'autore esamina: l'intimazione e motivazione del licenziamento, la giusta causa, e il giustificato motivo oggettivo e soggettivo. Attenzione viene dedicata anche alla nuova procedura introdotta dalla legge n.92/2012 ex art. 18 e la tutela dei lavoratori colpiti da un licenziamento invalido.
15,00 14,25

Castelle esattoriali, sistema e rimedi

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: 74
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esempi, tavole sinottiche, schemi, formule, quesiti, mappe giurisprudenziali, e un altro più approfondito che illustra organicamente la materia e nel quale si rinvengono informazioni puntuali e chiarimenti mirati di pronta fruibilità. "Cartelle esattoriali, sistema e rimedi" mette in evidenza le seguenti tematiche: riscossione - crediti previdenziali e "riforma della controriforma"; opposizione alla cartella esattoriale; vizi dell'atto tributario.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.