Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rosaria Giordano

Biografia e opere di Rosaria Giordano

Sintesi di diritto processuale civile

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2022
pagine: XX-168
Il volume costituisce una guida agile per i praticanti avvocato, che dovranno affrontare l'esame orale “rafforzato”, per gli studenti universitari e, più in generale, per coloro i quali abbiano l'esigenza di ripetere in poco tempo la procedura civile per affrontare prove concorsuali. L'obiettivo è infatti quello di agevolare un rapido studio e ripasso di tematiche giuridiche complesse attraverso sintesi e schemi d'autore. Il volume è scritto in un linguaggio chiaro e scorrevole, utili per la memorizzazione, grazie ad una esposizione facilitata dalla presenza di: icone e simboli, concetti chiave, esempi pratici, quesiti operativi, focus novità.
29,00 27,55

Processo esecutivo e PCT: tutte le novità (d.l. 83/2015, conv. con mod., in l. 132/2015)

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: 106
L'opera dà atto di tutti gli ultimi interventi che il legislatore ha adottato in tema di esecuzioni e processo esecutivo telematico fra i quali: Azioni esecutiva "anticipata" sui beni alienati a titolo gratuito o indisponibili. Innovazioni in tema di espropriazione presso terzi e di accertamento dell'obbligo del terzo. Nuove regole in tema di espropriazione immobiliare: dalla riduzione dei termini alla delega delle operazioni di vendita. Deposito telematico degli atti processuali. Modalità di attestazione di attestazione di conformità.
19,00 18,05

La tutela cautelare uniforme. Prassi e questioni

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2008
pagine: XII-480
48,00 45,60

Spese del processo. Nei procedimenti ordinario, di esecuzione, sommario e in camera di consiglio

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2012
pagine: XII-272
Il volume offre un quadro completo sulle questioni più controverse in materia di spese processuali, e sull'azione giudiziaria alla luce del principio di soccombenza e di compensazione. In particolare, soffermandosi sui recenti orientamenti di merito, affronta tutti gli istituti connessi a tali argomenti, quali la distrazione delle spese in favore del difensore, la responsabilità per lite temeraria (senza tralasciare la nuova pena pecuniaria introdotta dalla I. 183/2011, c.d. di stabilità) e le conseguenze dell'ingiustificato rifiuto di una proposta conciliativa. L'esame della materia procede con l'analisi delle spese nelle impugnazioni, nell'esecuzione forzata e nella fase sommaria delle opposizioni esecutive. La trattazione è completata con l'esame della disciplina del contributo unificato interessata da recenti interventi legislativi, in particolare dal d.1. 98/2011 convertito, con modificazioni. nella l. 138/2011, e dalla l. 183/2011. c.d. di stabilità.
26,00 24,70

L'istruzione probatoria nel processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: X-342
Il volume è dedicato al tema della costituzione e assunzione della prova, ripartita tra il codice civile ed il codice di procedura civile. Suddiviso in due parti, il testo destina i primi capitoli alla disciplina delle prove in generale, esaminando tra l'altro l'onere probatorio nell'adempimento delle obbligazioni, nella responsabilità medica e nella responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. Nella seconda parte vengono, invece, analizzati i singoli mezzi di prova ed istruttori previsti nell'ambito del processo civile. L'opera ha un taglio essenzialmente pratico, per la peculiare attenzione prestata all'evoluzione della giurisprudenza sulle singole questioni problematiche, senza peraltro trascurare l'inquadramento teorico necessario per la comprensione delle stesse.
32,00 30,40

Il processo delle locazioni. Rito locatizio, convalida di sfratto, altri procedimenti, esecuzione forzata

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2014
pagine: 366
Il secondo volume della collana "Il codice e le leggi sul processo civile" è dedicato al c.d. "processo delle locazioni", e cioè all'insieme dei modelli processuali che regolano le controversie in materia di locazioni di immobili, uno dei settori più significativi del contenzioso civile in termini numerici e di rilevanza (anche sociale).
30,00 28,50

Il procedimento di divisione a domanda congiunta

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: 78
Tra gli argomenti trattati: Presupposti per la proposizione del ricorso ex art. 791-bis c.p.c. Soggetti delegabili per l'espletamento delle operazioni di divisione. Rapporti fra mediazione obbligatoria e controversie divisorie. Opposizione alla vendita e/o al progetto di divisione. Adempimenti successivi all'approvazione del progetto di divisione.
18,00 17,10

L'equa riparazione per irragionevole durata del processo

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: VIII-262
Il volume esamina il sistema dell'equa riparazione per l'irragionevole durata del processo anche alla luce degli ultimi interventi di modifica della legge Pinto, che ne hanno interessato sia i profili sostanziali che quelli processuali. Partendo dalla legittimazione attiva e dal termine per la proposizione del ricorso, il testo illustra il procedimento monitorio sui generis con fase eventuale di opposizione, i nuovi parametri sul quantum risarcitorio e sui tempi di durata ragionevole del giudizio e la prova del danno non patrimoniale. Tutte le problematiche sono analizzate sia alla luce della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo, considerando anche la valutazione delle conseguenze sul rimedio interno della soglia minima di gravità del danno introdotta dal Protocollo XIV alla CEDU quale condizione di ricevibilità dei ricorsi individuali, che delle pronunce più importanti di legittimità sulla Legge Pinto e delle recentissime soluzioni offerte in materia dalle Sezioni Unite.
30,00 28,50

Procedimento per convalida di sfratto. Art. 657-669

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2015
pagine: 416
Le norme commentate nel volume regolano un procedimento di rilevante interesse pratico, che si caratterizza per le significative peculiarità rispetto al processo ordinario di cognizione ed agli stessi procedimenti sommari, e l'interpretazione delle disposizioni del quale è resa particolarmente complessa dall'esigenza di tener conto della mutevole disciplina di diritto sostanziale in tema di locazione degli immobili urbani. La disciplina del procedimento di convalida di licenza o sfratto, specialmente a seguito di alcuni interventi additivi della Corte Costituzionale, cerca di contemperare il diritto del locatore a riottenere celermente la disponibilità dell'immobile con quello, parimenti rilevante, del conduttore a permanere nel godimento della propria abitazione o del luogo ove esercita la propria attività lavorativa e commerciale. Particolarmente importanti, in questa prospettiva, sono le questioni che attengono ai presupposti per l'emanazione dell'ordinanza di convalida dello sfratto e dell'ordinanza provvisoria di rilascio e quelle afferenti gli strumenti di gravame esperibili avverso tali provvedimenti. Non meno rilevante è, poi, la disciplina dell'esecuzione dei provvedimenti, in alcune delle contraddizioni della quale è evidente il tentativo di bilanciare i contrapposti diritti delle parti.
99,50 94,53

La riforma del processo civile

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: X-358
35,00 33,25

Art. 700-702. Dei provvedimenti d'urgenza

Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2016
pagine: 512
I provvedimenti d'urgenza dell'art. 700 cod. proc. civ. costituiscono, per comune convincimento, l'asse portante del sistema italiano di tutela dei diritti. I giudici italiani, ad iniziare dai pretori, si sono avvalsi dell'art. 700 cod. proc. civ. per assicurare, attraverso il processo, la tutela di diritti che il legislatore tardava a garantire. In non pochi casi si è così realizzata una vera e propria "rivoluzione legale" attraverso uno strumento processuale. La tematica dei provvedimenti di urgenza si riallaccia perciò a fenomeni più generali, alla produzione del diritto ad opera dei giudici ed insieme alla espansione del potere giudiziario nelle democrazie contemporanee. Il loro successo è giunto inaspettato. Il codice di rito del 1940, introducendo il rimedio cautelare atipico dell'art. 700 cod. proc. civ., sconosciuto al previgente codice del 1865, ne aveva probabilmente immaginato un utilizzo più circoscritto e sorvegliato. Questo volume ruota intorno a questi ed altri delicati temi connessi alla interpretazione della categoria dei provvedimenti d'urgenza. Facendo perno su una analitica lettura della prospettiva giurisprudenziale e dottrinale, non disgiunta dalla considerazione del dato comparatistico, gli autori mettono a fuoco la varietà di impieghi dell'art. 700 cod. proc. civ., ne definiscono i presupposti fondamentali e ne indagano le più difficili questioni applicative, collocandole nel contesto della tradizione processualcivilistica nazionale ed europea.
117,50 111,63

La riscossione dei tributi

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2020
pagine: XIII-512
53,00 50,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.