Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gabriele Pepe

Biografia e opere di Gabriele Pepe

Il modello della democrazia partecipativa tra aspetti teorici e profili applicativi. Un'analisi comparata

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2020
Negli ordinamenti contemporanei il rafforzamento del principio partecipativo all'interno dei procedimenti decisionali discende dalla finalità di rigenerare le Istituzioni rappresentative attraverso rinnovate forme di consultazione del 'quisque de populo'. Il modello della democrazia partecipativa individua, a riguardo, pratiche ed esperienze di inclusione sociale, oltre le consuete formule della partecipazione politica, normativa ed amministrativa della tradizione novecentesca; ciò determina principalmente interventi istruttori degli stakeholders dagli effetti non vincolanti, anche se in grado di influenzare l'elaborazione delle scelte pubbliche, in virtù dell'attenzione politico-mediatica ad essi dedicata. Pur ricevendo applicazione presso tutti i livelli di governo, il paradigma della democrazia partecipativa privilegia l'ambito regionale e locale – nei Paesi tanto di common law quanto di civil law – per la vicinanza tra decisore e destinatari. In particolare, l'avvento di internet tende, sempre più, a potenziare la partecipazione democratica che, tuttavia, deve svolgersi all'interno degli schemi della rappresentanza -e non in contrapposizione ad essi- onde accrescere l'orizzonte valutativo delle Istituzioni con la varietà degli interessi sociali.
22,00 20,90

L'accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni. Tra libertà di informazione e tutela della riservatezza. Una indagine comparata

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: X-224
"Un'analisi comparata dell'istituto dell'accesso ai dati delle Pubbliche Amministrazioni presenta più di una difficoltà ricostruttiva dovuta sia alla limitata attenzione ad esso dedicata dalla dottrina pubblicistica sia alla presenza di discipline nazionali storicamente eterogenee, costruite sulle peculiarità di ciascun ordinamento. Ne discende, per l'effetto, come il ricorso alla comparazione, giustificato dalla diffusione sempre più globale dell'accesso al patrimonio informativo pubblico, sconti difficoltà tanto di inquadramento dogmatico quanto di linguaggio, attesa l'esigenza di tracciare un fil rouge tra sistemi di civil law (o a diritto amministrativo) e sistemi di common law (o a diritto comune) per tradizione differenti." (Dalla Premessa)
29,00 27,55

The notion of «primus inter pares» in italian public life today

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 202
15,00 14,25

Giudicato amministrativo e sopravvenienze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2017
pagine: 76
8,00 7,60

La primazia negli organi collegiali pubblici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.