Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi di storia

Tutte le nostre collane

Quies inquieta. Agricoltura e industria in una piazzaforte dell'Impero asburgico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 304
Il volume si propone di fornire un quadro esaustivo delle condizioni economiche e sociali di una delle principali piazzeforti dell'Impero Asburgico, sulla base di ampie indagini archivistiche e bibliografiche. Il ruolo strategico-logistico di Verona si affermò nel corso della dominazione austriaca (1814-1866) in modo sempre più evidente, connotando fortemente l'immagine della città. La realtà economica urbana e territoriale non si riduceva solo all'indotto della presenza militare, ma presentava elementi importanti di vitalità e di crescita. Alcuni settori dell'agricoltura segnarono progressi significativi, fino agli anni cinquanta, quando insorsero gravissime malattie della vite e dei bachi, che danneggiarono anche le attività di trasformazione. Intanto la città, manteneva le produzioni tradizionali, mentre il suo ruolo logistico comportava la creazione di moderne industrie militari e ferroviarie. Verona, già centro di commercio internazionale, si veniva trasformando in nodo d'interscambio nella rete ferroviaria dell'Impero. L'immagine della città e del suo territorio, che è emersa dalla ricerca, appare tra luci ed ombre, ma si discosta da una visione negativa e riduttiva di tutto il periodo largamente diffusa dalla storiografia.
38,00 36,10

Le signore dei signori della storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
La panoramica degli studi storici odierni offre testimonianza di una propensione, sensibile ormai da parecchi decenni, ad estendere il proprio campo d'indagine alle piccole e grandi protagoniste che hanno in varia misura contribuito alla progressione della Storia. Ciononostante parecchio resta ancora da fare per smantellare la troppo lunga tradizione di silenzio che ha gettato il suo cono d'ombra su figure eccellenti o sinistre, dominate o dominatrici, intrepide o timorose, ma tutte a vario titolo interlocutrici dei "Signori della Storia" cui hanno vissuto accanto. Il contributo del presente volume è ripercorrere nel tempo e nello spazio le tappe di alcuni slittamenti da posizioni femminili di complementarità a posizioni di simmetria. Di mostrare, in una panoramica che sceglie l'ordine cronologico e la narrazione biografica con valore di exempla, come da vittime o da figure eccessivamente reattive rispetto ai più illustri e riconosciuti uomini della loro vita, alcune protagoniste della Grande Storia abbiano man mano assunto responsabilità e misura nei confronti di se stesse e del mondo. Sono le "Signore dei Signori della Storia": madri, figlie, mogli, amanti, cui è spettata la sorte di identificarsi e costruirsi in uno spazio storicamente percepito come "altro", secondo, man mano individuato come quello del secondo sesso o, con terminologia più poetica ma ugualmente limitante, dell'altra metà del cielo.
35,00 33,25

Sanità, amministrazione e cura. La ricerca della salute a Padova tra pubblico e privato (sec. XV-XX)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 416
Gli studi che qui vengono presentati sono il frutto di un progetto di ricerca che ha avuto come obiettivo principale la collaborazione fra competenze diverse, dalla storia della medicina a quella degli enti assistenziali. Questo dialogo ha focalizzato la propria attenzione sul profilo istituzionale e finanziario dell'ospedale di Padova, dalla fondazione tardomedievale alla realtà odierna, e, nello stesso tempo, su una serie di figure e momenti che hanno caratterizzato lo sviluppo delle conoscenze mediche e delle prassi terapeutiche più significativamente legate alla tradizione patavina. I saggi non hanno la presunzione di esaurire la storia della salute a Padova né di fornire un compendio integrale di tutti i personaggi che ne sono stati i protagonisti, ma si propongono di tracciare, attraverso il profilo di istituzioni e personalità, una panoramica articolata delle forme, modalità e strumenti tramite i quali è stata perseguita, nel corso di diversi secoli, la ricerca della salute nel contesto assistenziale e scientifico patavino.
46,00 43,70

Stampa periodica e università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 320
Nevralgica per l'opinione pubblica nazionale, la stampa periodica del Risorgimento ebbe a Siena caratteri sia originali che emblematici. L'antica tradizione dell'Ateneo trovò nell'impegno giornalistico un nuovo mezzo per diffondere le idee, il sapere e il confronto intellettuale, investendo la comunità cittadina. Fermenti giacobini, dibattiti tra giuristi, cospirazioni, stampa clandestina alimentarono un periodo intenso e vivace. Studenti e docenti furono accumunati dagli ideali "liberali" fino alla stagione neoguelfa con la mobilitazione per Curtatone e Montanara, mantenendo l'opposizione al governo dopo il 1849. Si conferma così il ruolo della Toscana nell'unificazione, con il superamento della tradizione leopoldina e la scelta piemontese. L'Università era protagonista anche nella modernizzazione tipica del Risorgimento: pur legata al mito medievale della Repubblica, Siena visse il processo risorgimentale quale veicolo e sponda verso la modernità. Viene inoltre ridimensionata l'immagine di città legittimista, con il ceto imprenditoriale che si affiancò all'aristocrazia come nuova classe dirigente, ma anche con una variegata componente democratica. I rapporti con i giornali toscani furono costanti e particolarmente significativo si dimostrò il "Popolo", nato dalla svolta riformista del 1847.
36,00 34,20

Con gli occhi fissi alla meta. Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Che cosa sapremmo del movimento per i diritti civili, se non avessimo visto Martin Luther King a Washington, nel 1963, pronunciare le parole "I have a dream"? Che cosa sappiamo delle donne, degli uomini e delle organizzazioni che costituivano il movimento? Che cosa conosciamo delle loro strategie sistematiche di lungo periodo, delle azioni spontanee o inattese che mutavano il corso degli eventi? Il volume tenta di offrire una parziale risposta a questi interrogativi, basandosi sulla storiografia americana dell'ultimo trentennio, che ha analizzato il movimento da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano ad emergere dalla ricerca storica. Viene proposta una scelta di tematiche che circoscrivono il movimento nel tempo e nello spazio. L'analisi si concentra sugli stati del sud, in cui vigeva il sistema della segregazione e gli afroamericani erano sistematicamente privati con vari espedienti del diritto di voto: pertanto vengono analizzate strategie ed azioni dirette volte alla desegregazione ed al conseguimento del diritto di voto. La scansione temporale parte dagli anni della seconda guerra mondiale, in cui si rafforzano le organizzazioni tradizionali ed emergono richieste che portano allo sviluppo del moderno movimento per i diritti civili a cavallo fra gli anni '50 e '60.
48,00 45,60

I sistemi multipolari. Analisi storica e teorica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 256
I sistemi internazionali vengono generalmente classificati come unipolari, bipolari o multipolari, a seconda di quante grandi potenze operino in ciascuno di essi. Questa classificazione, tuttavia, non è adeguata a cogliere tutta la varietà delle forme diplomatiche, e questo è tanto più vero nel caso dei sistemi più complessi, quelli multipolari. Partendo da una rilettura della teoria politologica di Glenn Snyder, questo volume propone quattro modelli di sistema multipolare basati sulla struttura delle relazioni tra gli attori: relazioni di alleanza, di rivalità principale e di rivalità secondaria. A ciascun modello di sistema l'autore dedica vaste ricostruzioni storiche che spaziano dal ribaltamento delle alleanze nella politica di corte del XVIII secolo, al periodo napoleonico, al concerto d'Europa, ai decenni che vanno dal tardo periodo bismarchiano sino alla prima guerra mondiale. Nelle conclusioni, l'autore verifica la congruenza tra le proposizioni politologiche e l'analisi storica, valuta la tenuta generale dei modelli proposti e la tenuta di ulteriori ipotesi secondarie su ciascun caso. Nel complesso il volume offre una panoramica originale e un primo tentativo di sistemazione tassonomica dei sistemi internazionali in prospettiva storico-comparata.
32,00 30,40

La formazione del pensiero nazionale arabo. Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Con questo lavoro si vuole offrire una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyyah al-'arabiyyah partendo dall'analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l'approccio tradizionale uni-lineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall'influsso della cultura politica europea. Certo, non si può negare l'influenza di tendenze europee, e tra esse il pensiero nazionale italiano. Ma l'analisi dell'ideale nazionale arabo impegna lo studioso a tenere conto degli sviluppi della storia stessa degli arabi, essendo il moderno nazionalismo arabo ritenuto punto d'arrivo di un complicato processo di costruzione della coscienza araba nella storia. Si veda per esempio la questione delle relazioni tra arabicità e Islam, tra arabismo e ottomanesimo. A tal fine si privilegiano le opere di intellettuali arabi, tra i più rappresentativi, anche se poco noti in Occidente, e la documentazione in lingua araba, offrendo una appropriata antologia ed un dizionario dei termini e dei concetti. Fatto non frequente negli studi di questo tipo, si è ritenuto inoltre fondamentale comprendere lo spazio arabo-islamico, o watan 'arabi, nella sua unitarietà: Oriente arabo o Mashriq e Occidente arabo o Maghrib, in genere poco considerato all'interno della produzione tradizionale europea sul tema.
26,00 24,70

La politica araba dell'Italia democristiana. Studi e ricerche sugli anni Cinquanta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Accanto all'Atlantismo e all'Europeismo, esisteva, per l'Italia degli anni Cinquanta, anche un "terzo cerchio", quello del Mediterraneo, ove era possibile recuperare qualche spazio di manovra per svolgere un'azione autonoma, cercando di stabilire contatti politici e commerciali con i Paesi arabi di nuova indipendenza, presentandosi come un interlocutore serio e, soprattutto, poco invasivo. Questa nuova "politica araba", nella sostanza condivisa da quasi tutta la diplomazia italiana, ricevette un nuovo inaspettato impulso con l'arrivo a Palazzo Chigi, nell'estate del 1951, del sottosegretario Paolo Emilio Taviani. Sempre nell'estate del 1951, Taviani, insieme ad un gruppo di quarantenni democristiani, dava vita a "Iniziativa democratica", una sorta di corrente ante litteram, i cui dirigenti chiedevano un loro maggiore coinvolgimento nella gestione e nelle scelte del partito e del Governo. Molti di quei giovani parlamentari ritenevano che le relazioni fra l'Italia e i Paesi arabi fossero la tanto attesa occasione per provare a veicolare, anche nella politica estera, quei grandi ideali di pace, libertà e cooperazione fra i popoli, cui si ispirava gran parte della cultura democristiana. In questo volume sono ricostruiti alcuni aspetti e momenti della politica "araba" dei Governi italiani degli anni Cinquanta a guida democristiana.
25,00 23,75

Luigi Ambrosoli e la storia d'Italia. Studi e testimonianze

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Luigi Ambrosoli (Varese, 1919-2002) è stato uno dei protagonisti della storiografia italiana del secondo Novecento. Allievo di Federico Chabod negli anni della guerra, si dedicò per tutta la vita alla ricerca storica, coniugandola con un costante impegno civile. Le sue ricerche si orientarono particolarmente alla storia del Risorgimento e, nell'ambito di questa, all'opera di Carlo Cattaneo, con esiti unanimemente apprezzati sia per il rigore filologico che per la costante tensione interpretativa. Parallelamente contribuì alla ricostruzione della storia dei movimenti e dei partiti politici, con saggi dedicati al movimento cattolico e al movimento operaio e socialista. Si applicò anche allo studio del sistema educativo e delle istituzioni scolastiche nell'Italia otto-novecentesca, consegnando apporti interpretativi che costituiscono un riferimento per gli studiosi del settore. Gli scritti qui riuniti mettono a fuoco i principali temi trattati dall'intellettuale varesino nel corso della sua lunga attività e ne evidenziano il ruolo svolto nella vita culturale e politica italiana del suo tempo.
24,00 22,80

La città e i consumi. Accesso al benessere e trasformazioni urbane a Bologna (1951-1981)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 168
Davanti alla crisi del 1963, per molte tra le forze politiche ed economiche italiane si pose la necessità di definire meglio l'entità e le caratteristiche della grande trasformazione che aveva segnato il paese nell'ultimo decennio. In diverse aree era divenuto fondamentale approfondire, allo scopo di governarlo, il rapporto tra la notevole crescita dei consumi privati e le forme e le attese di un più diffuso benessere, progressivamente riconosciute come elemento chiave dei nuovi processi di legittimazione politica. La questione aveva un'ampia ricaduta sul piano del governo locale ancor prima di quello nazionale, in quanto le città ne erano i principali scenari, oggetto di continue ridefinizioni dei loro spazi. La necessità di governare le trasformazioni urbane implicava, sempre più, una politica verso bisogni e consumi generati e generatori di impatti economici e sociali tumultuosi. In questa direzione va questo lavoro, incentrato sull'analisi della riflessione e del governo della città e dei consumi portati avanti dall'amministrazione bolognese e dalle forze economiche e cooperative locali. Obiettivo generale era giungere all'elaborazione pratica di un decoroso, aggiornato standard di vita urbana da garantire; di un convincente punto di mediazione tra l'ideologia, l'aspirazione al consumare e quel democratico accesso al benessere da cui era impossibile prescindere. E tutti questi erano nodi cruciali.
20,00 19,00

Ambizioni e reputazioni. Élite nel lodigiano tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
In che modo è possibile parlare di élite in una realtà come Lodi e attraverso quali veicoli esse si mantengono, si rafforzano oppure si indeboliscono nel corso dei secoli? Il presente volume collettaneo affronta questo problema analizzando il rapporto tra famiglie e istituzioni fra età moderna e contemporanea. Il libro descrive così una pluralità di soggetti che attraverso la creazione e in seguito il controllo delle istituzioni costruiscono reputazioni e nutrono ambizioni, generando modelli diversi di cittadinanza. Dall'analisi, i gruppi di vertice risultano molto dinamici e presentano destini mobili: possono rafforzare il loro potere e la loro ricchezza ma anche perderli. La metodologia è stata dunque quella di focalizzarsi sulle strategie e le pratiche sociali piuttosto che inseguire un'inafferrabile identità di ceto, oppure un altrettanto sfuggente cultura complessiva. In particolare, gli autori si soffermano sui veicoli adottati dalle élite per definire la propria posizione: si parte dall'analisi dei benefici tra Sette e Ottocento, fondamentale per comprendere l'uso della religione come sistema di affermazione ma anche di reclutamento; per arrivare fino alle moderne casse rurali e alla rappresentanza politica, in un discorso che abbraccia anche il Novecento.
15,00 14,25

Primavera socialista. Il laboratorio «Mondoperaio» 1976-1980

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Dal 1976 al 1980 la rivista di cultura politica del Psi "Mondoperaio" rappresenta il laboratorio attraverso il quale un gruppo di intellettuali persegue l'ambizioso disegno di un rinnovamento radicale del socialismo italiano finalizzato alla creazione di una forza di ispirazione laica, riformatrice e libertaria capace di superare ritardi e contraddizioni della Sinistra marxista e assurgere a protagonista del processo di modernizzazione della società italiana. Prima ancora dell'avvento di Craxi alla guida del Psi, il segnale della ripresa rispetto alla condizione di preoccupante minorità politica di un partito stretto nella morsa del "compromesso storico" viene dalle file dell'intellettualità socialista. Dalle penetranti analisi della realtà sovietica al sostegno offerto al Dissenso nei Paesi dell'Est, dalla riscoperta del socialismo liberale al rinnovato interesse per i partiti socialisti e socialdemocratici europei, dal Progetto per l'alternativa socialista al Convegno internazionale sul leninismo, nelle pagine di "Mondoperaio" si snoda l'avventura intellettuale e politica di una élite il cui rapporto con la Segreteria Craxi non si interrompe certo al momento del ritorno nel 1980 del Psi al governo con la Dc ma subisce una prima, sensibile incrinatura.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.