Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi di storia

Tutte le nostre collane

Dall'erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed editori a Roma tra XVII e XX secolo

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1997
pagine: 288
Se si eccettuano i repertori e le ricostruzioni a carattere generale, la storia del giornalismo e dell'attività pubblicistica a Roma in età moderna e contemporanea presenta vuoti e lacune che non possono essere spiegati solo con la chiusura o l'arretratezza dell'ambiente. Certo, le condizioni in cui il giornalismo romano opera prima e dopo la caduta del potere temporale non sono delle più favorevoli ai processi di innovazione e alla circolazione delle idee; tuttavia ciò non impedisce che nella città, grazie all'apporto di eruditi, di intellettuali e, più tardi, di militanti politici della più varia origine e provenienza, si sviluppi una rigogliosa attività pubblicistica e prenda corpo una tradizione che giunge sino alle soglie del Novecento.
32,00 30,40

Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot

Storia della SLA. Forme nel tempo della malattia di Charcot

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 128
La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia relativamente rara, ma dall'impatto sanitario e sociale estremamente elevato, per la sua gravità, per i problemi etici che solleva e per la mancanza, ad oggi, di una causa ben individuata e di una terapia risolutiva. In queste pagine viene ricostruita la storia della malattia negli ultimi dei secoli, sottolineando la dinamicità nel tempo e nello spazio dell'oggetto stesso - SLA o MND (malattia del motoneurone) - e tratteggiando la figura di Jean Martin Charcot, il clinico parigino che per primo la riconobbe. Il libro si rivolge non solo agli storici della medicina ed agli operatori sanitari, ai medici ed ai pazienti, ma anche al pubblico più generale, con l'obbiettivo di costruire ed illuminare una patologia che, sin dal suo primo apparire, fu definita "un oggetto oscuro".
19,00

Mercanti di terraferma. Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Mercanti di terraferma. Uomini, merci e capitali nell'Europa del Cinquecento

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Nel XVI secolo la Terraferma veneta si presenta come un'area caratterizzata da una marcata impronta manifatturiera e mercantile. La tenuta del lanificio; il vero e proprio boom conosciuto dal setificio con la produzione di una svariata gamma di manufatti serici tanto di alta quanto di medio-bassa qualità destinati ai mercati esteri; l'espandersi di altre importanti attività di trasformazione sono solo alcuni dei fattori che spiegano il notevole successo conosciuto a livello internazionale da merci e mercanti della Terraferma veneta in questo periodo. Il libro si compone di due parti distinte, ma collegate tra loro. Nella prima parte vengono approfondite le peculiarità dell'attività svolta dagli uomini d'affari della Terraferma veneta del XVI secolo, tramite un'analisi degli orizzonti geografici lungo i quali l'attività si espleta; delle forme di organizzazione (tanto dell'attività manifatturiero-commerciale quanto dell'attività creditizia e finanziaria); delle strutture dell'impresa; delle tecnologie e degli strumenti utilizzati per lo svolgimento degli affari. La seconda parte è dedicata in specifico ad una analisi dell'operato di singole imprese.
23,50

Vietnam, un secolo di storia

Vietnam, un secolo di storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
In questo libro si delineano i caratteri di fondo della storia e della società vietnamita, nel passaggio dall'universo tradizionale e confuciano del XIX secolo al dominio coloniale francese, in cui il Vietnam entra ambiguamente nel mondo moderno. Il libro che intende ricostruire la nascita dell'attuale nazione vietnamita in anni cruciali e nello scontro tra culture diverse, nel contesto drammatico della crisi e del lungo e sanguinoso processo di decolonizzazione avviato dopo la seconda guerra mondiale.
30,00

Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa

Il mito dell'omogeneità giapponese: storia di Okinawa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
34,50

Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX)

Europa mineraria. Circolazione delle élites e trasferimento tecnologico (secoli XVIII-XIX)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 448
In anni recenti la crisi della politica e la complessità dei processi che regolano l'economia internazionale hanno fornito, in nome dell'efficienza e della competenza, una nuova legittimazione al "governo dei tecnici". Delle diverse declinazioni del termine tecnocrazia fornite dalle scienze politiche e sociali, l'autrice privilegia l'approccio proprio della storia costituzionale che vede nelle élites tecnico-scientifiche una rilevante pagina dell'evoluzione degli apparati burocratici e amministrativi dello Stato moderno alle soglie della Rivoluzione industriale. Frutto di una riflessione storiografica sulle fonti e sulla letteratura tecnica del tempo, il volume va alla ricerca delle radici culturali e istituzionali di un modello tecnocratico che giocherà un ruolo centrale nel processo di modernizzazione dell'Italia unita, rintracciandole nell'Europa continentale della seconda metà del Settecento, all'epoca della terza grande rinascita mineraria. L'analisi di lungo periodo evidenzia, ancora una volta, l'importanza dell'interazione tra dinamiche strategico-militari, mutamenti socio-economici e sviluppi scientifici nella crescita dello Stato moderno. In tale contesto il processo di cross-cultural-transfer in ambito geomineralogico e metallurgico trova un nuovo canale di diffusione nella fitta rete di scambi e di viaggi "ufficiali" di scientists and savants che ha come fulcro le grandi écoles minerarie.
32,00

Crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime fascista

Crisi della democrazia. La Camera del lavoro di Milano dal biennio rosso al regime fascista

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 320
Alla fine della prima guerra mondiale la Camera del lavoro di Milano che, fin dalle origini, aveva svolto un'attività non solo di difesa sindacale delle masse lavoratrici, ma anche di tipo politico, intensificò il suo impegno proprio sul versante politico, fino a diventare in talune circostanze, più ancora della stessa Sezione socialista, il punto di riferimento del socialismo nel capoluogo lombardo. Accanto all'impegno politico l'organismo camerale continuò tuttavia la sua opera di salvaguardia degli interessi dei lavoratori, ottenendo eccellenti risultati, relativi soprattutto al miglioramento delle condizioni salariali, di vita e di lavoro. Costretta, dopo l'occupazione delle fabbriche, ad assumere un atteggiamento difensivo, la Camera del lavoro accentuò ulteriormente la sua azione politica, ma così facendo sviluppò i contrasti interni tra le componenti socialiste e quella comunista, che provocarono il suo indebolimento e la sua perdita di prestigio. Paralizzata dai contrasti interni, non avrebbe saputo elaborare una valida strategia per opporsi con efficacia al fascismo e sarebbe rimasta vittima delle proprie contraddizioni. Paradossalmente lo scioglimento, nel novembre 1925, sarebbe avvenuto proprio quando la classe operaia milanese, dopo un periodo di sbandamento, sembrava aver ritrovato fiducia nella propria massima istituzione.
31,50

La Repubblica necessaria. Il fascismo repubblicano a Roma. 1943-1944

La Repubblica necessaria. Il fascismo repubblicano a Roma. 1943-1944

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 176
Sui mesi dell'occupazione tedesca di Roma sono stati scritti innumerevoli volumi, è però mancata una storia del fascismo romano, che è stato invece descritto sempre e soltanto come una "appendice" dell'occupazione tedesca, nel tentativo quindi di espellerlo dalla storia della città, cancellandone quasi la memoria. Il Partito fascista repubblicano ha svolto un ruolo di una certa importanza durante l'occupazione tedesca di Roma, tra il settembre 1943 ed il giugno 1944. Questo libro tenta di descriverne la proposta "politica" non fermandosi alla "cronaca nera" delle varie "bande", ma cercando di comprendere le motivazioni che portarono migliaia di romani ad aderire ad un movimento privo di speranze e di futuro.
23,50

Storia dell'Ungheria

Storia dell'Ungheria

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 288
Dal primo insediamento nal bacino dei Carpazi, la storia dell'Ungheria si snoda attraverso complesse vicende che evidenziano il suo ruolo nell'ambito dell'Europa danubiana. La formazione dello Stato e la successiva divisione del paese in tre aree costituiscono momenti di grande rilievo nel processo dinamico della sua storia, in seno al quale lo scontro con gli Asburgo è costante nel tempo; sincronicamente, i Turchi continuano a esercitare una forte pressione, appropriandosi di una parte del territorio, che useranno quale punto strategico per sferrare l'attacco al cuore dell'impero asburgico. Il volume qui tradotto è un'opera miscellanea coordinata dal professore Péter Hanak.
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.