Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nadia Venturini

Biografia e opere di Nadia Venturini

La strada per Selma. La mobilitazione afroamericana e il Voting Rights Act del 1965

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 212
Il 6 agosto 1965, il Presidente degli Stati Uniti Lyndon B. Johnson firmò il Voting Rights Act. Dopo il Civil Rights Act del 1964, questa legge completava l'iter legislativo che coronava decenni di lotte per i diritti civili, rimuovendo gli ostacoli posti negli stati del Sud al pieno esercizio del diritto di voto da parte degli afroamericani. Per quasi un secolo, i legislatori sudisti avevano studiato metodi ingegnosi per impedire ai neri di esercitare il diritto di voto sancito dal XV Emendamento; quando i metodi legali non erano sufficienti, si ricorreva all'intimidazione e alla violenza. Ancora nel 1964, dei dodici milioni di afroamericani che vivevano nel Sud, solo il dieci per cento poteva esercitare il diritto di voto. Il libro ricostruisce le mobilitazioni afroamericane per ottenere questo diritto, culminate con le celebri dimostrazioni a Selma, e presenta un'analisi dettagliata del VRA. Infine esamina gli attacchi legali al Voting Rights Act, culminati in una sentenza della Corte Suprema del 2013 che ha depotenziato questa legge fondamentale. Il testo esamina altre campagne per il diritto di voto, condotte nel corso di decenni dai lavoratori per dimostrare l'interrelazione fra diritti civili e giustizia sociale, arrivando al 1968, quando lo sciopero dei netturbini di Memphis fu segnato dall'assassinio del Dr. King. Infine esamina la mobilitazione delle donne, approfondendo le citizenship schools sviluppate sulle Sea Islands nel decennio precedente.
25,00 23,75

Con gli occhi fissi alla meta. Il movimento afroamericano per i diritti civili 1940-1965

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 432
Che cosa sapremmo del movimento per i diritti civili, se non avessimo visto Martin Luther King a Washington, nel 1963, pronunciare le parole "I have a dream"? Che cosa sappiamo delle donne, degli uomini e delle organizzazioni che costituivano il movimento? Che cosa conosciamo delle loro strategie sistematiche di lungo periodo, delle azioni spontanee o inattese che mutavano il corso degli eventi? Il volume tenta di offrire una parziale risposta a questi interrogativi, basandosi sulla storiografia americana dell'ultimo trentennio, che ha analizzato il movimento da ogni possibile angolazione: organizzazioni nazionali e locali, questioni di leadership, ruolo cruciale delle donne, nuovi temi che continuano ad emergere dalla ricerca storica. Viene proposta una scelta di tematiche che circoscrivono il movimento nel tempo e nello spazio. L'analisi si concentra sugli stati del sud, in cui vigeva il sistema della segregazione e gli afroamericani erano sistematicamente privati con vari espedienti del diritto di voto: pertanto vengono analizzate strategie ed azioni dirette volte alla desegregazione ed al conseguimento del diritto di voto. La scansione temporale parte dagli anni della seconda guerra mondiale, in cui si rafforzano le organizzazioni tradizionali ed emergono richieste che portano allo sviluppo del moderno movimento per i diritti civili a cavallo fra gli anni '50 e '60.
48,00 45,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.