Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Temi di storia

Tutte le nostre collane

Il Giappone tra Est e Ovest. La ricerca di un ruolo internazionale nell'era bipolare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Questo volume delinea i caratteri di fondo della politica estera giapponese nello schema della contrapposizione Est-Ovest che ha contraddistinto gli anni del bipolarismo. Per rintracciare almeno una parte delle radici dell'esperienza giapponese della Guerra Fredda occorre tuttavia risalire alle sue immediate premesse storiche. L'autore prende le mosse dagli anni del militarismo, e poi dalla Guerra del Pacifico, che videro il paese arrendersi incondizionatamente e aprirsi alla delicata fase dell'occupazione americana. Buona parte dei risultati raggiunti in quegli anni, infatti, finirono per costituire gli elementi fondanti e di lungo periodo della politica estera giapponese durante gli anni del bipolarismo. Il libro è modellato su tale registro interpretativo e intende mettere in luce i problemi e le dinamiche utili a spiegare le modalità con cui il paese ha costruito la propria interazione politica con gli altri attori considerati, insieme all'evolversi del processo di istituzionalizzazione del loro dialogo diplomatico. Il corredo bibliografico su cui si basa il lavoro attinge anche a fonti di archivio e in lingua giapponese.
26,00 24,70

La Regione del Veneto a quarant'anni dalla sua istituzione. Storia, politica, diritto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 432
Il volume, grazie all'apporto di studiosi e specialisti di diversa formazione culturale, si propone di contribuire ad una migliore conoscenza della Regione del Veneto, dall'esordio nel 1970 sino ai nostri giorni. Quarant'anni di vita e attività istituzionale, periodo considerevole nel variare delle stagioni politiche e delle dinamiche partitiche, finiscono per rappresentare, tra speranze progettuali e disillusioni, un importante cammino nella costruzione di un nuovo assetto dello Stato e un passo avanti nel rinnovamento della vita pubblica regionale. Ripercorrere nei suoi aspetti più rilevanti la costruzione dell'ordinamento regionale, dotato di autonomia legislativa e amministrativa, di "valori" politici e sociali, significa entrare nelle vicende complesse della Regione e del nostro Paese. Gli ambiti tematici presi in esame riguardano il contesto giuridico-istituzionale, la normativa elettorale, le relazioni internazionali, il servizio sanitario, la legislazione urbanistica e sul lavoro, la programmazione del commercio, il reclutamento del ceto dirigente, fino ad arrivare alle più recenti questioni correlate al nuovo Statuto regionale. Con questa sequenza di contributi e approfondimenti viene offerta l'opportunità scientifica di cogliere le continuità e i mutamenti, le aspettative e i condizionamenti che hanno caratterizzato la storia di un'istituzione nel rapporto con il suo territorio.
47,00 44,65

Storia della Finlandia contemporanea. Il percorso della modernità e l'integrazione nel contesto europeo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
L'idea di uno stato nazionale finlandese ha seguito un proprio percorso evolutivo autonomo durante i secoli, passando attraverso il lungo periodo del dominio svedese e la fase dell'autogoverno come Granducato autonomo all'interno della Russia zarista, rafforzandosi gradualmente, per sfociare negli eventi grandi e tragici del XX secolo forieri della nascita dello stato nazionale finlandese indipendente. Il volume evidenzia come la compagine nazionale finlandese sia stata in grado di difendere e preservare la propria identità specifica né scandinava né est-europea all'interno di un'Europa che ha riscritto più volte il proprio percorso identitario a partire dalla fine del primo conflitto mondiale, influendo potentemente, con effetti sia diretti che indiretti, sulle vicende politiche, economiche e culturali dello stato finlandese contemporaneo.
28,00 26,60

Diseguaglianze eccellenti. Ricchezza materiale e immateriale nel Lodigiano fra passato e futuro

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
In questo volume il termine "diseguaglianza" non è inteso in senso univoco. Questo spiega il perché dell'aggettivo "eccellenti", riferito al substrato socio-economico dell'impresa lodigiana di qualità. Da un lato, mediante una fonte fiscale finora scarsamente adoperata dalla letteratura storico-economica, viene fornita una fotografia della ricchezza mobiliare all'inizio del Novecento, la cui immagine in "negativo" rivela la diseguaglianza economica complessiva e tra gruppi. Dall'altro lato, si è cercato di andare al di là di un'immagine fossilizzata dell'economia locale, tutta giocata su una visione evoluzionistica della produzione e di conseguenza sulla contrapposizione a-prioristica di tradizionali coppie di opposti moderno/tradizionale, industriale/ artigianale, concentrazione/dispersione, omologazione/differenza - dei quali il primo veniva naturalmente e sistematicamente ritenuto il superamento del secondo. Si è invece spostato il focus dalla capacità alla peculiarità produttiva, intesa come sinonimo di qualità. Emerge così il valore culturale ancor prima che economico di alcune produzioni "inattuali" e "alternative".
15,00 14,25

Patrimonio industriale marittimo nell'Adriatico centrale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 144
Nel 1915 Gino Albi pubblicava L'Abruzzo marittimo. Per secoli l'Abruzzo fu identificato nell'immaginario collettivo come territorio "aspro e selvaggio", caratterizzato da una struttura morfologica prevalentemente montana. Albi cercava di rompere almeno in parte tale stereotipo, evidenziando l'esistenza anche di un Abruzzo costiero caratterizzato da un'economia in fase di graduale sviluppo. La scelta non era casuale. Utilizzando in modo equilibrato fonti d'archivio e bibliografiche, la ricerca cerca di ricomporre, in un quadro unitario e interdisciplinare, la nascita e lo sviluppo di fenomeni e problemi economici, sociali, storici e geografici che nel tempo hanno caratterizzato l'Abruzzo costiero. Nello stesso tempo, si evidenzia un substrato storico che non è fine a se stesso, ma dinamico, in grado di fornire contributi importanti sia per una più efficace comprensione della realtà attuale sia per possibili progetti di recupero della memoria storica.
18,00 17,10

Dal necessario al superfluo. Le arti alimentari parmensi tra Medioevo ed età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 248
Sulla base di fonti archivistiche inedite, l'autore ripercorre il lungo itinerario che, a partire dalla lontana genesi medievale, si snoda attraverso i processi di conflittualità, di adattamento, di negoziazione tra le diverse arti operanti, a vario titolo, nella filiera produttiva alimentare, cammino che, secoli dopo, approderà agli sfavillanti scenari della Food Valley. A fianco del crescente consumo della carne suina e dei suoi derivati, la più significativa novità è ravvisabile nella inarrestabile diffusione dei prodotti coloniali, già affluiti nei secoli precedenti dal Nuovo Mondo, ma solo dal tardo Settecento avviati ad un consumo non più strettamente elitario in quanto destinato a più ampi strati della popolazione. In tale contesto, la travagliata gestazione del nuovo paratico dei Venditori di Acque Rinfrescative (i futuri caffettieri) appare emblematica del rinnovato buon gusto e dei celebrati cerimoniali settecenteschi. Le trasformazioni economiche appaiono strettamente intrecciate con più vasti mutamenti del costume e del vivere civile: il trionfo dei rutilanti templi dei Lumi - i caffè - schiude le porte ad un assetto sociale in piena sintonia con la "civiltà delle buone maniere". Il secolare dominio del necessario va gradualmente lasciando spazio a consumi via via voluttuari che, nella loro complessa articolazione, andranno a connotare sempre più la futura "società del benessere".
30,00 28,50

I trasporti in Liguria all'inizio dell'Ottocento. Nuove dimensioni e modelli operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Lo sviluppo della rete dei trasporti in Liguria durante il breve ma complesso periodo della dominazione francese (1805-1814) assume una connotazione particolarmente significativa. Vengono posti in evidenza gli originali adeguamenti politici, sociali ed economici derivanti dalla perdita dell'indipendenza e dalla transizione di un piccolo stato regionale, quale era la Repubblica aristocratica di Genova, verso la successiva integrazione nel contesto dell'Impero napoleonico. Tale tematica viene affrontata attraverso una trattazione specifica e approfondita dei due binari lungo i quali si muove la strategia napoleonica per la Liguria: il sistema portuale e la rete stradale. Il mutamento di indirizzo introdotto dal nuovo regime è dirompente, in quanto si passa da un modello di organizzazione del sistema dei trasporti caratterizzato dall'esistenza di un preciso rapporto tra il centro e la periferia, diffuso presso gli stati dell'Ancien Régime, ad un nuovo modello, tipicamente ottocentesco, che prevede una gestione decentrata delle risorse locali.
22,00 20,90

Un'arma poderosissima. Industria cinematografica e Stato durante il fascismo 1922-1943

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
Il cinema in Italia è stato studiato nella sua evoluzione critico-estetica, come prodotto intellettuale e nella sua importanza sociale quale oggetto di consumo e nuova forma di spettacolo e di intrattenimento legata alla nascita del tempo libero, nonché come mezzo di comunicazione di massa o "deposito" di memoria. Alcuni saggi vanno attribuiti anche a giuristi, soprattutto esperti di diritto pubblico dell'economia. A questi ambiti di ricerca e ai relativi approcci e metodologie sono sostanzialmente da ricondurre anche i diversi studi che, a partire dagli anni Cinquanta-Sessanta, si sono occupati degli aspetti economici del film o del cinema, spesso in prospettiva storica. Nell'ottica della storia economica, il volume ricostruisce le vicende dell'industria cinematografica italiana durante il fascismo e i suoi rapporti con lo Stato, per la rilevanza dei fattori politico-istituzionali e per il ruolo che questi ebbero nel ventennio e nella ripresa e nell'espansione economica del settore. La ricerca non si limita, però, alla legislazione incentivante: l'azione dello Stato è in quegli anni talmente pervasiva da richiedere la parallela considerazione di altri aspetti, dal controllo alla censura, dalla comunicazione alla propaganda.
36,00 34,20

Il governo locale nel Veneto all'indomani della liberazione. Strutture, uomini e programmi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 480
Le vicende storiche del Veneto, all'indomani della Liberazione, offrono ancora agli studiosi numerosi temi da indagare. Questo saggio intende contribuire a una migliore conoscenza del periodo di transizione, dalla guerra alla pace, tra cambiamenti politici e istituzionali, difficoltà economiche e sociali, speranze e disillusioni. L'attenzione è rivolta alla descrizione delle autorità locali e militari alleate circa la realtà regionale, con particolare riferimento a ordine pubblico, ruolo dei partigiani, ritorno dei reduci, disoccupazione, nascita dei partiti, approvvigionamenti alimentari e di materie prime, ricostruzione. L'indagine storica riguarda non solo l'organizzazione dell'apparato amministrativo, le normative e le pratiche che ne regolano il funzionamento, ma anche le concrete figure di amministratori, operanti a livello provinciale e comunale, nei capoluoghi e nelle piccole comunità venete di pianura e montagna. In un contesto di grandi lacerazioni, contrasti e cambiamenti, risulta fondamentale il ruolo dei Comitati di liberazione, soprattutto periferici, e delle Giunte amministrative, cui spetta - nel secondo semestre del 1945 e nella primavera del 1946 - il difficile compito di "governare uomini e cose" in uno dei passaggi più significativi della storia del Novecento.
42,00 39,90

Etiopia 1800-1900. Le strategie del potere tra l'Africa e l'Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Mentre l'Africa veniva divisa fra le potenze europee alla Conferenza di Berlino (1884-1885), la monarchia salomonica etiopica espandeva il proprio potere politico-religioso su altri territori del Corno d'Africa e al tempo stesso veniva colonizzata dall'Italia. La vittoria dell'Imperatore Menilek II contro gli italiani (Adwa 1896) è il momento culminante di un'espansione territoriale che tuttavia non rimette in discussione la colonia dell'Eritrea (gennaio 1890) al "confine nord". L'autrice analizza un processo istituzionale complesso che vede contrapposti numerosi poteri nobiliari nelle regioni del Tegray, Säwa, Amhara. Attraverso molteplici fonti, etiopiche ed europee, viene ricostruita una fase importante della realizzazione della "più grande Etiopia" e della negoziazione con l'Italia, criticata dai primi intellettuali indipendenti dal potere. Politica e religione sono le principali componenti della stabilità della monarchia etiopica e la regione dello Säwa emerge agli inizi del '900 come protagonista indiscussa. L'Etiopia ristabilisce la centralità dello Stato, dopo la difficile successione a Menilek, nel 1930 con l'ultimo e più potente imperatore Haylä Sellase, prima del collasso nel 1974 di uno dei più antichi imperi della storia mondiale.
22,00 20,90

Categorie politiche. Profili storici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il volume raccoglie le riflessioni emerse durante un recente incontro di studio che ha coinvolto gli storici delle dottrine politiche, che hanno scelto di discutere su alcune categorie politiche fondamentali - libertà, democrazia, uguaglianza, sovranità, dittatura, rappresentanza, federazione, populismo, reazione -, soffermandosi a volte su specifici contesti.
23,00 21,85

Storia dell'archivistica italiana. Dal mondo antico alla metà del secolo XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 368
La storia dell'archivistica - tema diverso dalla storia degli archivi, pur se ad essa affine - è un argomento di studio che incomincia appena oggi ad affacciarsi, e questo libro ne è un primo tentativo. L'archivistica in senso stretto nasce in Italia nella seconda metà del sec. XVIII, se non addirittura nel XIX, mentre in una accezione più ampia ha origine non tanto dai primi, brevi trattati dedicati in modo specifico agli archivi nel sec. XVII, quanto dall'antica Roma, che alla gestione degli archivi dedicò particolari cure, e poi dal pensiero medievale in materia di archivi e di valore conferito ai documenti dalla conservazione in archivio. Ma è soprattutto nel XIX secolo che si sviluppa il grande scontro dottrinario fra la metodologia dell'ordinamento dell'archivio per materia o secondo il principio di pertinenza, cioè in base al contenuto dei documenti (oggi si direbbe in base all'"informazione" da essi fornita) e quella dell'ordinamento secondo il principio di provenienza o "metodo storico", cioè il principio della ricostituzione dell'ordine originario, sino alla definitiva affermazione di quest'ultimo. Una prima e più limitata stesura del tema qui trattato aveva visto la luce nel 1991 con il titolo Lineamenti di storia dell'archivistica italiana, ma è in questo testo che la materia riceve una più completa ed organica trattazione.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.