Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonino Pellitteri

Biografia e opere di Antonino Pellitteri

Sicilia e Islam. Tracciati oltre la storia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Il volume vuole indicare percorsi di lettura per una riflessione, che va al di là del tradizionale discorso storico, sul ruolo che ha avuto la Sicilia, la più grande isola mediterranea, e parte del Dar al-Islam o mondo dell'Islam tra i secoli IX e XII. Pur non mancando i riferimenti alla storia e alla storiografia araba, si vuole qui porre all'attenzione del lettore il problema legato alla costruzione delle immagini e all'intreccio delle raffigurazioni, da parte araba e da parte siciliana, attraverso il discorso sulla memoria, la rappresentazione e la percezione. In tale operazione va visto il desiderio di inserire questo lavoro nell'alveo del dibattito, ricco e vivace, che contraddistinse la cultura siciliana del secolo XIX sull'apporto dell'Islam alla storia della Sicilia e su una peculiarità siciliana che scaturì da quella breve ma intensa pagina di storia.
19,00 18,05

La formazione del pensiero nazionale arabo. Matrici storico-culturali ed elementi costitutivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Con questo lavoro si vuole offrire una lettura del nazionalismo arabo o al-qawmiyyah al-'arabiyyah partendo dall'analisi degli elementi costitutivi della sua formazione, cercando di superare l'approccio tradizionale uni-lineare, che guarda al tema, poco studiato in Italia, quale sistema di idee laico permeato dall'influsso della cultura politica europea. Certo, non si può negare l'influenza di tendenze europee, e tra esse il pensiero nazionale italiano. Ma l'analisi dell'ideale nazionale arabo impegna lo studioso a tenere conto degli sviluppi della storia stessa degli arabi, essendo il moderno nazionalismo arabo ritenuto punto d'arrivo di un complicato processo di costruzione della coscienza araba nella storia. Si veda per esempio la questione delle relazioni tra arabicità e Islam, tra arabismo e ottomanesimo. A tal fine si privilegiano le opere di intellettuali arabi, tra i più rappresentativi, anche se poco noti in Occidente, e la documentazione in lingua araba, offrendo una appropriata antologia ed un dizionario dei termini e dei concetti. Fatto non frequente negli studi di questo tipo, si è ritenuto inoltre fondamentale comprendere lo spazio arabo-islamico, o watan 'arabi, nella sua unitarietà: Oriente arabo o Mashriq e Occidente arabo o Maghrib, in genere poco considerato all'interno della produzione tradizionale europea sul tema.
26,00 24,70

Introduzione allo studio della storia contemporanea del mondo arabo

Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2008
pagine: XIII-208
Scopo di questo manuale è accompagnare il lettore nello studio della storia contemporanea del mondo arabo - che si sviluppa per secoli e copre una vasta area geografica dall'Atlantico al Golfo. Antonino Pellitteri ribalta in queste pagine la visione eurocentrica che impone alla storia mondiale e mediterranea una periodizzazione elaborata per l'Occidente. Molto in voga nell'Ottocento, e ancora oggi diffusa nonostante da più parti si affermi il contrario, quella lettura storiografica considerava le vicende del mondo islamico - e arabo in particolare - solo in funzione della storia d'Europa, relegandole al livello di realtà minori e trascurabili. I concetti portanti, la periodizzazione, la deli itazione dello spazio arabo-islamico, i grandi temi della ricerca storica sulla modernità - dal rapporto tra nazionalismo arabo e islam alla questione palestinese -, i principali archivi e i centri di documentazione storica del mondo arabo: un profilo organico della storia contemporanea del mondo arabo non viziato dall'ottica eurocentrica.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.