Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Stampa periodica e università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena

Consulta il prodotto

sconto
5%
Stampa periodica e università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena
Titolo Stampa periodica e università nel Risorgimento. Giornali e giornalisti a Siena
Autore
Collana Temi di storia, 185
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 320
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788820409135
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
Nevralgica per l'opinione pubblica nazionale, la stampa periodica del Risorgimento ebbe a Siena caratteri sia originali che emblematici. L'antica tradizione dell'Ateneo trovò nell'impegno giornalistico un nuovo mezzo per diffondere le idee, il sapere e il confronto intellettuale, investendo la comunità cittadina. Fermenti giacobini, dibattiti tra giuristi, cospirazioni, stampa clandestina alimentarono un periodo intenso e vivace. Studenti e docenti furono accumunati dagli ideali "liberali" fino alla stagione neoguelfa con la mobilitazione per Curtatone e Montanara, mantenendo l'opposizione al governo dopo il 1849. Si conferma così il ruolo della Toscana nell'unificazione, con il superamento della tradizione leopoldina e la scelta piemontese. L'Università era protagonista anche nella modernizzazione tipica del Risorgimento: pur legata al mito medievale della Repubblica, Siena visse il processo risorgimentale quale veicolo e sponda verso la modernità. Viene inoltre ridimensionata l'immagine di città legittimista, con il ceto imprenditoriale che si affiancò all'aristocrazia come nuova classe dirigente, ma anche con una variegata componente democratica. I rapporti con i giornali toscani furono costanti e particolarmente significativo si dimostrò il "Popolo", nato dalla svolta riformista del 1847.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.