Gli studi qui proposti o riproposti puntano ai nessi fra istituzioni militari, cultura e organizzazione della società. La storia dei vertici militari consente di meglio comprendere natura e ed evoluzioni del sistema politico italiano dalla monarchia assoluta a quella costituzionale e poi alla dittatura. L'analisi anche giuridica del mutevole quadro normativo di atti politici rilevanti come quelli di alto comando e di alta amministrazione militare permette di cogliere la dinamica delle forze in campo al di là di assetti formali poco differenziati agli occhi di tanti cittadini.