Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914
Titolo Il confine invisibile. L'élite ebraica di Firenze 18401914
Autore
Collana Storia-Studi e ricerche, 361
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 368
Pubblicazione 05/2006
ISBN 9788846476456
 
36,00 34,20
 
Risparmi: €  1,80 (sconto 5%)

 
Come si alimenta, e come si trasforma, la diaspora ebraica? La storia dell'ebraismo contemporaneo si è concentrata, in Italia, sui mutamenti giuridico-istituzionali che accompagnarono l'emancipazione, sul dibattito intorno all'uguaglianza, sulle persecuzioni e la Shoah, trascurando le dinamiche soggettive e più ampiamente sociali che trasformarono, tra '800 e '900, la vita individuale e collettiva degli ebrei italiani. Scopo di questo volume è invece quello di investigare, sulla base di uno studio di caso, le implicazioni identitarie e sociali dell'integrazione ebraica nell'Italia liberale. In questa direzione la ricerca si arricchisce di un'attenzione comparativa che dilata la dimensione locale all'interno di una prospettiva narrativa e metodologica che tiene presenti, nell'analizzare la polarità identità-assimilazione, il contesto generale e i processi storici di lungo periodo. Il libro analizza le pratiche sociali azionate dalle reti familiari (i matrimoni, le strategie ereditarie ed economiche, le migrazioni, le relazioni di affari, la socialità) evidenziando come la borghesia di origine ebraica abbia conservato, nel processo di emancipazione, i tratti di un'identità di gruppo tanto ibrida e dialogante quanto specifica, che non prescinde da una percezione soggettiva e genealogica dell'appartenenza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.