Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renzo Gubert

Biografia e opere di Giovanna Gadotti

Valori tradizionali e valori moderni: vie diverse allo sviluppo? Indagini sociologiche in aree brasiliane e argentine alla fine del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
pagine: 400
Modernizzazione e sviluppo si accompagnano a individualismo, edonismo e secolarizzazione, lo “spirito capitalistico” trova humus adatto nell’etica protestante. È tesi prevalente, sulla scia di sociologi come Thomas e Znaniecki e Weber agli inizi del XX secolo. Si associano grande dimensione delle unità produttive e grandi concentrazioni urbane. Ma esistono altri modelli di sviluppo? L’area del Nord-est italiano ne ha seguito uno opposto: piccole e medie unità produttive, disperse sul territorio, con radicati i valori della tradizione (solidarietà familiari e di comunità locale, religiosità ed etica cattoliche). Un’indagine precedente constata come questo modello di sviluppo sia stato di successo anche nel Sud del Brasile, dove la presenza di discendenti di veneti, friulani, trentini è rilevante. Da essa due interrogativi. Il primo: il connubio registrato tra forza di valori tradizionali e forte sviluppo diffuso non è forse solo dovuto a orientamenti di valore più tradizionali propri della cultura brasiliana, prevalenti anche in aree di grandi industrie e grandi città, abitate da persone di origine etnica diversa? Il secondo: se tale connubio fosse spiegabile con la cultura di origine “triveneta”, esso si è prodotto anche in un altro Paese come l’Argentina, dove pure è stata rilevante l’immigrazione dall’area triveneta? Il volume propone i risultati di due indagini aventi come fine la risposta ai due interrogativi: una nello stato del Minas Gerais, caratterizzato da sviluppo basato su grande agglomerazione urbana (Belo Horizonte) e grande industria; una seconda in 14 centri urbani e rurali argentini nei quali vi è una rilevante presenza di origine triveneta. L’aver lavorato su ampi campioni rappresentativi di ciascuna realtà, usando il medesimo strumento di rilevazione - l’intervista su questionario prestrutturato - consente di garantire affidabilità dei risultati. Al lettore paziente scoprire le risposte.
42,00 39,90

Appartenenza territoriale e valori. I risultati delle indagini in Trentino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 176
Il Trentino gode di una speciale autonomia: solo un residuo storico o fondato anche su attuali specificità di identità e di sentimenti di appartenenza di "popolo"? Stranamente sul tema non si fanno più ricerche da tempo, nonostante la crescente importanza dell'interrogativo. Il volume ambisce a fare il punto delle conoscenze acquisite dalle indagini disponibili, condotte tra l'inizio degli anni '80 e la fine dei '90. Immigrazione, inurbamento, aumento della fluidità territoriale e delle sue conseguenze sugli ambiti delle relazioni sociali emozionalmente significative, miglioramento dei livelli di istruzione e di benessere materiale, secolarizzazione, crescita di relativismo etico, indebolimento delle solidarietà familiari: questi processi da molto tempo interessano la società trentina e la interesseranno probabilmente anche in futuro. Come influiscono su specificità di identità e senso di appartenenza? Trento, città capoluogo, si conferma come l'area dove tali direzioni di mutamento si sono maggiormente realizzate: è punto di forza o di debolezza di specificità di identità e di appartenenza dell'intero Trentino? Il volume, sulla base di nuove analisi dei dati, offre risposte e ipotesi interpretative sulle dinamiche in atto e sui processi causali sottostanti.
23,00 21,85

Valori e appartenenze sociali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 704
Che l'attaccamento ai luoghi di vita quotidiana possa continuare ad esistere nonostante l'intensificarsi e l'estendersi delle relazioni su territori sempre più ampi è ormai un dato acquisito. In realtà legami locali, regionali, nazionali, europei, globali convivono e si mescolano, sperimentano dinamiche che possono enfatizzare ora gli uni, ora gli altri. Uno degli scopi dell'indagine qui presentata e che ha coinvolto 2800 intervistati di sette province di sei regioni (cinque del Nord Italia e la Sardegna), concerne la valutazione della forza di alcune territorialità nuove, quelle sovra-regionali, e la loro composizione con quelle più tradizionali (locale, regionale, nazionale) o con quelle "moderne" (europea, globale).
41,00 38,95

Il ruolo delle comunità montane nello sviluppo della montagna italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 432
47,00 44,65

Strutture sociali del territorio montano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 260
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.