Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristina Sofia

Biografia e opere di Cristina Sofia

Interpretare testi

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 286
Il volume presenta un'introduzione all'interpretazione testuale, considerata dal punto di vista della teoria e del metodo. Sul piano teorico gli autori si chiedono che cosa significhino testo e interpretazione. Quanto all'impostazione metodologica adottata, essa distingue quattro tipi di analisi, in base alla natura dei testi "verbali o non verbali" e a seconda dell'approccio standard o non standard. Ne deriva un percorso critico, che spazia dall'analisi computerizzata dei documenti scritti fino all'interpretazione sociologica e semiotica dei testi audiovisivi, con particolare attenzione alla tecnica della analisi del contenuto come inchiesta.
26,00 24,70

Analisi del contenuto, comunicazione, media. Evoluzione, applicazioni e tecniche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 160
La nascita e l'evoluzione della tecnica dell'analisi del contenuto e i contributi dei principali studi effettuati nell'ambito delle comunicazioni di massa sono stati analizzati per presentare le potenzialità di un metodo di analisi che nel corso del tempo è andato sempre più raffinandosi, trovando molteplici applicazioni sia nelle analisi quantitative che in quelle qualitative. Cristina Sofia, dottore in Metodologia delle Scienze Sociali, ha svolto attività di ricerca in progetti interuniversitari nazionali e ha effettuato seminari e laboratori di Metodologia e tecniche della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell'Università "La Sapienza" e dell'Università LUMSA di Roma.
20,50 19,48

Gruppi e opinion leadership. Impatti sociali sulle politiche locali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
I gruppi e le dinamiche attivate a livello locale dagli opinion leader sono oggetto di riflessione in questo libro che descrive le condotte delle formazioni associative in un contesto particolare quale quello del più giovane dei parchi del Lazio: il Parco regionale del complesso lacuale Bracciano-Martignano. La base empirica è costituita dalla ricognizione delle opinioni e delle argomentazioni prodotte dai responsabili di gruppi e associazioni locali. Emerge un quadro in cui le azioni messe in atto dai gruppi contribuiscono a catalizzare le dinamiche di consenso e dissenso nei confronti del Parco e a determinare le modalità attraverso le quali essi si adoperano per svolgere tutte le loro funzioni.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.