Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

Magistrati si diventa. Etnografia della formazione professionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 96
Questo volume descrive, attraverso un'indagine etnografica realizzata presso il Tribunale di Lecce, il tirocinio di un gruppo di uditori giudiziari, al primo ingresso nel mondo della magistratura ordinaria. Il racconto dell'esperienza pedagogica vissuta a contatto con l'organizzazione giudiziaria è accompagnato da documenti e testimonianze riguardanti il contesto culturale presso cui gli uditori intervistati hanno scelto di formarsi. Utilizzando un approccio etnografico, l'autrice esamina la correlazione tra le disposizioni contenute nel regolamento che disciplina il tirocinio giudiziario e la loro realizzazione pratica. Secondo tale prospettiva, l'insieme di eventi, attività ordinarie e pratiche sociali che hanno luogo in tribunale nel momento in cui gli uditori effettuano la loro formazione influenza notevolmente la trasmissione di conoscenze, e ciò rende particolarmente interessante l'analisi del processo di socializzazione professionale dei magistrati, fino ad ora appannaggio di ricerche e studi comparativi.
15,00 14,25

Erving Goffman. Formazione e percorsi di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Gli studi sull'interazione trovano in Goffman un interprete di grande e acuta sensibilità sociologica, affascinante e illuminante quando osserva le scene più ordinarie della quotidianità e il complesso incastro di cornici e livelli nell'esperienza umana. Il volume si presenta come un viaggio lungo gli interessanti sviluppi del pensiero e all'interno dell'approccio di ricerca dello studioso, ormai annoverato tra i classici del pensiero sociologico. Attraverso questo percorso si rintracciano le molteplici influenze teoriche che hanno contribuito alla costruzione della prospettiva goffmaniana: dalle origini all'interno della Scuola di Chicago, fino ai sentieri attraversati, nella sua piena maturità, in campo linguistico. La ricognizione segue i passi compiuti dall'autore nella ricerca sul campo, ne esamina l'originale approccio empirico - etnografico "naturalista" e situazionale - e le varie tecniche di osservazione, cui Goffman unisce le proprie spiccate doti analitiche e descrittive di ricercatore e di narratore. All'esplorazione dell'apparato concettuale e metodologico di Goffman si accompagnano, infine, due esperienze di ricerca. Esse riguardano l'analisi dell'interazione applicata a fenomeni comunicativi di interesse pubblico: un'intervista televisiva (il "caso Travaglio", che ha avuto anche un'eco mediatica di un certo rilievo) e una situazione di interazione in un Ufficio per le Relazioni con il Pubblico.
21,50 20,43

L'etnosociologia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
L'etnosociologia rappresenta da tempo l'alternativa più accreditata alla sociologia standard (o positivista, o quantitativa). Di fatto, si colloca a ridosso del lavoro sul campo (fieldwork), completandone l'impianto metodologico. Alla raccolta dei dati, infatti, alla procedura con cui si procede al loro "protocollo" (quale è stato per anni indicato dall'etnologia e dall'antropologia) interviene ora questa riflessione critica sul modo di praticare con ben altra consapevolezza la ricerca sociologica. Lapassade, con questo volume apparso in Francia agli inizi degli anni novanta, veniva a colmare il vuoto presente nelle ricerche sul campo praticate nel quindicennio precedente. Si trattava allora di attrarre l'attenzione dei ricercatori di etnologia e antropologia, impegnati a produrre una differenza attendibile rispetto alle ricerche della sociologia tradizionale, verso temi che andavano chiariti non già all'interno della "polemica sociologica" quanto piuttosto per dar conto della consistenza epistemologica del nuovo orientamento qualitativo. Un testo, dunque, che entra a pieno titolo nel dibattito attuale che viene svolgendosi a ridosso di una messa a fuoco dei temi etnografici resi urgenti in Italia - dalla crisi sempre più evidente delle scienze dell'educazione.
24,50 23,28

Credere per condividere. L'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani di fronte alle sfide della modernità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Questo lavoro ha lo scopo di indagare sul peculiare modo in cui l'Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani, in qualità di movimento ecclesiale avente una specifica finalità pedagogica nei confronti dei ragazzi secondo i princìpi e il metodo dello scoutismo, sta declinando l'esperienza di fede in rapporto alla cultura contemporanea. L'interesse sociologico è soprattutto quello di guardare a come questa specifica forma di organizzazione d'ispirazione cattolica stia modificando le modalità della sua presenza all'interno del contesto sociale italiano, per fronteggiare le sfide della modernità. L'interrogativo di fondo, in altri termini, è il seguente: in un'associazione quale l'AGESCI, intrinsecamente incline per subcultura alla ricerca di una faticosa mediazione fra Chiesa e mondo, quali forme riesce concretamente ad assumere, oggi, l'esigenza di dare senso all'esperienza religiosa all'interno del vasto reticolo dell'azione sociale? Le interviste condotte ai suoi militanti rappresentano un prezioso contributo per delineare l'odierno profilo di questo spaccato del cattolicesimo italiano.
16,00 15,20

La distanza sociale. Roma: vicini da lontano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 304
La distanza sociale non solo orienta i comportamenti individuali ma tende anche a trascriversi, con precisa calligrafia, nel tessuto urbano di una città definendo relazioni e ruoli. In sinergia con la più ampia ricerca coordinata da Vincenzo Cesareo sul territorio nazionale, l'indagine su Roma individua la costruzione e il vissuto quotidiano della distanza sociale. Ciò che emerge con evidenza è "il disagio della civiltà": coppie e nuclei in cui ciascuno vive in modo fluttuante e autonomo. Nuove paure sono raccontate dai romani: il rischio ambientale, soprattutto in relazione alle generazioni future; il ruolo della fiducia verso l'altro; l'allontanamento dalla partecipazione politica. L'inclusione e l'esclusione sociale sono sempre fortemente correlate alle attività lavorative svolte, ma anche in modo evidente all'appartenenza nazionale ed etnico-sociale, così come la scelta dei consumi e del tempo libero, le credenze, le pratiche religiose, gli orientamenti valoriali.
36,50 34,68

Lavoratori e mondi del lavoro in Puglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Quando si sente parlare o si legge di "mondo del lavoro" troppo spesso non si capisce bene a quale entità fattuale ci si possa riferire. Detta espressione nella sua genericità sembra tendere, tra l'altro, a indicare una realtà univoca e omogenea piuttosto che plurale e differenziata. È sembrato opportuno, quindi, scandagliare empiricamente una particolare realtà territoriale in termini di "mondi del lavoro". Più precisamente, nel presente volume, si cerca di tracciare uno scenario della realtà lavorativa pugliese. A tal fine, anziché rincorrere esili andamenti congiunturali, si punta a costruire un quadro generale di riferimento articolato in una estesa gamma di informazioni di tipo statistico, riguardanti le persone occupate, quelle in cerca di occupazione e quelle facenti parte delle non forze di lavoro (o "inattive"). Particolare attenzione, inoltre, viene rivolta ad alcuni "mondi del lavoro". Tra questi, innanzitutto, a quello assai problematico e per niente univoco delle donne pugliesi. I dati, accorpati opportunamente in funzione delle caratteristiche e delle variabili prese in considerazione, vengono di volta in volta accompagnati da notazioni e valutazioni in modo da consentire l'individuazione di un insieme di criteri capaci di orientare, a loro volta, il difficile percorso di elaborazione di un realistico quadro di "azioni per il lavoro".
20,50 19,48

Le istituzioni politiche nell'era dell'ascrittività. La Grecia, Roma e l'alto Medioevo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Nell'era dell'ascrittività, "il pensiero politico viene sviluppandosi prevalentemente in via deduttiva, a partire da concezioni razionali astratte, di tipo teologico e metafisico", riguardanti il fine ultimo della vita umana e "l'essenza del sociale". Sarà solo la profonda "rottura" conseguente all'affermazione della soggettività a rendere possibile una società di soggetti liberi ed eguali, ai quali soli spetta la scelta dei suoi fini, legittimamente titolari di interessi particolaristici e ideali divergenti, che richiederà dunque la creazione di istituzioni politiche capaci di mediare e realizzarne una sintesi, dando vita ai valori, tipicamente moderni, di sovranità popolare e democrazia rappresentativa.
22,50 21,38

Una società lenta. Mutamento e mobilità sociale in provincia di Alessandria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla mobilità sociale condotta in provincia di Alessandria. Si tratta di una delle poche ricerche di mobilità svolte espressamente in un territorio di provincia. Le riflessioni sul territorio locale sono messe in relazione con la più recente evoluzione degli studi di mobilità permettendo comparazioni a più livelli fra contesti sociali differenti. Partendo da una prospettiva che attribuisce alle differenze di genere un posto di primo piano nella comprensione delle diseguaglianze sociali, il volume ricostruisce il quadro generale dei flussi di mobilità sociale nel corso degli ultimi decenni nel contesto locale comparandoli con quelli regionali e nazionali.
18,50 17,58

I confini mobili della giovinezza. Esperienze, orientamenti e strategie giovanili nelle società globali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
La giovinezza è una costruzione sociale strettamente legata agli assetti istituzionali e culturali di ogni società locale. Ciò risulta particolarmente evidente in Italia, dove al variare dei diversi assetti economici, politici e culturali mutano sensibilmente anche alcuni tratti caratteristici dell'esperienza giovanile. Il volume propone un approfondimento teorico-concettuale delle modalità con cui i giovani si raccordano con le dinamiche di trasformazione delle società occidentali contemporanee, verificandone empiricamente alcuni tratti entro due specifici contesti territoriali.
20,50 19,48

Fatti di sport. Il doping e la doppia morale delle organizzazioni sportive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 224
Attraverso quali strategie le organizzazioni sportive cercano di contrastare il dilagare del doping nello sport d'élite? Le politiche adottate hanno raggiunto gli obiettivi che si sono proposte, o è necessario considerare approcci alternativi? La delega dei controlli alle agenzie pubbliche è una risposta adeguata per superare i limiti di un meccanismo in cui il controllato coincide con il controllore? Il volume si propone di rispondere a questi interrogativi attraverso un'indagine empirica che, a partire dalla comparazione tra due contesti nazionali - Italia e Regno Unito caratterizzati da tradizioni molto diverse, sia nel modo di intendere la prassi di governo, sia per quanto concerne il ruolo degli attori politico-istituzionali e delle agenzie di controllo, ripercorre il processo che ha caratterizzato l'emergere del doping come problema, la nascita e l'istituzionalizzazione di un discorso pubblico che legittima l'attuale sistema dei controlli e le specifiche politiche adottate.
21,50 20,43

Il senso civico degli italiani. La realtà oltre il pregiudizio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 512
In questo volume sono analizzati e commentati i dati desunti dalla survey "Il mutamento dei modelli di 'civismo': cittadinanza, identità e valori in Italia". Essa costituisce la parte italiana della World Values Survey (WVS) che da alcuni decenni Ronald Inglehart organizza e coordina in numerosi Paesi europei ed extra europei. L'indagine italiana è stata diretta e condotta dalla stessa unità di ricerca dell'Università degli Studi di Trento che dal 1990 è anche responsabile delle indagini svolte nell'ambito dell'European Values Study (EVS) che, con cadenza novennale, scandaglia e registra i valori degli italiani comparabili con quelli delle popolazioni delle altre nazioni europee. I risultati delle analisi mostrano che, a fronte di difficoltà che riguardano in modo particolare la questione giovanile e la questione settentrionale che meritano un supplemento di attenzione e di riflessione, il senso di responsabilità verso la comunità locale e verso la comunità civica nazionale risulta meglio coltivato se si condivide una fede religiosa e se si valorizza la famiglia fondata sul matrimonio e su solidarietà durature fra i suoi membri.
36,50 34,68

Roma perisferica. La città, le periferie, gli immigrati, la scuola

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Verso la fine degli anni '60 Franco Ferrarotti e la sua équipe si recavano nelle periferie della capitale in piena espansione edilizia ed economica per analizzarne gli effetti sociologici. Scoprivano in tal modo le difficili condizioni di vita di molte persone, costrette a vivere in zone prive di servizi o in baraccopoli venute su spontaneamente. Da allora Roma è stata molte volte considerata un laboratorio sociale, da analizzare con strumenti e teorie delle scienze sociali, al fine di comprendere i fenomeni economici, politici e culturali presenti sul territorio. Queste dinamiche sociali sono inserite nella storia recente del Paese, in cui la città contemporanea, come sistema urbano ha mutato le sue caratteristiche strutturali e sociali, diventando un nodo della rete globale. A distanza di oltre 30 anni, il sociologo e i suoi collaboratori si sono recati nuovamente in quelle zone per comprendere le dimensioni sociali del cambiamento. Le periferie romane mostrano attualmente un profilo socio-economico molto differente rispetto a quegli anni. Roma periSferica, come molte altre città del mondo, contiene in sé persone che vengono da mondi altri: questa è la sfida attuale della sua globalità.
20,50 19,48

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.