Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Lidia Greco

Biografia e opere di Lidia Greco

Capitalismo e sviluppo nelle catene globali del valore

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2016
pagine: 199
Oltre ad accrescere il commercio internazionale e a intensificare i flussi finanziari, la globalizzazione capitalistica ha modificato i processi di produzione che risultano sempre più dall'attività di reti di imprese legate funzionalmente, anche se legalmente indipendenti e dislocate sul territorio. Come incidono l'organizzazione e la governance di tali reti sui processi e le dinamiche di accumulazione del capitalismo contemporaneo? In che modo le reti di produzione transnazionali mediano la partecipazione dei territori, sviluppati e non, a tali processi e dinamiche? Il libro risponde a questi interrogativi presentando la teoria delle catene globali del valore (cgv), un approccio di sociologia economica consolidato più nella letteratura internazionale che in quella italiana. Tale prospettiva sostiene che, nel quadro della divisione internazionale del lavoro, la competizione per l'appropriazione di surplus crea relazioni asimmetriche tra le imprese e una gerarchia fra territori, con implicazioni dissimili per le loro traiettorie di sviluppo. La teoria delle cgv getta un ponte tra lo studio della globalizzazione e quello dello sviluppo e apre un terreno di dialogo tra le political economics dei paesi sviluppati e dei paesi meno sviluppati. Adottando il medesimo livello di analisi ma da un'ottica organizzativa, la teoria delle cgv si pone come complementare rispetto alle prospettive istituzionali centrate sullo studio delle economie nazionali.
21,50 20,43

Trappole e traiettorie nel mercato del lavoro meridionale. Salvati dal telefono? Una ricerca in un call center

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 128
Numerose analisi sociologiche segnalano cambiamenti importanti nel mercato del lavoro italiano. L'affermarsi di alcune caratteristiche del lavoro destrutturazione delle modalità organizzative, pluralizzazione occupazionale, modalità contrattuali flessibili - e di organizzazioni produttive della new economy interessa anche il Mezzogiorno, ma la resilienza di alcuni problemi tipici dell'area accentua gli interrogativi circa l'entità e la qualità di tali trasformazioni, il significato per gli attori maggiormente interessati, l'influenza sulle loro strategie e, più in generale, le ricadute sociali. Utilizzando una metodologia statistico-quantitativa, la ricerca condotta in un call center meridionale indica che, indipendentemente da altri aspetti, un nuovo fattore - l'esperienza del mercato del lavoro - prende forma e diventa determinante: è questa che orienta i giovani nel loro incontro con le nuove occupazioni terziarie oggi in crescita nel Sud. In particolare, con i call center, organizzazioni capaci e volatili che vengono descritte nel libro. La valutazione del lavoro da operatore telefonico è frutto di una razionalità adattiva e contestuale che prende forma lungo le biografie dei soggetti, nelle pieghe del mercato.
17,00 16,15

Tra donne: vecchi legami e nuovi spazi. Pratiche tradizionali e transnazionali nel lavoro delle immigrate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 128
L'immigrazione al femminile sta cambiando. Aumentano le donne che si spostano per lavoro, indipendentemente dai loro uomini. Mutano anche le loro carriere lavorative: non più solo badanti o dipendenti. Pur circoscritto ad un'area del Mezzogiorno, tale ricerca documenta l'esistenza di donne immigrate imprenditrici che utilizzano come risorsa anche il lavoro di altre donne del paese di provenienza.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.