Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Sociologia

Tutte le nostre collane

L'altro da raccontare. Un approccio postcoloniale con i nativi del Centro America

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 192
Come scegliere di studiare gruppi appartenenti ad altri popoli senza considerarli oggetto di studio, bensì soggetti di relazione? Come trovare il giusto punto di vista da cui osservare, quale la giusta distanza che permette di ascoltare senza lasciarsi travolgere? Poter comprendere le conoscenze dei popoli diversi implica la possibilità di staccarsi dai propri modelli conoscitivi, implica accettare la non universalità della scienza, dei metodi fino ad ora utilizzati dalle scienze sociali che appare necessario decolonizzare. L'autrice, dando seguito ad una narrazione già avviata con Femminismi da raccontare (FrancoAngeli, 2005), studia le trasformazioni politiche di alcune aree del sud del mondo intrecciando le emozioni e i sentimenti suscitati dalle sue personali esperienze sul campo con il rigore metodologico usato nella ricerca. La metodologia utilizzata parte dagli studi femministi e consente di assumere nuove prospettive per indagare intorno a questioni classiche come quelle del potere, dell'autorità, della difficoltà di tenere insieme tradizione e cambiamento. Il risultato è un ordito complesso fatto di molteplici fili intessuti, una trama fitta che ha lo scopo non di semplificare ma piuttosto di problematizzare, non di ridurre le questioni a visioni dicotomiche ma piuttosto di generare nuove ed infinite forme plurali di narrazione.
20,50 19,48

Fare sviluppo. Identità, luoghi, trasformazioni sociali in un'area della Toscana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 256
Affrontare il tema dello sviluppo locale comporta interrogarsi sui modi e sui tempi in cui un gruppo umano agisce in un ambiente. L'argomento proposto in questo volume si snoda attraverso il filo rosso del rapporto tra identità locali e sviluppo, tra forme dell'appartenenza ai luoghi (comunitarie, societarie) e percorsi di trasformazione dei territori interessati. La loro diversità e specificità non come freno allo sviluppo ma come caratteristica peculiare, prima di tutto da indagare e da conoscere secondo chiavi di lettura innovative, dalle quali partire per azioni istituzionali mirate e pianificate. Lo sviluppo di un territorio, di un luogo - dunque le misure utili per agevolarlo o, se rallentato, di riattivarlo - chiama in causa tutte le sfere della vita collettiva. Questo lavoro - nell'articolazione dei capitoli di cui si compone - ne addita alcune: le diverse identità locali ed amministrative che compongono la società locale; il rapporto mobile che si instaura tra le identificazioni di gruppo e quelle personali; il ruolo - di vincolo o risorsa - ricoperto sul piano economico, ma non solo, di nuove realtà sociali come i giovani e gli stranieri; infine la capacità di governance che ha il compito di far dialogare e di orientare efficacemente i diversi interessi e le differenti sensibilità che animano la sfera pubblica locale, e di far confrontare il tutto con i "campi sociali" sovra- o sotto- ordinati.
28,00 26,60

Giovani, cultura e famiglia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Il transito dal modernismo al postmodernismo, ha propiziato una evidente frattura presso l'intero sistema dei valori, conseguente all'ondata travolgente del dinamismo culturale ed in particolare del progresso delle tecnologie e della loro prepotente invadenza. Da codesto processo discende la crisi in atto, convalidata dalla desublimazione dei vincoli duraturi e stabili e dalla svalutazione delle strutture panottiche di sorveglianza: famiglia, chiesa, scuola e partiti, che rappresentavano il cemento della società. Con una celerità mai registrata nel corso della storia dell'umanità, nell'ultimo mezzo secolo si sono affermati tanti mutamenti, ancora in atto, che, richiamando una categoria culturale freudiana, hanno emarginato la società genitale, strutturata su norme e valori certi, ed hanno affermato quella pregenitale, dove risalta il primato del relativismo etico ed ideologico sul quale si struttura l'individualismo neonarcisistico, che assurge a nuovo stile di vita. Le relazioni di coppia, interessate da una rivoluzione culturale che libera la donna dalla atavica egemonia maschile e riconosce ai figli nuove possibilità e nuovi diritti, in un clima di inusuale democrazia, offre aperture ed innovazioni che affrancano gli individui dal pesante fardello che avevano portato i loro predecessori e più leggeri e più liberi si riversano per le strade del mondo, affrancati dai doveri e dalle norme del passato.
29,50 28,03

Figli dell'incertezza. I giovani in provincia di Grosseto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 224
Negli ultimi anni è diventato sempre più difficile capire chi sono i giovani, e questo non solo per quanto riguarda i loro pensieri, le loro aspettative, le loro ambizioni ed i loro progetti di vita, ma anche semplicemente per ciò che concerne la loro individuazione anagrafica. La "gioventù" è infatti un'età di confine molto ampia e poco circoscrivibile, che spazia dall'infanzia - che finisce sempre prima - alla vecchiaia - che inizia sempre dopo - mischiandosi così con l'età adulta, come mostrano le espressioni "giovani-adulti" o "adulti-giovani", largamente utilizzate dai ricercatori e media. Esistono, quindi, vari modi di essere giovani, anche in Italia e in ogni provincia, tanto da essere un compito non facile riuscire ad interpretare questa età di mezzo. In questo quadro le ricerche locali assumono una notevole importanza e si rivelano particolarmente utili sia per indirizzare le politiche mirate alle nuove generazioni sia per valutare la portata euristica di un territorio. La ricerca di cui viene dato conto nel volume è stata realizzata su un campione di giovani 19-30enni residenti in Provincia di Grosseto con l'intento di coglierne, gli stili di vita, i percorsi formativi, le relazioni con il mondo del lavoro, il rapporto con la politica e la percezione dei fenomeni migratori, la partecipazione alla vita sociale e le idee che hanno sul loro futuro.
26,50 25,18

Saggio sul gioco

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
16,50 15,68

Società religiosa e impegno nella fede. Indagine sulla religiosità giovanile nel basso Lazio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 112
Il volume analizza i risultati di una ricerca empirica condotta nell'area territoriale del Basso Lazio con l'obiettivo di analizzare i modelli di religiosità giovanile attraverso l'utilizzo di un'insieme di variabili che attengono allo stile di vita familiare, alle forme di partecipazione e alle esperienze soggettive con il sacro. Da tempo la scissione tra ambito religioso e non religioso, venutasi a creare a seguito della secolarizzazione delle società contemporanee, ha incentivato lo studio delle diverse forme di religiosità giovanile, che negli anni hanno generato una sorta di "bricolage religioso". Eppure le indagini nazionali hanno di fatto smentito i luoghi comuni: tra i giovani emerge un senso di religiosità diffusa, non conforme agli stili tradizionali ma certamente non in declino come i più catastrofisti avevano profetizzato. Questi sono i risultati della ricerca qui presentata, che, pur esaminando un territorio di provincia, risulta di enorme attualità per chi abbia interesse a studiare le nuove sfide del mondo giovanile contemporaneo.
18,00 17,10

L'arcano svelato. Percorsi di ricerca sull'innovazione socio-culturale tra qualità del dato e rispetto della persona

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
Dopo aver identificato nell'innovazione socio-culturale uno dei suoi tratti costitutivi, la società contemporanea ci ha abituato a ritmi di cambiamento degli stili di vita e degli immaginari collettivi sempre più rapidi, al mutamento delle modalità di formazione e di diffusione delle fonti di rinnovamento, nonché dei loro protagonisti. Conoscenze e competenze che sono andate accumulandosi in uno dei più tradizionali campi di approfondimento della sociologia e dell'antropologia vedono, di conseguenza, ridursi la loro capacità esplicativa. Lo studio delle fonti e delle dinamiche di innovazione socio-culturale diviene suo malgrado una sorta di "laboratorio" nel quale elaborare e validare nuovi approcci di indagine, valorizzare il ricorso creativo a tecniche di raccolta e di analisi dell'informazione più o meno accreditate, nel tentativo di mettere in luce la complessità delle micro-culture del consumo e la rilevanza delle pratiche quotidiane nella determinazione dei trend socio-culturali. Gran parte delle acquisizioni metodologiche e dei risultati rimangono, però, patrimonio pressoché esclusivo degli addetti ai lavori, perché i percorsi di ricerca appaiono, a tutt'oggi, scarsamente formalizzati. Il volume si propone di ovviare a tale lacuna, attraverso una rassegna della letteratura internazionale e una mirata campagna di raccolta di dati primari.
25,00 23,75

35,50 33,73

Scelte e percorsi dei giovani tra scuola, lavoro, famiglia e genere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Risultato di un progetto di ricerca promosso e ideato per indagare in modo empirico il tema delle differenze di genere, il volume interroga i giovani su alcune dimensioni centrali nel loro percorso di crescita: la famiglia, la scuola, il lavoro. I condizionamenti di genere nascono all'interno dei contesti quotidiani di socializzazione attraverso la promozione e la trasmissione di valori e schemi comportamentali. Come si sviluppano le identità di genere negli adolescenti? Verso quali ruoli sociali si indirizzano? Quali modelli culturali strutturano e definiscono il maschile e il femminile? Sono questi alcuni degli interrogativi qui affrontati. Partendo da una dimensione di osservazione locale - la provincia di Macerata - il testo propone riflessioni di carattere più generale per tracciare tendenze e mutamenti nelle nuove generazioni.
21,00 19,95

Lavoro flessibile e forme contrattuali non standard nel terzo settore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Il progressivo percorso verso la flessibilizzazione del mercato del lavoro apre interessanti spunti di riflessione rispetto alla diffusione di forme contrattuali atipiche nel Terzo settore dove il lavoro atipico sposa motivazione filantropica e competenza professionale. Contrariamente a quanto avviene nel settore profit, sono proprio le motivazioni intrinseche dei lavoratori del Terzo settore a trasformare una condizione di svantaggio (il contratto a termine) in una risorsa per l'azione, individuale e collettiva. Lo studio che si presenta in questo volume nasce da un'indagine multidisciplinare svolta dall'Associazione Nuovi Lavori per l'Isfol e si propone di analizzare, con metodo qualitativo, le condizioni contrattuali dei lavoratori non standard all'interno del Terzo settore a sei anni di distanza dall'applicazione della legge 30/03 e dal suo relativo decreto attuativo. La tesi proposta dagli autori è che il mix tra fattori strutturali legati al mercato del lavoro, alle forme contrattuali flessibili e alle specificità del settore non profit abbia diversamente caratterizzato il lavoro non standard: per i lavoratori del Terzo settore, un contratto di lavoro flessibile non rappresenta sempre e necessariamente un vincolo ma si può trasformare in risorsa di capitale sociale.
20,00 19,00

Il pensiero organizzativo in Italia. Studi per Giuseppe Bonazzi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Giuseppe Bonazzi, professore emerito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Torino, è stato certamente il pioniere degli studi organizzativi in Italia e l'autore di tante ricerche empiriche su molti aspetti della realtà sociale nazionale e internazionale. I suoi lavori hanno avuto una vasta eco e influenzato la produzione scientifica di molte generazioni di studiosi. Questo volume collettaneo, nato come naturale corollario di una felice giornata di studi dedicata al suo pensiero, senza assumere toni inutilmente celebrativi, riprende alcuni dei temi più cari alla riflessione di Bonazzi. Il lettore troverà passate in rassegna le ricerche sul mancato sviluppo del Mezzogiorno negli anni Sessanta e gli studi sul capro espiatorio, l'analisi dei processi decisionali e quella delle organizzazioni monastiche, l'esame del rapporto tra sociologia del lavoro e sociologia dell'organizzazione e quello della rilevanza della sociologia come disciplina. In qualche saggio, il confronto critico con alcuni aspetti dell'opera di Bonazzi è più serrato, mentre in altri il suo lavoro è piuttosto uno spunto importante per mostrare lo stato delle conoscenze in quel campo di ricerca.
21,00 19,95

Una galassia rosa. Ricerche sulla letteratura femminile di consumo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La produzione di letteratura a scopo evasivo, di divertimento, diretta a vasti pubblici, non coincide con la diffusione della cultura di massa, ma la precede di almeno due o tre secoli. Alcune modalità di produzione, tipologie di struttura narrativa, tematiche vengono a costituire una sorta di grande magazzino dell'immaginario al quale gli autori di prodotti culturali tornano periodicamente ad attingere. L'interesse di questo volume si rivolge proprio alla letteratura popolare. E, nello specifico, alla letteratura di consumo contemporanea che basa le sue trame su una storia d'amore. La narrativa sentimentale costituisce una vera galassia che è impossibile ricondurre a poche, specifiche caratteristiche. Gli autori hanno individuato dunque alcuni corpora letterari che potessero essere definiti tali per la loro consistenza quantitativa e per la costanza delle etichette loro applicate. Dopo un approfondimento sulla storia della "galassia rosa", il volume si occupa quindi della narrativa sentimentale prodotta in modo industrializzato dall'impero culturale Harlequin (nella versione italiana Harmony); del recente fenomeno della chick-lit, vista nel contesto più generale della chick-culture; della letteratura per ragazzine, perfettamente immersa nel mondo contemporaneo e nel suo vortice comunicativo.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.